Libri di G. Parodi
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 640
Il secondo volume del Codice delle Costituzioni vuole costituire un supporto agile e immediato, con testi in italiano, per gli studenti impegnati in corsi universitari, in particolare d'indole giuspubblicistica. Il volume propone una raccolta di testi costituzionali relativa ad una serie composita di Paesi, nella quale confluiscono "piccoli Stati", democrazie "nordiche" e altri ordinamenti democratici europei. A questo novero si aggiunge il caso, al tempo stesso assai notevole e particolare, del Regno Unito. Il filo conduttore nella selezione dei testi costituzionali offerti al lettore è riconducibile ad un approccio di tipo complementare rispetto ad altri volumi della serie (ed in specie riguardo al I e al III), al fine di completare il giro d'orizzonte delle esperienze costituzionali europee.
Aspetti socioeconomici della disabilità. Atti del Convegno (Pescara, 11-12 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 308
Il volume contiene gli Atti del Convegno sugli aspetti socioeconomici della disabilità tenutosi a Pescara nel 2007, dopo la giornata di studio sullo stesso tema tenutasi a Pescara nel 2006. Contributi di C. Alippi, Gianluca Antonucci, M. Bollan, Daniela Bucci, Luigi Campiglio, Giuseppe Casale, R. Castelli, Pietro Checcucci, Carmine d'Archivio, Patrizia Di Iorio, Giuseppe Dimiccoli, Susan ErikssonPiela, Emma Concettina Furia, C. Galbiati, Carlo Hanau, Vesna D. Jablanovic, Kuusterä Kirsti, C. Masella, M. Memmola, Antonio Gomes de Menezes, F. Molteni, G. Palumbo, Giuliana Parodi, Filomena Polidori, Flavia Franzoni Prodi, Dario Sciulli, Antti Teittinen, Francesca Trivisondoli, Jose Cabral Vieira.
Diamanti. Arte, storia, scienza
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2002
pagine: 238
Memorie di un ritrattista (1755-1842)
Elisabeth Vigée Le Brun
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 192
La revisione costituzionale del titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo. Problemi applicativi e linee evolutive
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XII-480
Diario (1942-1945)
Jean Cocteau
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: XXX-482
Nel 1942, a cinquantatrè anni, Cocteau comincia a scrivere un diario, innanzitutto per sè come un dialogo con se stesso: un diario collazionato di documenti, scritto dunque anche per gli altri per compensarsi, per sapere. In queste pagine egli registra il passaggio di avventurieri, opportunisti, accademici. Scrive su Picasso, Valéry, Colette, su Genet scoperto nel '43.