Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archetipo Libri

L'invenzione della regione. Concetti, pratiche, narrazioni e il caso della Brianza

L'invenzione della regione. Concetti, pratiche, narrazioni e il caso della Brianza

Matteo Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2024

pagine: 272

La regione è uno strumento concettuale indispensabile per la geografia, di cui ha accompagnato l’evoluzione e la fortuna accademica. È una porzione della superficie terrestre che deriva dal processo di regionalizzazione, cioè di suddivisione dei territori per poterli meglio studiare, amministrare o per rivendicare identità più o meno “immaginate”. Per questo le regioni non sono realtà preesistenti al pensiero umano, che di volta in volta le “inventa” per rispondere alle esigenze della ricerca, della politica o per soddisfare sentimenti regionalistici. Si tratta di tre operazioni (più o meno consapevoli) di selezione di elementi che determinano la singolarità della regione, tralasciandone altri che invece renderebbero il suo territorio assimilabile a quelli limitrofi. L’invenzione della regione analizza queste tipologie di regionalizzazione, che dipendono dalle immagini collettive dei territori. Ne rivela attori e fattori, tra i quali spiccano le azioni e le traiettorie quotidiane degli individui. Il caso di studio della Brianza, con una approfondita ricerca sul campo, ben esemplifica le riflessioni epistemologiche di questo volume.
25,00

Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo

Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo

Giorgio Volpe, Daniele Sgaravatti, Neri Marsili

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2024

pagine: 490

Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L’opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e pragmatici, alle alternative funzionaliste e sperimentali alla tradizionale analisi filosofica della conoscenza, alla distinzione fra conoscenza a priori e a posteriori e alla dimensione sociale della conoscenza. Ciascuna sezione è corredata da un saggio introduttivo che offre gli elementi necessari per comprendere i testi presentati e da una bibliografia ragionata che fornisce indicazioni per approfondire gli argomenti trattati.
28,00

Introduzione alla teoria dei modelli

Introduzione alla teoria dei modelli

Guido Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2023

pagine: 122

Scopo di questo manuale è quello di tracciare alcuni argomenti di base per un’agile introduzione allo studio della Teoria dei Modelli. Il testo è pensato primariamente come introduzione alla materia a beneficio degli studenti, ma è anche concepito per essere adatto allo studio individuale da parte di chiunque possa essere interessato alla disciplina, essendo richieste unicamente nozioni matematiche di livello scolastico.
18,00

1989-2009 la caduta del muro: venti anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 17-18 dicembre 2009)

1989-2009 la caduta del muro: venti anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 17-18 dicembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 153

"La caduta del Muro di Berlino, nel novembre del 1989, costituisce uno degli eventi più significativi della storia europea, e perfino mondiale, di questi ultimi due secoli. [...] Quando sono arrivato a Parigi nel 1963 dalla mia Bulgaria natale (e totalitaria), ho scoperto con sorpresa che i miei nuovi amici spesso conoscevano male la natura del muro (chiamato pure "cortina di ferro") che circondava le "democrazie popolari" Dall'intervento di Tzvetan Todorov, incluso nel presente volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Venezia in occasione della celebrazione del ventennio della caduta del Muro di Berlino (1989-2009).
19,00

Corte di Cassazione, Corte costituzionale e Costituzione sostanziale
14,00

Leggere le didascalie. Narrazione, commento, immaginazione nella drammaturgia moderna

Leggere le didascalie. Narrazione, commento, immaginazione nella drammaturgia moderna

