Libri di Friedrich de La Motte Fouqué
Undine. Le narrative graduate in tedesco. Livello A2
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 80
DESCRIZIONE: Una piacevole immersione nella lingua: storie graduate in carattere ad alta leggibilità da leggere e da ascoltare, illustrate da immagini suggestive. La narrazione è arricchita da approfondimenti di civiltà, da sezioni di esercizi per la comprensione e da attività conclusive di riepilogo. Lapparato didattico è adeguato ad affiancare lapprendimento della lingua in classe e in autonomia, anche come lavoro estivo. La collana comprende sia racconti originali di finzione sia adattamenti e semplificazioni di grandi classici della letteratura tedesca.
Ondina
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 119
Questa è la storia di Ondina, una ninfa che lascia il suo mondo acquatico per trovare l’amore nella terra degli uomini; di Uldebrando, il cavaliere che potrebbe regalarle l’anima umana, immortale, che non viene concessa agli spiriti dell’acqua; e della rivale Bertalda, che proverà a mettersi tra la felicità dell’una e dell’altro. Fiaba di amore appassionato e di vendetta, che Friedrich de la Motte-Fouqué scrisse in forma estesa nel 1811, affonda le sue radici nel folclore germanico. Il personaggio innocente e crudele di Ondina, dotato dello charme dell’infanzia, ha appassionato nei secoli artisti e lettori di ogni età, ispirando adattamenti per l’opera (da E.T.A. Hoffmann fino a Dvorák), sonate (tra cui Debussy e Ravel), film (tra cui "The loves of Ondine" di Andy Warhol), fino all’arte figurativa (J.W. Waterhouse e Paul Gauguin tra gli altri). Qui vengono riproposte le illustrazioni di Arthur Rackham dell’edizione inglese del 1909.
Ondina. Testo tedesco a fronte
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 235
"Ondina" è un romanzo romantico, scritto da Fouqué nel 1811. Si narra la storia di uno spirito acquatico ispirato dalle Ondine del folklore germanico. Ondina, figlia del Re del Mare, abbandona il suo ambiente per cercare un amore umano che le consentirà di ottenere un'anima immortale. Ritrovatasi bambina sulla terra, viene allevata da un pescatore e da sua moglie. Cresciuta, trova l'amore nel cavaliere Huldbrand, che presto sposa. La loro vita insieme sarebbe felice, ma la ex fidanzata di Huldbrand interviene a guastare l'idillio, finché Huldbrand torna al vecchio amore e arriva a trattare male Ondina. Questo segna il destino di entrambi: gli spiriti dell'acqua esigono la loro vendetta e dovrà essere proprio Ondina a uccidere Huldbrand con un bacio mortale. Composta nel periodo di maggiore successo dell'autore, questa interpretazione di "Ondina" fu presto considerata la migliore trasposizione di una fiaba tedesca ed è l'opera per la quale Fouqué viene ancora oggi maggiormente ricordato. Intense le emozioni descritte. La figura mitologica e folkloristica dell'Ondina trascinerà il lettore in un mondo romantico e suggestivo.
Ondina. La ninfa che divenne donna per amore
Friedrich de La Motte Fouqué, Ingeborg Bachmann
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2004
pagine: 147
Il libro raccoglie la favola romantica, scritta nel 1811 dal barone La Motte-Fouqué e "Ondina se ne va" di Ingeborg Bachmann, contenuta nella raccolta Il trentesimo anno e pubblicata su licenza dell'Adelphi, nonché una riflessione di Lea Melandri su queste due figure dell'amore femminile, la ninfa emersa dai flutti, a cui il cavaliere Hildebrando dà un'anima e la Ondina moderna, dalla lucida coscienza di donna che lancia un'invettiva tenera e rabbiosa contro la falsità degli uomini. La loro prossimità sta forse in quel nodo che stringe insieme estasi e gelo, gioia e lacrime, amore e morte, consegnando la favola amorosa ad un'invarianza, che sfida le lucide acquisizioni della coscienza storica per restituirci la figura della Madre amante, l'originaria sembianza di una felicità assoluta, quella singolare unità a due della coppia madre-figlio, dove si condensa l'illusoria speranza che sia l'amore ad aprire un'oasi di innocenza e di accoglimento reciproco tra i sessi. Ma l'isola, su cui Bachmann vorrebbe far crescere generazioni di figli svincolati dall'eredità dei padri, non esiste, così come l'amore totale che lega Ondina a Hildebrando, non tollera abbandoni o tradimenti, pena la morte di entrambi gli amanti.
L'omino della forca
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 1998
pagine: 58
Ondina
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1995
La storia della bella Ondina, uno spirito acquatico nato in un palazzo di cristallo in fondo al mare e del cavaliere Uldibrando. Una favola fantastica d'amore e morte, che alterna visioni di sogno a elementi reali, capolavoro assoluto del secondo romanticismo.