Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Baptist

L'europeizzazione come problema europeo

L'europeizzazione come problema europeo

Joachim Ritter

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 114

«L’appello di Joachim Ritter a costruire e pensare una filosofia della vita civile – quel bios politikosaristotelico, quel bürgerliches Leben hegeliano – che concili tra di loro provenienza storica e avvenire della scienza e delle tecniche, tradizione e innovazione, coscienza individuale e politiche sociali, sembra non aver perso comunque il suo smalto. Sarà in ogni caso da coltivare una tensione produttiva che non si lasci tentare né dalla nostalgia regressiva, né dall’utopia astratta, abili entrambe a prospettare idilli per mascherare inferni, facendo invece buon uso di quelle forze di stabilizzazione tra le quali spiccano la passione civile, la sensibilità estetica, la pietas religiosa, il sapere filosofico, che sempre di nuovo arginano il disincanto e la violenza, proponendo consapevolezza e mediazioni. È in fondo questa la sfida alla quale si è costantemente confrontati e che i processi di europeizzazione, indagati da Ritter più di sessant’anni fa, evidenziano come compiti ancora consegnati alla coscienza di tutti.» (Dall’Introduzione di Gabriella Baptist)
16,00

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 300

Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologia delle esperienze “limite” della coscienza: nascita, morte, sonno, inconscio. Lo Husserl maturo ci propone di ripensare i concetti di limite e confine scandagliando l’oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto, svelando un potenziale inedito della fenomenologia. L’inconscio è messo in relazione non più soltanto con l’associazione e la fantasia, ma anche con la temporalità della coscienza, facendoci guadagnare un nuovo senso dell’immortalità dell’Io trascendentale: quest’ultima diventa il passaggio continuo dal sonno alla veglia, in cui la coscienza costituisce, sempre di nuovo, se stessa.
22,00

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 5

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 228

Azioni parallele. Quaderni d'aria - n. 5, 2018. La guerra al tempo della pace.
15,00

Chi sei? Sé, soggetto, persona

Chi sei? Sé, soggetto, persona

Libro: Libro in brossura

editore: Fattore Umano

anno edizione: 2018

Il libro contiene riflessioni di filosofi e psicoanalisti sulle nuove concezioni del Soggetto e sulle sue variazioni di significato. Questo libro parla di un soggetto che è indissolubilmente legato a un altro soggetto… un soggetto in relazione con gli altri e col mondo, pertanto attraversato da passioni e affetti.
25,00

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 3

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 244

15,00

Sui presupposti di un nuovo umanesimo

Sui presupposti di un nuovo umanesimo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 340

Nel panorama della crisi generalizzata che ha investito anche i modelli classici del vivere civile, da un lato la religione si ripresenta come luogo di formazione e di tutela di collettività identitarie e di comunità coese, dall'altro la razionalità critica nata dai processi di modernizzazione e secolarizzazione sembra sempre più fragilmente rimessa alle incertezze della laicità e alle debolezze della democrazia. Alcune delle tensioni politiche più acute nel presente possono addirittura essere interpretate come una rinnovata guerra civile, più o meno metaforica, tra una "teologia politica" che rivendica spazi di potere e una "religione civile" sempre nel rischio di diventare solo veicolo ideologico. Nel confronto con i grandi classici che nella modernità hanno posto il problema del nesso tra fede e sapere, ma anche nel corpo a corpo con i dibattiti attualmente in corso a proposito dell'universalismo democratico, della libertà di coscienza, di un'etica pluralista ed interculturale, e poi nel confronto costante con i risultati più recenti delle indagini delle scienze empiriche e sociali e nella prospettiva di disegnare insieme i presupposti di un nuovo umanesimo, sono qui raccolte le ricerche proposte in due occasioni presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, nel quadro di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale su: Umanesimo, religione e democrazia politica nel terzo millennio.
28,00

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 1

Azioni parallele. Quaderni d'aria. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 136

15,00

Dietro le orme dei poeti. Immaginazione verità scelta

Dietro le orme dei poeti. Immaginazione verità scelta

Gabriella Baptist

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 158

Nei momenti storici di stravolte incertezze, ai confini in cui le cose si ribaltano, sono spesso i poeti più sapienti e gli intellettuali più visionari quelli capaci, nella ricerca dell'inaudito, di fare il punto e indicare la direzione facendosi paladini di una tensione all'assoluto della conoscenza e della verità impregnata di valenze etico-politiche. Hegel e Dante, Heidegger e Hölderlin, Derrida e Celan, Waldenfels e Pasolini, per far riferimento solo ad alcuni degli autori in questione, dimostrano in fondo che mythos, episteme e praxis non solo convivono, ma si alimentano reciprocamente: non si tratta infatti banalmente di costruire un'opera che sia scientificamente all'altezza del sapere e nemmeno di porre semplicemente il proprio talento e le proprie conoscenze al servizio di un progetto etico-politico ragionevole piuttosto che scellerato, non si vuole intrattenere o istruire ammonendo ad essere migliori, è piuttosto in gioco la rappresentazione di quell'impossibile che è la totalità di un'epoca nell'assolutezza della sua verità, epoca che così si mette di fronte alle sue scelte. La memoria madre delle Muse, la cognizione attenta nell'osservare e la profezia che già costruisce il futuro si intrecciano allora in un'allucinazione che dice la verità per amore di giustizia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.