Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. M. Anselmi

Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del «Principe»

Machiavelli Cinquecento. Mezzo millennio del «Principe»

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 272

I saggi riuniti in questo volume rappresentano non solo un omaggio, peraltro largamente dovuto, a uno dei più grandi ingegni della tradizione intellettuale europea nell'occasione dei cinquecento anni della composizione del suo celeberrimo libello, ma sono anche e soprattutto uno sforzo non comune per organizzare uno specchio sufficientemente rappresentativo di parecchie delle attuali tendenze della ricerca internazionale su Machiavelli. Dall'Italia, dall'Europa, dall'America, italianisti, filosofi e storici riflettono sulle frontiere più avanzate della Machiavelli-Forschung, proponendo questioni filologiche, indagini sulla eccezionale e multiforme fortuna - nei più diversi contesti geografici e storico-politici - di uno degli autori più letti e più influenti dell'età moderna, e analisi ravvicinate delle questioni più radicali implicite nel suo pensiero.
26,00

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 411

Dal pane di Dante e di Manzoni al risotto di Gadda, dalle salsicce del Decameron al timballo di maccheroni del Gattopardo, la presenza del cibo nella letteratura italiana non è certo casuale o sporadica. Proprio per questo - in un momento in cui fra l'altro si registra a tutti i livelli un rinnovato interesse per la cucina - Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi hanno scelto il cibo come fil rouge attraverso cui ripercorrere il nostro patrimonio letterario. Sarà un percorso inevitabilmente fatto di "assaggi", volti a stimolare più che a soddisfare la nostra fame di buone letture (e di buone pietanze), in cui si accosteranno cibi dietetici a cibi "infernali", la cucina kasher all'invero assai meno commestibile cucina futurista, la cioccolata ai biscotti o alle merendine, la piada ai tartufi. Un banchetto insomma, o un buffet, a cui siamo tutti invitati e che, nella ricorrenza del suo centenario, ci piace immaginare idealmente imbandito per noi da Pellegrino Artusi. Dunque, buona lettura e... buon appetito!
30,50

Pietro Aretino. Lettere

Pietro Aretino. Lettere

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 248

Le Lettere di Pietro Aretino, che ebbero grande risonanza in tutta Europa, ci offrono ritratti indimenticabili dei personaggi più in vista del tempo (da Giovanni delle Bande Nere a Carlo v, da Francesco i a Michelangelo, a Tiziano, per ricordarne solo alcuni) e raccolgono indiscrezioni, pettegolezzi e argute polemiche, ma anche profonde riflessioni sulla letteratura e sull'arte, brevi racconti di vita familiare e toccanti confessioni personali, che nel loro insieme ci restituiscono nitida l'immagine di un secolo centrale nella nostra storia culturale e letteraria.
18,50

Luoghi della letteratura italiana

Luoghi della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 416

Una trentina di luoghi e ambienti significativi della letteratura italiana, dal Medioevo a oggi, analizzati nella loro evoluzione nel tempo. Luoghi naturali e artificiali, esterni e interni: l'isola, la montagna, il lago, il fiume, la foresta; la strada, la piazza, il giardino, il podere; la chiesa, il castello, la biblioteca, il caffè, la fabbrica, la scuola, le terme, per giungere al cinema e all'autostrada, emblemi della civiltà del Novecento. Sono luoghi in cui accadono cose, generatori di eventi romanzeschi, teatrali, poetici. Dalla visita ideale di questi luoghi si ricava una storia non solo letteraria ma anche civile dell'Italia, con gerarchie di valori che sono mutate nei secoli.
24,00

Breviario dei classici italiani. Guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale
13,50

Letteratura europea e tradizione latina

Letteratura europea e tradizione latina

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 124

Pluralità e molteplicità sono il senso del percorso della cultura latina nella tradizione europea. Pluralità di tracciati innanzitutto: una identità latina dalle molte sfaccettature che, nel crogiuolo medievale e umanistico e nel fertile intreccio con la tradizione germanica e nordeuropea, ha definito le direttrici del nostro pensiero e dei nostri saperi. Ma pluralità vuol dire anche pluralità di "geografie": dal primato delle città italiane all'Europa delle grandi corti al drammatico confronto, proprio del mondo nostro, con le culture altre. Il mondo latino e la sua poderosa tradizione ci hanno lasciato il senso della letteratura come saggezza, come paideia, come cifra dialogante, capace di attraversare confini e crinali, di parlare anche quando ogni speranza, nel continuo confliggere di Stati, nazioni, popoli, sembra perdersi tra gli uomini. È con questo segno che possiamo guardare al mondo contemporaneo, alle altre culture: un segno di civiltà come antidoto verso ogni possibile barbarie sempre incombente.
12,00

