Libri di G. Bazzini
Il cristianesimo come forma di vita. I primi seguaci di Gesù in Ponto e Bitinia
Santiago Guijarro Oporto
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 160
La diffusione del cristianesimo è stato un fenomeno caratteristico della generazione apostolica (30-70 d.C.). Quella prima evangelizzazione, tuttavia, non avrebbe avuto un effetto duraturo se nelle prime comunità non si fossero radicate le credenze e la forma di vita cristiana. A tale compito si dedicò pazientemente la generazione successiva (70-110 d.C.), una generazione anonima che continuò il lavoro iniziato dai primi missionari e che fu decisiva per il futuro del cristianesimo. Guijarro fa luce su questo consolidamento partendo dall’analisi di due casi concreti, le comunità cristiane del Ponto e della Bitinia alla fine della seconda generazione, servendosi di due testimonianze di origine assai diversa eppure complementari: la Prima lettera di Pietro e la Lettera di Plinio il Giovane a Traiano. Se il primo testo permette di esaminare dall’interno il fenomeno del radicamento nei suoi inizi, il secondo dà l’opportunità di osservare dall’esterno i risultati di tale processo. Lo studio condotto su questi testi offre un aiuto inestimabile per comprendere l’affermazione del culto cristiano, offrendo una prospettiva esegetica di sorprendente profondità, in grado di rischiarare anche gli aspetti storico-sociali.
Argomenti di terapia occupazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 204
Un manuale pratico e divulgativo sulle applicazioni recenti della terapia occupazionale che illustra nel contempo l'avanzamento scientifico di tale materia nell'ambito dei trattamenti riabilitativi. Gli autori, attivi in equipe specialistiche presso la Fondazione Maugeri, si distinguono sia per la produzione scientifica che per le competenze nel trattamento di disturbi neuromotori o lavoro-correlati. Gli argomenti trattati sono di interesse per gli studenti delle discipline mediche e riabilitative, come anche per coloro che intendono approfondire la conoscenza della terapia occupazionale.
I quattro Vangeli
Santiago Guijarro Oporto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 592
Non è facile trovare nella storia della letteratura universale opere che abbiano influito in modo così ampio e determinante come i quattro vangeli. Questi quattro racconti su Gesù non solo hanno influito nella formulazione della fede cristiana, nella configurazione della liturgia delle diverse chiese, nell'orientamento etico del cristianesimo durante i suoi venti secoli di esistenza, ma hanno lasciato anche la loro impronta in numerose tradizioni popolari e sono stati fonte di ispirazione per innumerevoli espressioni artistiche. La memoria di Gesù conservata nei vangeli ha caratterizzato in modo decisivo il cristianesimo e, attraverso quello, la cultura occidentale. Esistono altre motivazioni per studiarli. Una di queste è che essi sono importanti documenti storici, perché contengono informazioni su Gesù di Nazaret, figura chiave nella storia dell'umanità. Sono interessanti anche dal punto di vista letterario, poiché rappresentano un processo di enorme creatività, in quanto si ebbe un'originale confluenza fra tradizione orale e composizione letteraria. Tuttavia, la motivazione più comune e diffusa con cui ci si accosta ai vangeli è di natura religiosa. Il libro cerca di offrire alcune chiavi per conoscerli meglio, attraverso una indagine che tiene conto di tutti questi aspetti e raccoglie i principali risultati cui è giunta l'esegesi biblica durante gli ultimi due secoli. Uno studio critico dei vangeli che considerando la loro formazione come un processo attraverso il quale furono fissate le tradizioni orali ma anche come una composizione di fattori letterari, sociali e religiosi restituisce un ritratto vivo degli insegnamenti e della vita di Gesù.