Libri di Steve Piccolo
Il paese nero-Black Italy
Luca Ruali
Libro: Libro rilegato
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 48
Le foto notturne dal satellite rivelano l'abbandono dell'Appennino e delle Prealpi: sono illuminate solo le aree urbane collegate da strade e ferrovie veloci, oltre questa unica città luminosa c'è un paese nero. Il paese nero è il primo documento pubblicato da Loc. Fies 1, collana editoriale che segue il percorso di progetti artistici nati a Centrale Fies. Il paese nero è un archivio di immaginari legati ad un territorio abbandonato dove piante e rami, strutture abbandonate, non sono le quinte di azioni umane, ma gli autori che le provocano, un paesaggio autore.
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 10
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il progetto In Residence arriva quest'anno alla sua decima edizione proponendo "Imaginative Rituals" come filo conduttore tematico che lega i workshop e le esperienze al Du Parc Contemporary Suites di Torino. I designer sono invitati a considerare l'agire comune come un patrimonio rituale e a riflettere sugli oggetti variamente legati alle azioni quotidiane e collettive. Si sperimenta cercando di costure ritualità possibili, incorporando dei valori da associare a oggetti o ad azioni. Una progettazione che mira a risolvere un problema o un'esigenza quotidiana e ricorrente del singolo, materiale o spirituale, e di una possibile collettività futura. Come nelle precedenti edizioni anche quest'anno i designer selezionati avviano una ricerca progettuale assieme agli studenti sul tema proposto, in uno scambio continuo ed estremamente produttivo. I designer che quest'anno hanno organizzato i workshop partecipando al progetto In Residence sono: Marlène Huissoud, Fernando Laposse, Carlo Lorenzetti, Nick Ross, Birgit Severin, Tijmen Smeulders.
Mario Dellavedova. Vampiri al contrario. Catalogo della mostra (Schigliana, 29 luglio-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Queste opere sono piccole boe indicatrici, a volte di salvataggio, lungo un percorso fluttuante che copre un lasso di tempo di una trentina d’anni. Un percorso all’insegna dello squilibrio stilistico, tra vari punti di vista e svariati punti di fuga; dove la forma sfiorita, sbocciata da germogli spaiati, anziché convogliata in concimate fronde, propone foglie e frutti diversamente percepiti. Riflessi di piccole idee, sulla condizione umana, sui rapporti sociali, su quelli storico artistici, su quelli tecnico pratici; con una netta avversione agli schemi di potere, soprattutto quelli celati nell’odierna spettacolarizzazione. Percorso dove la materia, sofisticata e non, assieme al pensiero elaborata, si scambia di ruolo da senso compiuto a decoro. E viceversa. Scombinando la frase fatta e quella carpita, la semplice annotazione e il registro complesso del flusso temporale. Per il resto, come si sa, c’è un po’ di tutto."
Genda. Ediz. inglese e cinese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2017
pagine: 156
Gli animali come presenze che seguono, precedono, aspettano, condizionano, spiano. La loro apparizione può essere uno specchio che misura la distanza e delinea un legame, indifferente, morboso o dipendente che sia. È un rapporto quotidiano e costante che li trasforma in cibo o in dedizione idolatrante. Gli animali come assenze che riempiono, intuiscono, assediano, prevedono e urlano agli altri che ci siamo, che siamo arrivati fino a lì.
Uova, posate e altri oggetti-Eggs, cutlery and other objects
Alessandra Spranzi
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2018
pagine: 36
Le 42 fotografie di uova, posate e altri oggetti, raccolte in 7 tavole, sono Polaroid scattate negli ultimi anni a oggetti che trovo in casa o che raccolgo in strada. Appaiono sul tavolo, poi tornano a essere quello che erano. I brevi testi sono frammenti di libri divulgativi, residui di pagine tagliate per comporre altri testi. Alessandra Spranzi lavora fotografando, rifotogrando, raccogliendo, tagliando, indicando, cancellando. Interviene quando le immagini e le cose si allontanano dal loro uso e diventano, per così dire, inconsapevoli di sé, delle proprie possibilità e della propria bellezza.
