Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Scardi

Animot. L'altra filosofia. Volume 11\2

Animot. L'altra filosofia. Volume 11\2

Libro: Copertina morbida

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2022

pagine: 126

"L'arte per l'altro, ancora vol. 2" è un secondo numero della rivista di studi critici Animot incentrato sul modo in cui l'arte, oggi, guarda al rapporto tra l'essere umano e gli altri animali. Esiste infatti un grande numero di artisti che si interessa al tema degli animali, e li assume come filtro attraverso il quale confrontarsi con temi chiave del discorso pubblico e stimolare una nuova percezione delle diverse forme di vita. Porre al centro dell'opera l'elemento destabilizzante dell'animalità significa scardinare le abitudini linguistiche, relazionali, le retoriche e le convenzioni relative alla bellezza, all'abilità, al successo; e aprirsi a un dialogo profondo, indicando la possibilità di un nuovo approccio nei confronti dell'alterità.
12,00

Aware art fashion identity

Aware art fashion identity

Libro: Libro in brossura

editore: Damiani

anno edizione: 2011

pagine: 254

30,00

Drinkwater

Drinkwater

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il volume "Drinkwater" è stato pubblicato in occasione della mostra degli artisti Lucy e Jorge Orta allestita alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e raccoglie le opere realizzate in occasione dell'esposizione, nonché i testi di Angela Vettese e Gabi Scardi.
14,00

Hunting for Parrhesia. Ediz. italiana e inglese

Hunting for Parrhesia. Ediz. italiana e inglese

Steve Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Peccolo

anno edizione: 2017

pagine: 32

Parole e immagini che fanno parte di un racconto musicato con strumenti inventati derivato da una performance di Steve Piccolo realizzata con i FLOS, Gak Sato e realizzata a Venezia nel Padiglione Greco della 56° Biennale di Venezia.
50,00

Pratica al plurale. Milanofficine: progetti, idee, azioni

Pratica al plurale. Milanofficine: progetti, idee, azioni

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2012

pagine: 156

MilanOfficine è un progetto di arte contemporanea che coinvolge le nuove generazioni utilizzando linguaggi e metodi derivanti da discipline diverse. È un contenitore che intreccia e propone la convivenza di situazioni di potenziale conflitto: generazionale perché sperimenta livelli di co-progettazione fra attori del sistema dell'arte appartenenti a generazioni diverse; culturale perché trasversalmente nei suoi diversi approcci indaga e riflette sull'incontro-scontro fra culture; sociale perché entra nel vivo di contesti borderline. MilanOfficine è un network di artisti, gruppi di progettazione e associazioni culturali che opera realizzando workshop, seminari, progetti interdisciplinari in diretta relazione con il territorio milanese e i suoi abitanti. La riflessione verte su tematiche quali l'identità territoriale, il dialogo interculturale, la coesione sociale, così come l'incidenza delle problematiche globali a livello locale. Un'approfondita riflessione sul ruolo attivo che l'arte e la cultura possono assumere oggi nel suggerire nuove modalità di approccio ad importanti e urgenti questioni della nostra epoca, uno strumento attraverso cui creare valore pubblico e senso critico.
19,50

Paesaggio con figura. Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale

Paesaggio con figura. Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 289

"Paesaggio configura" intende fare il punto sulla relazione tra arte, sfera pubblica e trasformazione sociale. Riguarda una specifica accezione dell'arte contemporanea: quella che, avvalorando l'intento progettuale e costruttivo degli artisti, vede nel loro operato una concreta opportunità di adesione alla realtà e un'occasione di intervento afferente la sfera pubblica, una possibilità di sperimentare e di proporre modelli alternativi a quelli esistenti, di rispondere alle esigenze del presente evocando un senso di condivisione; un agente di crescita e di sviluppo sostenibile nei processi di trasformazione, soprattutto a livello di vita civile e di collettività territoriali. Si tratta di un orientamento riscontrabile nell'attitudine e nella pratica operativa di un numero crescente di artisti: artisti ricettivi e sensibili nei confronti del contesto e particolarmente attenti ai temi centrali del dibattito pubblico attuale, in quanto mossi da un impegno che riguarda contemporaneamente l'arte e il mondo; artisti portati a calarsi nel vivo del tessuto sociale per farne emergere caratteri ed elementi specifici, che saranno poi oggetto di operatività variegate, ma accomunate da una propensione per la condivisione e da una processualità dilatata nel tempo.
30,00

Marina Ballo Charmet. Il parco-The park. Catalogo della mostra (Milano, 11 dicembre 2008-18 gennaio 2009)

Marina Ballo Charmet. Il parco-The park. Catalogo della mostra (Milano, 11 dicembre 2008-18 gennaio 2009)

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2008

pagine: 165

Il parco è un'area a statuto speciale, se si va al parco si diventa cittadini del parco, ci si adegua all'esperanto dell'area verde circondata dalla città. La vegetazione è diversa, la temperatura e gli odori, i colori e le insegne sono diversi, la città non c'è più, le differenze sono sparite, si è nell'universo parco, che obbedisce a regole internazionali e non alla lingua che parla l'uomo o al colore della sua pelle. Ricerca di socialità, storie di individui, coppie, famiglie, gruppi, solitudini, incertezze, sospensioni, osservate più che ritratte, da Marina Ballo Charmet nei parchi di Milano, Londra, Berlino, Parigi, Roma, Vienna, Madrid, Lisbona, Palermo, New York fotografando ad altezza di bambino con sguardo veloce e carico di imprevisti, quasi parallelo al terreno. Nelle sue foto non si vede nulla di lei, eppure c'è sempre qualcosa di lei: quel suo modo di guardare e la terra su cui appoggia i piedi per fotografare.
34,00

Ovunque andiamo. Arte, identità, culture in transito-Wherever we go. Art, identity, cultures in transit. Catalogo della mostra. Volume 14

Ovunque andiamo. Arte, identità, culture in transito-Wherever we go. Art, identity, cultures in transit. Catalogo della mostra. Volume 14

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2006

pagine: 297

La mostra presenta ventidue artisti di diversa provenienza (dall'Albania al Sudest asiatico, al Medio Oriente), molti dei quali vengono esposti per la prima volta in Italia. Oggi proprio coloro che vivono o hanno vissuto sulla propria pelle l'incontro tra culture differenze, stanno infondendo all'arte nuove energie creative in un rapporto di confronto, di scambio, di travasi e di influssi. Questa mostra parla dunque di identità, intendendo con questo termine qualcosa che non si definisce solo in base alla propria radice geografica ma che è soprattutto prodotto di esperienze e di relazioni; qualcosa che non è fissato una volta per tutte ma che è vivo e mobile; un'identità che resiste alle semplificazioni e alle classificazioni e che non si preoccupa troppo di rivendicare se stessa. La mostra (a Milano fino al 28 gennaio 2007 e a San Francisco dal 4 maggio all'11 agosto 2007) manifesta dunque l'orientamento interculturale che caratterizza molta parte della società e dell'arte del presente, affronta i temi della dislocazione, e della stratificazione culturale, e l'idea di cultura come ambito dotato di vitalità capace di assimilare e integrare continuamente, nella propria forma e nella propria tradizione espressiva, elementi nuovi ed estranei.
35,00

Places

Places

Claudia Losi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 32

9,30

Romantik 2001

Romantik 2001

Libro

editore: Selene

anno edizione: 2001

pagine: 96

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.