Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Delle Donne

La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona

La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona

Fulvio Delle Donne

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 144

1283: è da poco scoppiata la rivolta del Vespro siciliano che vede contrapposti il re Carlo d’Angiò e il re Pietro III d’Aragona. Quel conflitto politico-economico per il dominio di territori, rotte commerciali e mercati infiamma tutto il Mediterraneo. Si decide che sarà un duello tra i due sovrani a definirne gli esiti. Precisissimi trattati regolamentano nel dettaglio ogni cosa. Il suggestivo apparato scenografico, ispirato alle più nobili imprese cavalleresche dei romanzi, è costruito per colpire l’immaginazione del mondo intero. Oltre ai due re, partecipano indirettamente alcuni personaggi straordinari come il papa Martino IV, il re d’Inghilterra Edoardo I e Stefano di San Giorgio, abile diplomatico e anche temibile 007 ante litteram. A Bordeaux, luogo destinato a ospitare l’atteso e sbalorditivo duello, chi perderà andrà via lasciando sul campo dignità, onori e titoli, o almeno è quanto tutti credono. Ma davvero gli interessi delle nazioni si sottometteranno alle regole della cavalleria? O si tratta solo di una spettacolare messa in scena?
16,00

Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale

Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale

Fulvio Delle Donne

Libro

editore: Carlone

anno edizione: 2001

pagine: 191

10,33

Il potere e la sua legittimazione. Letteratura encomiastica in onore di federico II di svevia
30,00

Angioini, Svevi e Aragonesi in Sicilia e nel sud dell'Italia
79,00

Per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum. Storia dello studium di Napoli in era Sveva
25,00

Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito

Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito

Fulvio Delle Donne

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 206

Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l'altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II - l'eccelso imperatore, l'unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo - è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell'oblio, perché la sua esistenza reale ha finito con l'essere sepolta sotto le concrezioni della memoria trasfigurata. Nel libro si segue il percorso che ha portato Federico II dalla storia al mito, e che, viceversa, ha ricondotto nella storia il protagonista dell'anonimo Itinerarium, il poeta-imperatore capace di improvvisare i motti in versi che ancora oggi identificano molte città pugliesi. Se la figura storica è ricostruibile con l'attenta lettura delle fonti, accanto ad essa si è venuta costantemente a collocare quella mitizzata, che lo stesso Svevo ha ampiamente contribuito a creare, ma che l'ha spesso reso indistinguibile nei tratti autentici. Affrontare l'immagine di Federico II attraverso le attestazioni del suo mito serve a definirne i contorni, ma impone, al tempo stesso, un termine perentorio alle invenzioni fantastiche che l'hanno immersa in una strumentale dimensione atemporale, trasformando tutto ciò che le è correlato - e innanzitutto Castel del Monte - in oscuri e irrazionali simboli esoterici.
22,00

Sulle tracce della disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna

Sulle tracce della disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna

Fulvio Delle Donne, Giulia Perrino, Victor Rivera Magos

Libro: Copertina morbida

editore: Cafagna

anno edizione: 2015

pagine: 148

La disfida di Barletta (13 febbraio 1503) è un inestimabile patrimonio della memoria collettiva, trasformata in mito nazionale dal romanzo di Massimo d'Azeglio, dal cinema e dagli eventi del Novecento. Perché non risulti appiattita sul piano dell'indistinta rievocazione celebrativa, occorre, però, distinguere tra vicenda documentata e sua mitizzazione funzionale. Partendo dal ruolo giocato a Barletta dai sovrani aragonesi del Quattrocento, il volume ricostruisce eventi e contesti: seguendo le tracce della disfida, ne delinea l'evoluzione delle rappresentazioni iconografiche e tratteggia i processi con cui la città ne costruisce e rielabora la memoria. I risultati ne permettono una piena assimilazione alla più generale storia dell'Italia meridionale dei secoli XV e XVI.
19,00

L'immagine di Alfonso il Magnanimo-La imatge d'Alfons el Magnànim

L'immagine di Alfonso il Magnanimo-La imatge d'Alfons el Magnànim

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2016

46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.