Luc Ferrari. Tautologos III on Vous plairait-il de tautologer avec moi?
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 100
A quasi cinquant'anni dalla sua realizzazione, il Teatro Arsenale di Milano ha reso omaggio all'opera di Luc Ferrari Tautologos III con la presentazione di Tautologos III ou Vous plairait-il de tautologer avec moi? di Luc Ferrari, progetto realizzato in collaborazione con ERRATUM di Milano e a cura di Sergio Armaroli, Steve Piccolo, Scuola Teatro Arsenale, MMT Creative Lab. L'opera, andata in scena nel mese di marzo 2018 presso il Teatro milanese, ha coinvolto musicisti e attori che, rispettando alcune regole generali definite dal compositore, si sono esibiti in forma di happening esteso attraverso voci, gesti, suoni e immagini. Il progetto è stato accompagnato dall'esposizione di una serie di lavori grafico-pittorici e manoscritti autografi dello stesso Ferrari, ideale prosecuzione della mostra a lui dedicata nel 2017 presso ERRATUM di Milano. Una mostra, uno spettacolo, un volume: tre importanti progetti che hanno preso vita grazie ad ERRATUM, nella figura del suo fondatore Sergio Armaroli, per puntare l'attenzione sulla produzione artistica di un Maestro internazionale che ha dato un prezioso contributo alla ricerca artistica e musicale contemporanea. V. Schieroni, E. Amodeo
Sensefulness. New paradigms for spatial design-Nuovi paradigmi per lo spatial design
Anna Barbara
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2018
pagine: 128
Gli spazi digitali e quelli reali sono sempre più intrecciati e nei fatti compenetrati in modo indissolubile gli uni negli altri. Chi continua a trattarli separatamente non considera che appartengono ad un unicum, più complesso ed esteso di quanto esistito finora. Le reazioni a ogni stimolazione proveniente da digitale sempre e comunque impattano sulle nostre emozioni, sul nostro corpo e conseguentemente sullo spazio che ci ospita. La rivoluzione digitale è un momento straordinario nella storia del design degli spazi, i suoi paradigmi deformano quelli esistenti nel progetto, nel mercato, nella formazione, nella rete. Mai come ora, i nostri sensi sono chiamati come strumenti di percezione, analisi, reazione e azione per la progettazione più articolata e consapevole di nuovi paradigmi e scenari di design.
La terra suona-The Earth sounds
Paola Anziché
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro raccoglie testi che raccontano trasversalmente il lavoro dell'artista Paola Anziché - ragionando su tematiche, tecniche, materiali - e immagini. L'intreccio, le fibre naturali, il tessere, i materiali grezzi, gli aggrovigliamenti sono protagonisti. "Nella mia pratica artistica realizzo sculture morbide e tattili a partire da un processo di ricerca in cui indago la possibilità dell'arte di stabilire relazioni con diverse sfere culturali, come il folklore, i rituali antichi, la bioarchitettura o la scienza più avanzata. La mia curiosità mi porta a viaggiare molto e ad entrare in contatto con tradizioni diverse che vengono poi reinterpretate, caso per caso, attraverso un metodo totalmente personale di reinvenzione. Il lavoro manuale, il gesto, l'attenzione ai materiali utilizzati (con una particolare preferenza per quelli naturali), rappresentano il fulcro della mia pratica, generando opere che invitano lo spettatore a sperimentare la loro forma." (Paola Anziché)
Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita. The memory of the air. Ediz. italiano, inglese e albanese
Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 212
The Memory of the Air è la ricerca degli artisti italiani, Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita al Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, in Albania. Il Museo Marubi documenta un secolo di storia e di società albanese, dal 1856 al ‘900, con un nucleo centrale di 500.000 negativi, realizzati da 18 fotografi, prevalentemente di Scutari, e prende il nome da Pietro Marubi, italiano d’origine, proprietario del primo studio fotografico del paese. Rizzi e Laita collegano le immagini di una ritrovata memoria della vita privata e collettiva, custodite nella fototeca, ai racconti della attuale comunità albanese di Scutari e Tirana e restituiscono un affresco diffuso di parole e fotografie fissate negli interni domestici, come archivi viventi e tracce onnipresenti della storia. Il titolo The Memory of the Air proviene dalla raccolta di poesie Kujtesa e ajrit, 1993 di Visar Zhiti, (Durazzo, 1951), vittima di persecuzione e testimone della storia recente dell’Albania.
