Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Manca

Dialoghi di Focione

Dialoghi di Focione

Gabriel B. de Mably

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 184

16,50

Dialoghi morali

Dialoghi morali

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 124

16,50

Lettere a Malthus su vari argomenti d'economia politica
26,00

A mia figlia

A mia figlia

Pietro Verri

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 123

"Ricordatevi, cara figlia, che le persone anche di merito distinto, quando sono infelici, cessano di essere amabili", scrive Pietro Verri in questi Ricordi alla figlia Teresa, chiamata così in omaggio alla regina Maria Teresa d'Austria, che l'illuminista di Milano ammirò sopra ogni altro. Una figlia avuta tardi, a quasi cinquant'anni, alla quale appena nata ricordava come diventare felice, attraverso la disciplina dello spirito, e così fare felici gli altri, com'era dovere di donna. I Ricordi, cioè ammonimenti, formano un trattato modello di pedagogia femminile illuministica, più vicina all'inglese rigoroso Locke che all'utopista libertario Rousseau.
8,00

La vita felice-La tranquillità dell'animo-La brevità della vita

La vita felice-La tranquillità dell'animo-La brevità della vita

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 160

Scritti da un Seneca avanti negli anni e ormai lontano dalla vita pubblica, i dialoghi raccolti in questo volume si rivelano di una sorprendente modernità e toccano temi più che mai attuali: l'importanza della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni; l'elogio della solitudine e dello studio come forme d'elevazione; il fastidio che le ricchezze possono causare se rapportate alla sostanziale vanità di ogni cosa; i rimedi possibili contro il "tedium vitae"; lo spreco del tempo in cose inessenziali di fronte alla caducità della vita.
12,50

La visione (Somnium Scipionis)

La visione (Somnium Scipionis)

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 88

Cicerone immagina che Scipione Emiliano racconti il sogno in cui il suo avo, Scipione l'Africano, gli appare annunciandogli una luminosa carriera militare e politica, che si concluderà però con una morte violenta. Ma ai servitori della patria è riservata un'eternità felice nelle regioni celesti. Cicerone fa descrivere all'Africano lo stato delle anime nell'aldilà, affascinando il giovane Scipione con la descrizione della Via Lattea, con lo spettacolo delle stelle e facendogli percepire l'armonia musicale prodotta dalla rotazione delle sfere celesti e esortandolo ad aspirare non alla gloria terrena, ma al conseguimento della vera immortalità che è quella dell'anima e che si ottiene attraverso il servizio reso allo Stato.
5,16

Cinque satire sulla saggezza del vivere

Cinque satire sulla saggezza del vivere

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 58

9,00

Le satire

Le satire

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 172

14,46

La vita felice. Con un saggio di Denis Diderot
6,20

Per una civiltà umana

Per una civiltà umana

Lewis Mumford

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2002

pagine: 144

12,50

In difesa della vecchiaia. «Cato Maior, de senectute»

In difesa della vecchiaia. «Cato Maior, de senectute»

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2006

pagine: 96

Scritto da Cicerone nel 44 a.C. (un anno prima della sua uccisione da parte di un sicario di Antonio), il "De senectute", è una delle opere più lette e commentate dall'antichità, al Medioevo, ai giorni nostri. La vecchiaia può essere vissuta con la stessa intensità della giovinezza: è importante lasciare dietro di sé opere e azioni degne di essere riconosciute.
10,00

Pensieri per vivere

Pensieri per vivere

Joseph Joubert

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 186

In tutti i passaggi cruciali della storia vi sono stati uomini che hanno preferito rinunciare all'azione, per ritirarsi a riflettere sul loro tempo, sulla vita, l'arte, la bellezza, Dio. E che, con la loro opera, hanno ottenuto quanto nessuna rivoluzione potrebbe mai sperare: parlare a ogni uomo, in ogni tempo. I Quaderni diJoseph Joubert, di cui Gavino Manca ha curato una selezione, suonano ancor oggi come una straordinaria testimonianza di libertà intellettuale. Assertore in gioventù degli ideali dell'Illuminismo, Joubert divenne un lucido critico delle sue derive ideologiche. Pensatore controcorrente, non dimenticò mai i limiti della ragione di fronte alla trascendenza. Discepolo dei classici, coltivò a un tempo una sensibilità affine, come avverte Gianfranco Dioguardi, a quella di noi contemporanei. Virtuoso dell'aforisma, inseguì il miraggio di una "poesia di idee", in cui la forza dell'osservazione si fonde con la sintesi dello stile. Pensiero dopo pensiero, Joubert affonda il bisturi nel groviglio di speranze e certezze che è la vita umana: quell'esistenza "intera e assoluta" in cui egli indica il segreto della felicità.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.