Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Buttà

Le dottrine costituzionali di William H. Rehnquist

Le dottrine costituzionali di William H. Rehnquist

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: LVI-704

75,00

La rivoluzione americana delle «corporations». Filosofia e politica

La rivoluzione americana delle «corporations». Filosofia e politica

José L. Orozco

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 240

José Luis Orozco documenta, attraverso la voce dei teorici e dei politici protagonisti principali, la complessa tessitura politica, economica e filosofica che, dall'inizio del XX secolo, ebbe luogo negli Stati Uniti a partire dal processo di riconversione industriale e di concentrazione monopolistica che Irving Kristol ha chiamato "rivoluzione corporativa". Questa "rivoluzione", superando Tocqueville e le dicotomie classiche (individuo-Stato, potere-democrazia, concorrenza-monopolio) del pensiero liberal-democratico, piega la partecipazione democratica alle nuove modalità organizzative del capitalismo finanziario e imprime una mutazione sostanziale a una democrazia mai adeguata ai miti che il mondo borghese celebra ovunque. Questo è un libro chiave per comprendere la politica moderna del capitalismo ed è l'ultima parte della trilogia dedicata da Orozco alla "Golden age of American philosophy" coincisa con l'inizio dell'egemonia economica e politica degli Stati Uniti d'America.
19,00

Judicial review e Stato federale

Judicial review e Stato federale

John Marshall

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1998

pagine: LII-216

20,66

Giustizia e trascendenza

Giustizia e trascendenza

Carl J. Friedrich

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1998

pagine: 176

Carl J. Friedrich, il grande costituzionalista tedesco-americano, autore di opere fondamentali come Constitutional government and democracy (Boston 1950; trad. it. Vicenza 1964) e Man and his government (New York 1963), presenta in questo agile volumetto la sintesi del pensiero costituzionalista Occidentale, visto attraverso l'ottica del fondamento religioso del costituzionalismo che è nel rapporto tra giustizia e trascendenza, proprio del sistema di credenze della Communitas Christiana e del pensiero politico che ne ha espresso le implicazioni per il suo ordine secolare.
20,00

Storia di un'alleanza. Genesi e significato del patto Atlantico

Storia di un'alleanza. Genesi e significato del patto Atlantico

Vittorio De Caprariis

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Negli anni più drammatici della guerra fredda, Vittorio de Caprariis univa agli studi storici la partecipazione al dibattito politico italiano nel gruppo di intellettuali liberali che fonda le riviste "II Mondo" e "Nord e Sud", e l'attività di commentatore di politica internazionale sulle pagine di entrambi i periodici. Il frutto delle sue riflessioni sarà un intenso programma di consolidamento storico-culturale dell'alleanza tra i paesi liberaldemocratici occidentali contro il totalitarismo, esemplarmente sintetizzato, nel 1958, dal volume Storia di un'alleanza. Per de Caprariis il Patto atlantico non si fondava su occasionali convergenze tattico-strategiche nell'equilibrio di potenza ma su radici comuni di civiltà, sulla maturazione in epoca moderna di una cultura delle libertà che univa i paesi dell'Europa occidentale tra loro e con gli Stati Uniti d'America.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.