Carlo Scarpa. The Querini Stampalia Foundation in Venice
Francesco Dal Co, Sergio Polano
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una tra le più straordinarie opere di Carlo Scarpa a Venezia fotografata dall'obiettivo attento e sensibile di Prosdocimo Terrassan. Oltre 150 fotografie d'autore per documentare l'intervento di riordino del piano terra e del giardino del palazzo cinquecentesco voluto da Giovanni Querini Stampalia quale sede della sua Fondazione a Venezia. L'opera, realizzata da Carlo Scarpa tra il 1961 e il 1963, restituisce la ricchezza di dettagli e materiali che caratterizzano l'aula delle conferenze e il giardino della Fondazione. Un repertorio di ricercate soluzioni che vanno dai pavimenti in marmi policromi ai riquadri di cemento lavato, dalle pareti in lastre di travertino tagliate di testa alle superfici in cristallo, dalla struttura in ferro, ottone e teak della passerella d'ingresso agli inserti in oro del blocco in pietra d'Istria che separa l'aula dai camminamenti, alla vasca marmorea scolpita a labirinto del giardino. Il volume è completato da una selezione di disegni e schizzi di studio elaborati da Carlo Scarpa per gli interni e il cortile dell'edificio.
Carlo Scarpa. Canova Museum Possagno. Ediz. inglese
Gianluca Frediani
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 144
La contiguità fra il lavoro dell'architetto e quello dello scultore costituisce il tratto più originale del museo possagnese che custodisce un sorprendente spaccato dell'arte e dell'architettura italiane fra Ottocento e Novecento. Sebbene pensato, almeno nelle intenzioni iniziali, come cornice per commemorare il secondo centenario della nascita di Antonio Canova, l'ampliamento scarpiano della Gipsoteca canoviana di Possagno, edificio «grandioso anche se piccolissimo», realizzato tra il gennaio e il settembre del 1957, si rivela, sin da subito, come uno dei più sensibili interventi museografici del dopoguerra, affermando la propria autonomia artistica. A Possagno Scarpa riesce a toccare un vertice altissimo nella sua produzione, mettendo a punto quel raffinato sistema di interazione poetica tra figure, superfici e materiali che diventerà, negli anni a seguire, una caratteristica distintiva della sua architettura. In questo locus felix, l'architetto veneziano accoglie con delicatezza l'elegante fragilità delle figure canoviane, per le quali non si limita a progettare delle ben calibrate sale espositive ma definisce uno spazio intimo e ideale insieme, quasi disegnandolo come un pittore farebbe sulla tela e costruendo una scenografia fatta su misura.
From slavery to jazz. Ediz. italiana e inglese
Taylor Sonnie
Libro: Libro in brossura
editore: Goodfellas
anno edizione: 2023
pagine: 106
Questo libro, che pubblichiamo in occasione di Right Tempo 30 (la celebrazione dei trent'anni di attività dell'etichetta Right Tempo) e che esce in abbinamento alla ristampa di THE GYPSY - 'Way-O' Mono Jazz MJC129004LP / CD, è un tributo alla musica afro americana del grande pianista di Trinidad Sonnie Taylor che in queste righe ci racconta la storia del suo popolo dalla schiavitù fino a Bitches Brew.