Libri di G. Grasso
L'Europa dei tre disincanti. Liber Amicorum per Giovanni Cocco
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 856
Prospettive di un diritto penale europeo. Atti del Seminario organizzato dal Centro di diritto penale europeo (Catania, 26 maggio 1997)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: VII-86
La lotta contro la frode agli interessi finanziari della Comunità europea tra prevenzione e repressione. L'esempio dei fondi strutturali. Atti (Catania, 1998)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XI-414
La tutela dei diritti fondamentali tra fonti sovranazionali e ordinamento interno. Parte seconda
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 176
La tutela dei diritti fondamentali ha assunto progressivamente una dimensione multilivello interno, europeo, internazionale. La sempre maggiore interazione tra i diversi livelli ha innescato un processo di cross-fertilization, determinando la necessità di conciliare l'attuazione degli obblighi promananti dai sistemi di protezione sovranazionali dei diritti fondamentali con la pretesa punitiva dello Stato. Tali riflessioni vengono sviluppate con approccio critico nei diversi contributi di studenti e dottori in legge raccolti nel presente volume, con un'attenzione particolare alle pronunce delle Corti europee ed ai loro effetti sul diritto penale nazionale.
Il Corpus juris 2000. Un modello di tutela penale dei beni giuridici comunitari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: 378
Fondo infinito. Racconti erotici
Branca M. de Paula
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2007
pagine: 122
In tutte le vite, anche nelle più comuni, c'è un fondo d'infinito desiderio. A esso Branca Maria de Paula attinge in questi racconti, che hanno suscitato insieme scandalo e ammirazione. Le sue storie interpellano la sessualità segreta del vicino di casa, le fantasie che ne stravolgono corpo e mente. La prosaica mediocrità di ogni giorno impone all'amore di mascherare la sua vera natura e le sue più urgenti aspirazioni. Bisogna pur sempre fare i conti con le pentole sul fuoco, i figli, i progetti falliti, i torti subiti. In simili ristrettezze provare piacere si rivela un'impresa tanto difficile quanto eroica e vitale, che mostra un'umanità al tempo stesso dolente e indomita, povera e ingegnosa, brutale e sognante. Senza reticenze né pudori, l'autrice esplora l'immenso territorio del desiderio, le inesauribili possibilità narrative che da esso derivano, con una scrittura sempre in equilibrio fra lirismo e realismo.
Per un rilancio del progetto europeo. Esigenze di tutela degli interessi comunitari e nuove strategie di integrazione penale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXIII-762
Carteggio (1925-1957)
Luigi Sturzo, Gaetano Salvemini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 146
Con la pubblicazione di questo Carteggio rivive a tutto tondo la straordinaria amicizia - durata quasi trent'anni e sopravvissuta a dissensi e dure polemiche sul rapporto tra Chiesa e democrazia - fra due eminenti personalità dell'antifascismo democratico in esilio: Luigi Sturzo e Gaetano Salvemini. Le 150 lettere, in gran parte inedite, scandiscono e accompagnano gli anni difficilissimi che vanno dal 1925 al 1957 e raccontano di un rapporto dialettico, a volte aspro, ma sempre franco e leale, di una familiarità rispettosa e, a tratti, persino tenera, del comune e sconfinato amore per la libertà, la democrazia e l'Italia. L'introduzione, frutto di un intenso lavoro di scavo archivistico, ricostruisce la fitta rete di personalità italiane e straniere (Donati, Ferrari, Rosselli, De Bosis, Ruth Draper, Sforza, Rossi, La Piana e tanti altri) che ruotava attorno a Sturzo e Salvemini e - svelando episodi e particolari inediti - getta una nuova luce sulla collaborazione e l'unità di intenti tra l'antifascismo cattolico e quello laico. Completa il volume l'Appendice che riproduce alcuni articoli di Sturzo e Salvemini, tradotti per la prima volta in italiano.
Ripensare l'Università. Un contributo interdisciplinare sulla legge n.240 del 2010
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-222
L'evoluzione del diritto penale nei settori d'interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-780
Proust e la filosofia contemporanea
Anne Simon
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il presente libro, curato da Giuseppe Grasso, comprende quattro scritti, apparsi in francese tra il 2004 e il 2009, in cui l'autrice propone un interessante percorso di lettura sulle complesse relazioni che s'intessono - a partire dal caso Proust - fra la creazione letteraria e la creazione del pensiero. Se Proust ha avuto un rapporto ambivalente con la filosofia, anche i pensatori del Novecento - da Sartre a Barthes a Deleuze - hanno adottato strategie di appropriazione e di distanziazione diversificate nei confronti della Recherche, opera divenuta punto di riferimento ineludibile nel corso degli anni Cinquanta. Dopo alcuni suggestivi raffronti con la filosofia di Husserl, che la critica francese non ha mai accostato a Proust, Anne Simon passa in rassegna le divergenze di fondo che separano l'approccio ermeneutico di Ricoeur da quello fenomenologico di Merleau-Ponty, ugualmente interessati al mondo poetico proustiano. La raccolta di scritti antologizzati - tre dei quali sono inediti in Italia - mira a far vedere il modo in cui Proust non smette d'infondere il proprio respiro al pensiero.