Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Pisauro

Politiche pubbliche, sviluppo e crescita

Politiche pubbliche, sviluppo e crescita

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Lo sviluppo economico realizzatosi nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale ha tra i suoi fattori scatenanti anche l'azione svolta dal settore pubblico. Nelle economie già industrializzate l'azione pubblica ha favorito l'accumulazione e la crescita e ha accompagnato l'innovazione tecnologica. I saggi raccolti nel volume affrontano i temi legati al rapporto tra settore pubblico e crescita economica. In particolare vengono trattate le questioni legate alle politiche di prelievo fiscale e di spesa pubblica e agli effetti sulla crescita economica nei paesi industrializzati, con riferimento al contesto rappresentato dall'Unione Europea. Una parte della riflessione si concentra sulla riforma degli istituti tradizionali del welfare.
33,00

Economia del settore pubblico. Volume 2

Economia del settore pubblico. Volume 2

Joseph E. Stiglitz

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2004

pagine: 443

Il secondo volume della seconda edizione italiana del manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione completa del settore pubblico, nelle sue varie modalità di intervento. Vengono passati in rassegna i principali programmi di spesa (sanità, previdenza, assistenza e istruzione) e i più importanti tributi (sulle persone fisiche e sulle società di capitali). Sono poi discusse le ragioni economiche del federalismo fiscale, alla base della ripartizione delle responsabilità di spesa e delle fonti di finanziamento tra diversi livelli di governo. Particolare attenzione è dedicata a illustrare caratteristiche e problemi dell'intervento pubblico nel nostro paese, fornendo anche una guida alle fonti di informazione sui dati quantitativi. Si è scelto, comunque, di non sostituire i riferimenti istituzionali dell'edizione originale, tratti dall'esperienza americana, ma di mantenerli e affiancare loro quelli analoghi relativi all'esperienza italiana, nella convinzione che il confronto tra le caratteristiche di sistemi diversi sia di grande importanza per la comprensione dei temi fondamentali della materia. Il volume è adatto per i corsi di Scienza delle finanze e di Economia pubblica che privilegiano una trattazione maggiormente istituzionale, senza rinunciare, tuttavia, al rigore dell'analisi economica teorica. Può essere utilizzato anche indipendentemente dal primo volume, purché lo studente abbia una certa conoscenza delle nozioni di base della microeconomia.
38,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.