Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Mazzitelli

Felicità

Felicità

Nina Berberova

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2024

pagine: 176

"Felicità" si apre con il suicidio di Sam, un musicista russo emigrato in America, in una stanza d'albergo parigina. Accanto al suo corpo viene ritrovato un biglietto con un numero di telefono e un nome di donna, quello di Vera, l'amica, l'amata dell'adolescenza pietroburghese, colei con cui ha diviso anni indimenticabili nella Russia prerivoluzionaria e rivoluzionaria. A partire da questo suicidio, Vera ripercorre la propria vita, tanto tormentata quanto intensa: gli anni poveri, terribili, emozionanti dell'avvento del comunismo; l'emigrazione in Francia, con lo strazio delle separazioni famigliari e insieme l'eccitazione della scoperta; l'incontro con un uomo malato, che diventerà suo marito e di cui in fondo Vera non desidera che la morte; infine l'ingresso nella sua vita di un altro uomo, quando ormai per lei è difficile capire cosa significhi davvero essere felice, se in ogni esistenza c'è dolore, distacco, esilio, morte. È attraverso quest'ultima esperienza che Vera giungerà a una nuova consapevolezza, a una sorprendente e consolante scoperta: forse la felicità è ancora possibile; essa si annida quietamente nelle pieghe di ogni esistenza col suo semplice segreto: basta lasciarsi vivere. Postfazione di Margherita Belgiojoso.
16,00

Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)

Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)

Gabriele Mazzitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 372

Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.
18,90

La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città

La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città

Nina Berberova

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2016

pagine: 96

Vibranti testimonianze dei temi della guerra e dell'emigrazione, le tre storie di questo volume svelano una Nina Berberova alle prese con il genere a lei più congeniale: il racconto lungo. In un paesino della Francia, mentre incombe la minaccia della guerra e si avvicina il momento della fuga, uno straniero bussa alla porta di Marija Leonidovna. È davvero un musicista, una sorta di Mozart redivivo, oppure è una spia? Nello stesso periodo una biblioteca russa nel cuore di Parigi, a cui Turgenev donò i propri libri, luogo di studio per i rivoluzionari emigrati, viene strappata dalla storica sede e trasferita in Germania. Poco dopo la fine della guerra, un uomo lascia le rovine dell'Europa e approda nella metropoli di un altro continente. Una città senza passato, dove ricominciare da zero una nuova vita e una nuova era.
10,00

Che cos'è una biblioteca

Che cos'è una biblioteca

Gabriele Mazzitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 129

Il volume si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti che caratterizzano oggi la vita di una biblioteca e soprattutto il nuovo ruolo che essa ha assunto di nodo di una più vasta rete informativa. La diffusione delle risorse elettroniche, infatti, pone problemi inediti sia al bibliotecario sia all'utente e apre nuove prospettive di sviluppo. Al tentativo di definire cosa sia la biblioteca "ibrida" (la biblioteca che deve gestire questa fase di coesistenza fra la "tradizione" della carta e l'"innovazione" dell'elettronica), si affianca quello di fornire un orientamento sulla situazione attuale del panorama italiano, caratterizzato dall'assenza di un sistema bibliotecario armonicamente costruito.
12,00

Slavica biblioteconomica

Slavica biblioteconomica

Gabriele Mazzitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 162

I saggi di Gabriele Mazzitelli qui raccolti, pur composti in anni diversi e caratterizzati da un'indubbia varietà tematica e molteplicità di approcci, sembrano scaturire tutti da un preciso e organico progetto d'indagine. Sono tutti contraddistinti, infatti, dall'amore per il libro, visto, da un lato, come oggetto irripetibile e magnifico, prodotto del genio individuale e del retaggio culturale, e, dall'altro, come tramite di conoscenza, di legame intellettuale e spirituale. Il libro amato da Mazzitelli è quello della ricca e variegata tradizione culturale slava, il libro russo, in primo luogo ma non solo, e non nell'astratta dimensione della dotta citazione bibliografica, bensì nella viva, mutevole e talvolta peritura dimensione della biblioteca, vista come vivente luogo d'incontro e di studio. La vita del libro slavo in Italia dipende dalla sua piena fruibilità e dalla sua piena valorizzazione. Gli studi contenuti in questo volume costituiscono un passaggio obbligato verso la piena realizzazione di questo compito.
16,50

La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città

La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città

Nina Berberova

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2004

pagine: 89

Una testimonianza sui temi della guerra e dell'emigrazione in tre racconti. In un paesino della Francia, mentre incombe la minaccia della guerra e si avvicina il momento della fuga, uno straniero bussa alla porta di Marija Leonidovna. È davero un musicista, una sorta di Mozart redivivo, oppure una spia? Nello stesso periodo una biblioteca russa nel cuore di Parigi, a cui Turgenev aveva donato i propri libri, viene strappata alla storica sede e trasferita in Germania. Alla fine della guerra, un uomo lascia le rovine dell'Europa e approda in una metropoli americana. Una città senza passato, dove ricominciare da zero una nuova vita e una nuova era.
7,00

Felicità

Felicità

Nina Berberova

Libro

editore: TEA

anno edizione: 1998

pagine: 155

6,71

Felicità

Felicità

Nina Berberova

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1995

pagine: 160

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.