Animali nella letteratura italiana

Animali nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 287

Il volume è composto da una ventina di saggi che illustrano la presenza di alcuni animali nei testi della letteratura italiana, con incursioni nelle letterature classiche e in quelle straniere moderne. È un'esplorazione per riflettere, attraverso la letteratura italiana, da quella medievale a quella contemporanea, su di noi e sugli animali a noi vicini, sul nostro immaginario e sull'inesausto raccontare che ci porta, anche in questo mondo prevalentemente metropolitano, a ritrovare le radici, attraverso gli animali, della nostra innocenza perduta. Gli animali non sono più soltanto visti come allegorie dei nostri vizi e delle nostre virtù, come è stato per la millenaria tradizione esopica, ma come amici con cui condividere un cammino.
17,50

Oggetti della letteratura italiana

Oggetti della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume presenta autori, opere, tempi della letteratura italiana attraverso la prospettiva di alcuni oggetti significativi, tra cui abiti, libri, maschere, profumi, scacchi, sigarette, telefoni, televisori, oggetti magici e strumenti musicali, lettere e cartoline. È un campione esemplare di oggetti legati soprattutto alla sfera individuale e quotidiana, con estensione cronologica dal medioevo alla contemporaneità, da Petrarca a Calvino. Soprattutto nei secoli più recenti le cose hanno spesso sostituito le persone e sono diventate protagoniste della scena. Il crescente processo di mercificazione ha accentuato l'ambivalente natura di importanza e precarietà degli oggetti, simboli di proprietà e di ricchezza e nel contempo vittime di un rapido e degradante destino di "rovine", "detriti", "rifiuti". Il volume offre originali percorsi di lettura e interpreta nell'ottica degli oggetti l'evoluzione dei costumi e della società.
15,00

Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento

Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 284

In Italia le forme della narrativa conobbero fino al Rinascimento punte altissime di creazione e di originalissima elaborazione, tali da determinare e permeare di sé l'intero scenario europeo. Tutto muta a partire dal Seicento e dal Settecento; l'epoca moderna vede primeggiare altrove l'universo narrativo. Questo volume, che mette in fertile confronto fra loro generazioni diverse di studiosi italiani, europei, statunitensi, e a partire dalla peculiare riflessione avviata nel Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, vuole proprio affrontare questo nodo e questo crinale. La tradizione letteraria italiana viene così ripercorsa in modo del tutto originale e per tanti aspetti inatteso dal punto di vista della narrativa tra primato e "scacco", conseguendo un'importante acquisizione critica agli studi.
25,80

Mappe della letteratura europea e mediterranea. Volume Vol. 1

Mappe della letteratura europea e mediterranea. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 400

L'opera presenta un profilo storico della letteratura europea dalle origini a oggi con uno sguardo comparativo e un'attenzione alle influenze decisive della cultura araba e mediterranea. Tra gli argomenti trattati in questo volume: Sant'Agostino e l'Occidente cristiano; Il Corano e la letteratura come miracolo; Dante Petrarca e Boccaccio; il romanzo picaresco; la codificazione dei generi letterari; l'Islam e il viaggio.
21,69

Mappe della letteratura europea e mediterranea. Volume Vol. 2

Mappe della letteratura europea e mediterranea. Volume Vol. 2

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 416

L'opera presenta un profilo storico della letteratura europea dalle origini a oggi con uno sguardo comparativo e un'attenzione alle influenze decisive della cultura araba e mediterranea. Tra gli argomenti trattati nel secondo volume: il concetto barocco; Molière, Racine, Corneille e la scena francese; la commedia inglese del Settecento; il teatro spagnolo; il romanzo moderno; il teatro europeo del Settecento; l'Europa romantica; la Russia e l'Occidente; storie e intrecci incontrano la musica.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.