Libri di G. Movia
L'anima. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 382
Un viaggio nella concezione aristotelica dell'anima come forma sostanziale dell'essere vivente, qui inteso come ente che possiede in sé un principio di movimento. Il volume ha il pregio di confrontare la psicologia aristotelica con la corrispondente dottrina di Platone, richiamando anche la complessa interpretazione hegeliana del "De anima".
Commentario alla «Metafisica» di Aristotele. Testo greco a fronte
Alessandro di Afrodisia
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 2656
Se la "Metafisica" aristotelica è uno dei sommi capolavori filosofici di tutti i tempi, questo commento dell'erudito greco Alessandro di Afrodisia (II-III sec.), costituisce in assoluto la maggiore opera esegetica dell'intera cultura antica, ben al di là dell'ambito della filosofia. Nelle pagine del commento, è stato per la prima volta esposto nel suo nucleo e nelle sue implicazioni il problema della realtà delle entità universali (come generi e specie), che avrebbe poi dominato il Medioevo.
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 25
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 190
Questo volume è dedicato allo studio del rapporto fra metafisica e antimetafisica, con particolare riguardo al dibattito moderno e contemporaneo. Tale dibattito concerne la stessa possibilità e la legittimità di una disciplina che vede sempre più messa in questione la propria funzione architettonica e normativa rispetto alle altre discipline filosofiche e alle forme di sapere 'speciali', come pure la propria funzione fondativa rispetto alla ricerca teologica e all'esperienza religiosa consapevole di sé.
Alessandro di Afrodisia e la «Metafisica» di Aristotele
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 316
Questo volume si inserisce nel panorama di un vivace, recente interesse per l'opera di Alessandro di Afrodisia, autore assai significativo nella storia del pensiero filosofico, e tuttavia relativamente poco frequentato fuori dalla cerchia degli "addetti ai lavori". Esso propone una serie di puntuali studi sul commento di Alessandro, e dello pseudo Alessandro, alla Metafisica di Aristotele, ai quali si aggiunge un saggio sulla critica alla metafisica avanzata dal pirronismo antico. Giancarlo Movia, autore del saggio, è professore ordinario di Storia della filosofia antica e docente di storia della filosofia medioevale nell'Università di Cagliari.