Silvia De Min

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 306

Nell'ambito della scrittura didascalica non esistono regole precise ma possibilità, che gli autori teatrali hanno esplorato ed esplorano a modo loro. Questo volume individua alcune linee interpretative e alcuni modelli ipotetici di analisi, definiti soprattutto sulla drammaturgia novecentesca, italiana e non, applicabili, per somiglianza o differenza, anche a drammaturgie precedenti. Il tentativo è di definire i presupposti di una scrittura che ha visto incrementare progressivamente la propria letterarietà nel corso del Novecento, proponendo una sorta di teoria dello "sguardo temporalizzato" che rappresenta, sulla pagina, la durata di una visione presupposta o dedotta. Ma occuparsi di didascalie significa anche considerare le aperture e le intrusioni didascaliche sulla scena. L'idea di una "focalizzazione didascalica", sottesa a tutto il lavoro, rende evidente il contatto stretto con il mondo narrato, filo conduttore di uno studio che si dedica ad uno spazio testuale spesso trascurato e invece estremamente ricco di suggestioni.
24,00

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 190

18,00

Repubblica repubblicanesimo e repubblica
16,00

Un'etnografia per la conversione. I missionari d’Africa e l’evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale)

Un'etnografia per la conversione. I missionari d’Africa e l’evangelizzazione del Buhaya (Tanzania nord-occidentale)

Claudia Mattalucci

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2020

pagine: 340

Un'indagine sul difficile rapporto tra etnografia missionaria e antropologia, a partire dall'analisi dei testi redatti dai Padri bianchi giunti in Tanzania nord-occidentale per evangelizzare le popolazioni locali, fino agli studi sul campo.
25,00

Il corsaro arimante

Il corsaro arimante

Lodovico Aleardi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2019

pagine: 302

Dopo oltre un secolo di scorrerie nel mar dei Caraibi, dal Corsaro Nero di Emilio Salgari al Jack Sparrow interpretato da Johnny Depp nella più recente saga Disney, il “corsaro gentiluomo” ritrova finalmente il suo ignoto archetipo. E chi avrebbe mai pensato di incontrarlo nel vecchio angusto Mediterraneo? E ancor più sorprendentemente nel «golfo d’Adria», braccio di mare chiuso tra sponda italiana e sponda dalmata? Di quel “mare veneziano” infestato dai corsari aveva fatto esperienza diretta il vicentino Lodovico Aleardi (membro dell’Accademia Olimpica), imbarcandosi al seguito del conte Giacomo di Collalto (capitano della Serenissima) alla volta della Dalmazia e del Levante. E al ritorno in patria aveva scritto “a caldo” Il corsaro Arimante (1610), favola marittima costruita a partire da un sapiente gioco di contaminazioni di sottogeneri e modelli in seno al genere intermedio della favola pastoral-pescatoria tra Cinque e Seicento. Il risultato è una tragicommedia marittimo-romanzesca che, oltre a eleggere a protagonista la figura del corsaro innamorato, attribuisce agli spazi del mare aperto una funzione drammaturgica di primo piano.
25,00

Logica modale quantificata e designatori non rigidi

Logica modale quantificata e designatori non rigidi

Eurgenio Orlandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2019

pagine: 174

Le logiche modali quantificate sono estensioni delle logiche modali proposizionali ottenute attraverso l’aggiunta dei quantificatori del primo ordine. Ne risulta un linguaggio in cui sono ammessi enunciati che connettono quantificatori e modalità: è necessario che tutti gli uomini siano mortali; sette è necessariamente maggiore di cinque; qualcuno sa che Espero è Fosforo. I problemi che tali logiche affrontano sono da sempre al centro del dibattito logico-filosofico: gli enunciati di identità sono necessari? I designatori sono rigidi? Gli oggetti possono esistere in più di un mondo possibile? Quale semantica in presenza di designatori non rigidi? Il presente volume affronta la maggior parte di tali problemi presentando tre approcci alle logiche modali quantificate con designatori non rigidi di crescente generalità. Ciascun approccio viene introdotto sia semanticamente, tramite una semantica relazionale, che sintatticamente, tramite calcoli assiomatici. Largo spazio è dedicato alla dimostrazione di risultati di completezza che connettono la presentazione semantica e quella sintattica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.