Libri di G. Quiriconi
poetica di Salvatore Quasimodo (A cinquant'anni dalla morte del poeta, 1968-2018). Atti del Convegno (Arezzo, 10 novembre 2018)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 131
Quella di Quasimodo fu una delle più articolate, significative, anche contraddittorie esperienze poetiche del Novecento italiano. Nella prima parte della sua ricerca poetica, il poeta mostra riflessi dannunziani, esaltando il legame con la natura (in particolare, la terra e il mare di Sicilia) e il senso di estraneità alla città: è la fase "ermetica", centrata sul rapporto parola-immagine-intimità e sul tempo non-cronologico. La prima fase della ricerca ermetica di Quasimodo si chiude con il volume antologico "Ed è subito sera" (1942). Nel 1947 esce la raccolta "Giorno dopo giorno", un'opera che mostra un autore appassionato ai temi civili e impegnato a rinnovare l'uomo attraverso lo strumento della poesia, che necessariamente diventa più aperta ed esplicita. Dieci studiosi, in occasione del cinquantenario della morte del poeta (2018) ne hanno studiato la limpida e innovativa poetica in un congresso tenutosi presso l'Accademia Petrarca di Arezzo.
Antologie e poesie nel Novecento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2011
pagine: 560
Letteratura italiana contemporanea. Profili letterari
N. Bonifazi, G. Quiriconi, R. Tommasi
Libro
editore: Helicon
anno edizione: 2010
pagine: 588
Rassegna di letteratura italiana che si prefigge l'impegno di affrontare l'idea o l'utopia di un procedimento per correnti, volendo ancora dare quella radice e quella funzione a termini come ermetismo, crepuscolo, realismo, pur sapendo che la vibrazione ermetica non è, né odiernamente potrebbe essere, la vibrazione ungarettiana, che la valenza del reale ha ampliato le sue reti di rilevamento fenomenico per estendersi fino alla sfera della percezione non condivisibile e non contingente, che l'inclinazione confidenziale e confessiva, in poesia e in prosa, tuttora ricade, e magari ricadrà sempre nel solipsistico bisogno di stemperarsi nostalgicamente alla luce crepuscolare di un intimo e irrinunciabile invito al rimpianto.
Poesie (1942-1992)
Piero Bigongiari
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 224
L'autore, voce dell'ermetismo e poi autore di un incessante inno agli elementi è un significativo poeta del nostro tempo. Questa antologia è stata realizzata in omaggio agli ottant'anni del poeta.