Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Borio

Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono

Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 320

"Storia dei concetti musicali" è un'opera in diversi volumi dedicata all'evoluzione semantica e ai contesti di impiego di concetti che stanno alla base dei discorsi sulla musica dall'antichità all'epoca contemporanea. Questo terzo volume, curato da Gianmario Borio, è dedicato ai concetti di melodia, stile, suono.
28,50

Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo

Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 396

L'idea di una storia dei concetti musicali nasce dalla considerazione del fatto che i termini estetici sono divenuti ubiquitari; i luoghi sociali e le inflessioni linguistiche del discorso sulla musica sono aumentati in modo esponenziale; l'esposizione dell'ascoltatore ad altre culture o a strutture multiple di immagine, testo e musica condizionano il modo di percepire e definire l'esperienza musicale.
30,00

Gli operaisti

Gli operaisti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 338

In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali inaugura con la rivista "Quaderni rossi" un percorso di pensiero critico nei confronti dell'ortodossia marxista che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti, bollati dai detrattori come "cattivi maestri", ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, sono stati alla base delle lotte studentesche del '68, di quelle operaie dell'autunno caldo, dei gruppi extraparlamentari più significativi come Lotta Continua e Potere Operaio, del rinnovamento delle forme di organizzazione sindacale, di Autonomia operaia, di riviste, giornali, case editrici.
20,00

La scrittura come rappresentazione del pensiero musicale

La scrittura come rappresentazione del pensiero musicale

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 292

22,00

Le musiche degli anni Cinquanta

Le musiche degli anni Cinquanta

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: IV-234

Gli anni '50-'60 corrispondono, nella biografia artistica di Luigi Nono, a un periodo notevolmente significativo. Questo secondo volume di studi noniani intitolati a questi anni (di G. Borio, A.I. De Benedictis, V. Rizzardi e E. Schaller) descrivono il debutto darmstadtiano di Nono, la rottura polemica con le avanguardie, le prime esperienze teatrali, i primi contrastati momenti di recezione italiana e la scoperta dei potenziali della composizione elettronica.
29,00

La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono

La nuova ricerca sull'opera di Luigi Nono

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: X-198

32,00

Immagini dialettiche. Scritti musicali 1955-65

Immagini dialettiche. Scritti musicali 1955-65

Theodor W. Adorno

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 322

Un'interpretazione filosofico-sociologica della musica novecentesca, ricca di acute intuizioni critiche. Una serie di saggi tradotti per la prima volta in italiano a cento anni dalla nascita del principale filosofo della Scuola di Francoforte. Nel suo pensiero musica e filosofia si sono sempre integrate e oggi i suoi saggi musicali restano il territorio dove meglio è custodita la parte più feconda della sua ricerca. La sua interpretazione della "crisi" della cultura musicale, dell'alienazione della soggettività dell'artista, trova riscontri a questa frammentazione nei barlumi di verità che le grandi figure del Novecento hanno saputo trovare. Dal dittico Wagner-Mahler passa attraverso Richard Strauss, Stravinskij per culminare con la scuola di Vienna.
23,00

Erik Satie e la Parigi del suo tempo

Erik Satie e la Parigi del suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 139

20,00

Storia dei processi musicali. Espressione, forma, opera

Storia dei processi musicali. Espressione, forma, opera

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 400

Sebbene il concetto di espressione si sia affermato nel Settecento, l'area che esso dischiude traspare già nella concezione simbolica del Verbo del canto gregoriano e nella rappresentazione degli affetti dell'epoca di Monteverdi. La determinazione del contenuto dell'espressione (l'interiorità del compositore, l'esperienza vissuta, le idee sovratemporali, gli ineffabili moti dell'inconscio) scandisce le fasi della sua storia. In musica, il concetto di forma si riferisce prevalentemente a un fatto tecnico: l'organizzazione degli eventi sonori nel tempo. Dal Quattrocento all'epoca barocca il suo campo semantico si delinea con l'uso di concetti imparentati come quelli di ordine e regola. La sua storia culmina nell'Ottocento con l'affermarsi della "Formenlehre" come disciplina specifica. L'impiego del concetto di opera è direttamente collegato alla concezione moderna dell'arte. La convinzione che l'opera musicale sia una creazione unica e finita, prodotta da un soggetto determinato indipendentemente da finalità esterne e in vista di una fruizione contemplativa, ha cominciato a vacillare nel Novecento. La fase attuale si caratterizza nei termini di una rimodulazione del discorso.
27,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.