Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriel Bauret

Robert Doisneau. Il mondo del lavoro-Le monde du travail

Robert Doisneau. Il mondo del lavoro-Le monde du travail

Libro

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Se c'è una parte dell'opera di Robert Doisneau (1912-1994) che non è quasi più necessario presentare, ce n'è un'altra meno conosciuta: quella degli anni prima e subito dopo la guerra, durante i quali Doisneau fu dapprima un dipendente della Renault prima di diventare indipendente e rispondere agli ordini di riviste politicamente impegnate. Il volume presenta in maniera accurata tre aspetti del mondo del lavoro grazie a tre reportage da lui realizzati: le fabbriche Renault, le miniere di Lens e la fabbrica di Aubusson. Soggetti diversi dai quali già si percepisce la profonda umanità degli scatti più famosi del fotografo.
26,00

Robert Capa. L'opera 1932-1954. Ediz. italiana, inglese e francese

Robert Capa. L'opera 1932-1954. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 288

«La cronologia dell’opera di Capa, vero e proprio monumento nella storia della fotografia, scandisce le pagine di questo libro ricchissimo di immagini, dando da un lato l’idea della sua vastità e dall’altro delineando il modo in cui il fotografo opera sul campo. Il volume traccia le tappe principali di un percorso la cui brillantezza non ha pressoché eguali, lasciando emergere diverse “icone” da questo corpus eccezionale. I suoi resoconti di guerra ne hanno plasmato la leggenda, come afferma Michel Lefebvre nel suo saggio, ma Capa, pur risultando spesso il primo e il più vicino, ci mostra la realtà anche da altre angolazioni: le sue immagini descrivono momenti che ci rimandano all’uomo, alla sua sensibilità verso vittime e migranti, evocando così il suo viaggio dalla nativa Ungheria. Si dice che la musica riveli se stessa tra le note: questo libro lascia intravedere alcune sfaccettature di un personaggio complesso, intraprendente e indubbiamente mai del tutto soddisfatto, che non esita a rischiare la propria carriera come la propria esistenza. Se Capa ha mostrato una personalità da giocatore, la sua opera assume una dimensione epica che non sfuggirà al finale tragico» (Gabriel Bauret)
34,00

Robert Doisneau. Ediz. italiana, francese e inglese

Robert Doisneau. Ediz. italiana, francese e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 176

Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obbiettivo ha saputo cogliere la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, raccontando con tocco ironico e leggero ma anche con profonda umanità e partecipazione, la città e i suoi abitanti. Il volume raccoglie 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero, provenienti dall’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, che ne custodisce l’archivio fotografico. Che si tratti di fotografie realizzate su commissione o frutto del suo girovagare liberamente per Parigi, si delinea attraverso questi scatti lo stile personale dell’artista, che mescola fascino e fantasia, ma anche una libertà d’espressione non lontana dal surrealismo. Sono immagini che catturano momenti di felicità quotidiana fra la gente comune - come il celebre Le Baiser de l’Hôtel de Ville, ovvero “Il bacio” - e in cui si mescolano tenerezza, talvolta velata da malinconia, ma anche note di umorismo, sempre presente nel suo lavoro.
28,00

Norma Rossetti. Naples, périphérie nord. Catalogo della mostra (Parigi, 10 giugno-10 luglio 2009). Ediz. Italiana e francese

Norma Rossetti. Naples, périphérie nord. Catalogo della mostra (Parigi, 10 giugno-10 luglio 2009). Ediz. Italiana e francese

Gabriel Bauret

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 63

Questo libro è il secondo di una serie dedicata a Napoli, vista attraverso lo sguardo di fotografi di diverse generazioni. Fotografi che sono nati a Napoli e vi lavorano, che l'hanno adottata o hanno potuto allontanarsene per un certo periodo, ma tutti legati in qualche modo a questa città che non assomiglia a nessun'altra. Dopo Federico Garolla, e con tutto un altro registro, Norma Rossetti oggi scopre le strade e gli abitanti della periferia nord della città. La collezione si arricchirà in seguito di fotografie dagli stili e dai temi diversi, così come diverse sono le preoccupazioni dei loro autori: Antonio Biasiucci accompagnato per l'occasione dal modellista Oreste Zevola, Alain Volut e Mimmo Jodice.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.