Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bàrberi Squarotti

Non arrenderti alla luce

Non arrenderti alla luce

Vincenzo Loriga

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2016

pagine: 64

Dopo i sentieri in cui si sono intrecciate la poesia, i saggi e i racconti, con "Non arrenderti alla luce" Vincenzo Loriga percorre una strada in cui le suggestioni della parola si mostrano con sorvegliata precisione. Dice Giorgio Bàrberi Squarotti: "è come se quello che Loriga rappresenta fosse lezione e illuminazione d'assoluto; e tutto, soprattutto la morte, non fosse piú emozione e dolore, ma quieta e lucida verità".
12,50

Letteratura e industria. Atti del XV Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Torino, 15-19 maggio 1994)
155,00

Falso plurale

Falso plurale

Francesco Marani

Libro: Libro rilegato

editore: Book Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

"La poesia di Francesco Marani è un magnifico esempio della reinvenzione della lirica in veemente contraddizione con le attenzioni, oggi, per gli argomenti minimali, la conversazione, la comunicazione quotidiana. Marani indaga i suoi giorni, le sue scoperte e le sue visioni delle stagioni e delle montagne solitarie ed eccelse, fra emozione di grazia del cielo e consapevolezza della inadeguatezza a comprendere fino in fondo il significato dell'essere, materia e anima." (Giorgio Bàrberi Squarotti)
15,00

Amore senza paura

Amore senza paura

Leonida Rèpaci

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 369

20,66

Verso la cuna del mondo

Verso la cuna del mondo

Guido Gozzano

Libro

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 276

35,00

Il viaggio

Il viaggio

Guido Zavanone

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2009

pagine: 32

10,00

Teoria e storia dei generi letterari. «E se permettete faremo qualche radioscopia»: letteratura e medicina

Teoria e storia dei generi letterari. «E se permettete faremo qualche radioscopia»: letteratura e medicina

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 278

Da più di vent'anni, Giorgio Bárberi Squarotti, insieme con i suoi amici e allievi, è impegnato in un'indagine sulla teoria e la storia dei generi letterari, molto più numerosi e anche più vari rispetto alle classificazioni tradizionali. In questo nuovo volume collettivo, di carattere "trasversale", è indagato il rapporto tra l'invenzione letteraria e la medicina, dal medioevo ai giorni nostri, procedendo per sondaggi significativi e con metodologie differenti (dall'esegesi storica all'indagine psicanalitica, dall'esame dei topoi all'analisi retorica). Da tale prospettiva vengono passati in rassegna autori fondamentali del nostro canone, come Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Alfieri, Pirandello. Ampio spazio è dedicato al nesso tra scienza medica e pratica letteraria nella cultura cinquecentesca, dai berneschi a Francesco Vettori, e in quella di fine Ottocento, da Carlo Dossi a Paolo Mantegazza a Carlo Collodi. Altro oggetto d'indagine è la scrittura come terapia (Nietzsche, Gadda, Breton, Bonaviri, Viviani, Risi), e non manca un originale percorso tra letteratura alta e popolare sul vino come rimedio per il corpo e lo spirito.
26,00

L'inesistenza

L'inesistenza

Francesco Marani

Libro: Libro rilegato

editore: Book Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

"La poesia di Francesco Marani è un magnifico esempio della reinvenzione della lirica in veemente contraddizione con le attenzioni, oggi, per gli argomenti minimali, la conversazione, la comunicazione quotidiana. Marani indaga i suoi giorni, le sue scoperte e le sue visioni delle stagioni e delle montagne solitarie ed eccelse, fra emozione di grazia del ciclo e consapevolezza della inadeguatezza a comprendere fino in fondo il significato dell'essere, materia e anima." (Giorgio Bàrberi Squarotti)
15,00

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Libro: Libro rilegato

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 231

Ultimo scrittore italiano all'avanguardia sullo scenario europeo, ed ultimo a potersi definire tanto ambizioso quanto ambito nelle principali istituzioni del continente, Marino è anche il primo ad essere entrato in esibita sintonia con i gusti del pubblico e del mercato, ad aver cioè bilanciato la propria vasta produzione tra il più ardito e scandaloso sperimentalismo e le esigenze di un sostentamento economico tanto più impegnativo quanto più illustri erano i committenti. Promovendo insistentemente la propria immagine e dettando i gusti delle corti ospitanti, Marino traccia una delle vicende poetiche più multiformi e anticonvenzionali della storia letteraria italiana, capovolgendo senza scrupoli lo statuto di alcuni generi - come la lirica sacra ed encomiastica, ma anche il poema - e inventandone di nuovi, come l'idillio e il 'dipinto in versi'. Una sorprendente parabola letteraria, insomma, che anche nelle sue pieghe 'minori' conferisce a Marino una posizione storica e una spregiudicatezza etica ed estetica talora guardate con diffidenza dalla critica e sostanzialmente oscure al pubblico più ampio.
19,00

Terza declinazione. Poesie, 2010-2013

Terza declinazione. Poesie, 2010-2013

Francesco Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2013

pagine: 123

"Francesco Marani ha scritto sapienti e luminose poesie che parlano delle Alpi, delle Dolomiti, come immagini ed emblemi dell'ascesa al cielo, al divino; e in questa nuova raccolta l'eco ancora risuona, intensa e vera. Ma lo spazio si è allargato, e si sono moltiplicate le occasioni delle contemplazioni e delle visioni (...) Tutto il discorso poetico di Marani è attraversato dall'eco del sacro, che rivela il senso del mondo, nelle infinite varietà e nelle alternanze fra dolore e serenità, meraviglia e inquietudine." (Dalla nota di Giorgio Bàrberi Squarotti)
12,00

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Italo Svevo

Libro

editore: Marco

anno edizione: 1997

pagine: 150

7,75

Romanzi

Romanzi

Carlo Emilio Gadda

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1997

pagine: 832

59,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.