Libri di G. Luca Barbieri
Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell'identità
G. Luca Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Come si può infrangere quell'approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si accosta al testo, orale o scritto? Questo è l'interrogativo che sottende l'intero volume che, con un taglio pluridisciplinare, fa dialogare la psicoanalisi con la semiotica, la linguistica e la filologia proprio per penetrare, con maggiore consapevolezza, negli aspetti emotivi latenti della comunicazione e negli strati profondi della significazione. La narrazione viene indagata, soprattutto nelle sue componenti autobiografiche, per smascherare le finzioni, le proiezioni, i rispecchiamenti e i processi di mimetismo e di seduzione, attivati in maniera prevalentemente inconscia dall'autore, nonché le strategie simmetriche di controllo e di negoziazione dell'emittente e del destinatario. Il volume, che si compone di una prima parte teorica ed esemplificativa - che si concentra sui fenomeni lessicali, sintattici e retorici - e di una seconda in cui vengono analizzate alcune forme testuali specifiche - come le narrazioni dei bambini, le scritture degli psicotici e il testo poetico - si rivolge non solo a studenti in formazione in Psicologia, ma offre anche interessanti spunti di approfondimento per quanti già operano nella pratica clinica.
Psicologia dinamica
G. Luca Barbieri
Libro
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2009
pagine: 556
La struttura del caso clinico. Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia
G. Luca Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-349
Narrazione e psicoanalisi. Un approccio semiologico
M. Pia Arrigoni, G. Luca Barbieri
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: XIII-170
Il racconto del paziente che nasce nel contesto dialogico della seduta viene considerato nelle sue componenti pragmatiche, strutturali, linguistiche e semantiche. Attraverso il prisma critico utilizzato dagli autori, il racconto si rifrange nei suoi elementi costitutivi, che da un lato richiamano in parte quelli del testo letterario, dall'altro se ne differenziano tanto da caratterizzarsi per una serie di peculiarità che costituiscono lo "specifico narrativo psicoanalitico" in relazione e in contrapposizione a quello letterario.
Corso di italiano. La pratica e la grammatica. Per il biennio
Italo Rosato, G. Luca Barbieri, Alessandro M. Mattioli
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 416
Corso di italiano. Dalla comunicazione alle scritture. Per il biennio
Italo Rosato, G. Luca Barbieri, Alessandro M. Mattioli
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 288
Corso di italiano. Ediz. gialla. Per il biennio
Italo Rosato, G. Luca Barbieri, Alessandro M. Mattioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 848
Corso di italiano. Progetto studenti. Per il biennio
Italo Rosato, Alessandro M. Mattioli, G. Luca Barbieri
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 144
Voci nella nebbia
G. Luca Barbieri
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 112
Il dialetto cremonese vanta un interessante tradizione di poeti che, dalla seconda metà dell'Ottocento, hanno dato lustro a questa lingua. Nessuno di loro però ha mai portato la sua opera al di fuori dell'ambito locale. Per colmare almeno in parte questa lacuna, l'autore ha pensato di proporre una piccola rassegna di alcune tra le voci più significative della poesia in dialetto cremonese.