Libri di Gabriele Tosi
Sound Chapters. Voices of Sound Experimentation in Italy. Ediz. inglese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy" è un volume ibrido dedicato alla scena delle arti sonore in Italia. Utilizzando la testualità come una forma intima del suono, il libro riproduce la temperatura della voce in scrittura. La parola agisce come ventriloquia e imita vocalità remote. Nei capitoli suonano senza gerarchie racconti, saggi, ricerche, poesie, partiture e canzoni, mettendo in risalto la pluralità. Intrecciando contributi che sfuggono alle consuetudini della scrittura, il progetto amplifica una bibliografia sull'argomento fluida e inclusiva. Le autrici e gli autori di questo libro sono artiste, ricercatrici, curatrici e organizzatrici culturali che, negli ultimi dieci anni, hanno avuto un ruolo attivo nella scena sperimentale della arti sonore in Italia. Il libro non è solo una riflessione teorica sulla scena sonora italiana, ma anche il catalogo di "Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora", collettiva che ha esplorato la ricerca sonora nel contesto espositivo del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia (20.05-15.08 2023).
Mille o non più mille. Una vita da allenatore
Gabriele Tosi
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Insegnare il calcio ai bambini. Una proposta per tecnici curiosi ed intraprendenti
Gabriele Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
La fascia d’età di cui ci occupiamo in questo testo è quella compresa tra gli 8 e i 10 anni, fase in cui i piccoli calciatori riescono a immagazzinare un’enorme quantità di informazioni che serviranno per l’intero percorso formativo nel mondo del calcio. Questa proposta rappresenta un valido sussidio per l’organizzazione e la pianificazione del lavoro nella categoria Pulcini per le tre annate di riferimento. Non ha la pretesa di essere presa come un dogma, piuttosto un punto di partenza, una base da cui partire.
Chi utopia mangia le mele. Catalogo della mostra (Verona, 12 ottobre-2 dicembre). Ediz. italiana e inglese
Adriana Polveroni, Gabriele Tosi
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Chi utopia mangia le mele" raccoglie oltre cinquanta opere di quaranta artisti internazionali indagando come l’alterazione del reale faccia emergere futuri possibili anche a partire dallo studio di ideali e immaginari passati. Le opere esposte, dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, non costituiscono un discorso storico o cronologico. Forti visioni, frutto di pratiche diverse, sono poste una di fianco all'altra nel tentativo di descrivere il complesso bagaglio culturale dell’uomo di domani. La collettiva è ospitata dal 12 ottobre al 2 dicembre all'Ex Dogana di Terra di Verona". "Per questa mostra si tratta di far emergere il significato complesso e controverso dell’Utopia attraverso le opere. Che queste parlino a chi le guarda, a chi è disposto ad interrogarle, a chi si presta a una dinamica più complessa e circolare, secondo la la quale, come accade in filosofia, s’interroga la domanda stessa: l’opera, in questo caso, assunta già come domanda."
Conoscere la video arte. Tra cinema sperimentale e avanguardia nell'arte moderna
Gabriele Tosi, Umberto Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2014
pagine: 312
Video Arte e internet formano un binomio dalle notevoli potenzialità. Questo luogo diventerà forse principale, e forse unico, foro di sviluppo di nuove correnti video artistiche e di fruizione del patrimonio visuale esistente, quanto meno di quello costituito dai video cosiddetti "mono canale". Quest'opera è scritta per chi non conosce la Video Arte. La speranza degli autori è suscitare la stessa passione ed interesse che hanno reso la stesura di questo scritto possibile. Cionondimeno, anche un appassionato o esperto di Video Arte potrà trovare arguti spunti che lo aiuteranno nella propria opera di ricerca artistica.