Libri di G. Toscano
Venise et la Méditerranée. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2012
pagine: 240
Sin dal Medio Evo, Venezia fu una potenza mondiale che, grazie ai commerci, riuscì a stabilire dei legami privilegiati con gli altri paesi del Mediterraneo, in particolare con l'Impero Ottomano. Gli scambi permisero, durante i secoli, la circolazione di saperi e di conoscenze tecniche tra l'Oriente e Venezia. Quest'ultima divenne la testa di ponte per la diffusione delle merci orientali verso l'Europa e, al contempo, provvide a esportare la propria cultura nei territori che andava conquistando. Questo libro si propone di mettere in luce l'eredità di Venezia, svelando il ricco patrimonio scambiato, sino ai nostri giorni, con il resto del Mediterraneo.
Il punto di approdo del danno non patrimoniale. e pronunce delle Sezioni Unite di San Martino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: VI-410
L'analisi dei costi per la gestione strategica. Verso una nuova contabilità direzionale
John K. Shank, Vijay Govindarajan
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 235
Premessa di questo libro è che la contabilità direzionale debba rinnovarsi attraverso l'esplicita considerazione di problemi e fabbisogni informativi di rilevanza strategica. Infatti, in un'epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, di intensa concorrenza globale e locale, e di aumentate capacità di elaborazione dati, i tradizionali sistemi di contabilità direzionale non sempre forniscono informazioni efficaci e tempestive a fini di controllo dei processi aziendali, di determinazione del costo di prodotto e di valutazione dei risultati delle attività direzionali. È tempo quindi di ripensare all'analisi dei costi nella prospettiva di una nuova contabilità con orientamento strategico (strategic management accounting).
Danno psichico e danno esistenziale. Con commento giurisprudenziale. Atti del Convegno (Milano, 26 ottobre 2001)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: X-318
Il concetto di mondo sociale
Anselm L. Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2016
pagine: 130
Con i tre saggi qui tradotti Anselm Strauss introduce il concetto di mondo sociale, una nozione su cui ritornerà nel corso di tutta la sua carriera. Un mondo sociale, afferma, è costituito da un gruppo di individui che interagendo creano un apparato di relazioni relativamente stabili. Rispetto ad altri concetti interazionisti, la nozione di mondo sociale sposta l'attenzione dall'individuo al gruppo, alle negoziazioni e alle convenzioni che vi si creano e che consentono di "fare le cose insieme". Strauss cerca così di dare più ampio respiro alle ricerche interazioniste, senza però perdere di vista la centralità della formulazione dei significati.