Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Bonini

Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)

Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 724

Gli studi sul paesaggio agrario di Emilio Sereni restano tuttora di grande attualità. La storia dei territori, nel loro intrinseco rapporto tra uomo e natura, è la storia del suolo modellato dal lavoro dei contadini, delle trasformazioni fondiarie, degli ordinamenti colturali, degli insediamenti e delle infrastrutture, ma anche dei rapporti di produzione, con esiti che si caricano di valenze sociali, culturali e visive. I contributi qui presenti raccolgono l'eredità di Emilio Sereni e dimostrano l'attualità della sua lezione, la robustezza delle sue argomentazioni e il fascino che il mondo delle campagne non smette di esercitare. Riprendere oggi a studiare Emilio Sereni ha un significato forte, che richiama i valori dell'antifascismo, della resistenza e le lotte per la giustizia sociale.
38,00

Italia contadina. Dall'esodo rurale al ritorno alla campagna

Italia contadina. Dall'esodo rurale al ritorno alla campagna

Gabriella Bonini, Rossano Pazzagli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 152

L'Italia deve molto ai contadini e all'agricoltura: la qualità dell'alimentazione, la bellezza del paesaggio, un diffuso patrimonio territoriale che ha generato valori economici e culturali. Dalla metà del '900 l'esodo rurale e i cambiamenti del paesaggio sono stati i segni più eloquenti di una grande trasformazione che ha privilegiato l'industria e la città, spezzando i legami con il territorio e marginalizzando il mondo rurale. Specialmente le aree interne, il lavoro e le imprese contadine hanno pagato un prezzo altissimo al boom economico. Oggi, nell'orizzonte della crisi strutturale del modello di sviluppo, è venuto il tempo di riannodare i fili con la storia rurale del Paese, di riprendere la strada della campagna. Il volume propone una sintesi del declino del settore agricolo e apre uno squarcio di luce sulle possibilità di rinascita del mondo rurale, tra abbandoni e ritorni. È l'invito a un nuovo protagonismo e a una ritrovata dignità dell'Italia contadina.
10,00

Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali

Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali

Gabriella Bonini, Chiara Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 204

I saggi raccolti nel volume intendono fare riflettere le istituzioni ma anche la comunità civile su quelle che sono state le scelte di ieri e le intenzioni di oggi in alcune politiche territoriali globali. Il valore della scelta indirizza da sempre percorsi che sono il più delle volte irrimediabili, per questo la dinamica del fare dovrebbe sempre connotarsi di una qualità etica ad ogni livello di azione: politica, scientifica, progettuale, comunicativa, esecutiva, individuale. Diversi ma interconnessi sono i percorsi presentati nel volume, per valutazioni politiche, per metodo scientifico, per approfondimenti culturali o artistici, o, più semplicemente, per appartenenza geografica. Il volume riporta in appendice il saggio di Emilio Sereni Strutture e "blocco storico". Città e campagne nell'Italia preromana. L'autore ci lascia uno studio fondamentale sulla concezione contemporanea della città accostando quella antica greco-romana alla moderna, accomunate dalla supremazia della città sulla campagna. Una riflessione storica e sociologica di incredibile attualità nel dibattito sul rapporto città-campagna che percorre molta della storia urbana e sociale del nostro Paese, fino ad oggi.
14,00

Quaderni 21. Paesaggio e crisi ambientale

Quaderni 21. Paesaggio e crisi ambientale

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2024

pagine: 319

20,00

Quaderni 20. Paesaggio e viabilità

Quaderni 20. Paesaggio e viabilità

Libro

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2023

pagine: 402

20,00

Il paesaggio delle aree interne

Il paesaggio delle aree interne

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2022

pagine: 376

Il Quaderno 18 documenta e approfondisce i temi svolti all'interno della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni - Storia del paesaggio agrario italiano XIII edizione 24-28 agosto 2021.
20,00

Campagne italiane. Tra abbandoni, trasformazioni e ritorni
10,00

Italia rurale. Paesaggio, patrimonio culturale e turismo

Italia rurale. Paesaggio, patrimonio culturale e turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2018

pagine: 400

20,00

Paesaggio e democrazia. Partecipazione e governo del territorio nell'età della rete
20,00

I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali

I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 396

Trovano spazio nel Quaderno 13, "I paesaggi della riforma agraria. Storia e gestione del paesaggio nelle aree rurali", molti dei contributi scaturiti dalla 1ª edizione della Special School Emilio Sereni tenutasi nel settembre 2016 a Siracusa; la prima fuori da casa Cervi e che per la prima volta si è occupata di un periodo storico circoscritto con un approccio di “storia operante”, cioè finalizzata al progetto territoriale e architettonico capace di rimettere in gioco aree specifiche, riconoscendole come un esito proprio del Novecento italiano. E con questo obiettivo sono stati coinvolti molti dei saperi in qualche modo interessati alla Riforma agraria.
20,00

Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali. Summer school Emilio Sereni (23-27 agosto 2016)

Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali. Summer school Emilio Sereni (23-27 agosto 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Alcide Cervi

anno edizione: 2017

pagine: 346

Le campagne italiane sono il risultato di una lunga trasformazione, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura, all'origine delle strutture sociali, delle economie e dei paesaggi che oggi abbiamo sotto i nostri occhi. Le forme dell’insediamento umano e il lavoro agricolo sono stati i due elementi principali che, partendo dalla necessità di produrre cibo, hanno disegnato il paesaggio e conferito ai luoghi e alle popolazioni l’immagine plastica della propria identità. Oggi questi due elementi, il lavoro e il paesaggio, richiamati anche dalla Costituzione italiana (art. 1 e 9) sono al tempo stesso patrimonio e problema, risorsa e diritti da salvaguardare, assi centrali attorno ai quali sviluppare politiche più adeguate e coerenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.