Libri di Gabriella Fornari
Chimica organica, biochimica e laboratorio. Laboratorio. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 96
Chimica organica, biochimica e laboratorio. Teoria. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 432
All'inizio di ogni capitolo, un'apertura che tocca i temi dell'Agenda 2030 ad ampio raggio: non solo sostenibilità ma anche, per esempio, innovazione tecnologica e parità di genere. Nella teoria, esempi svolti che suggeriscono strategie di risoluzione di retrosintesi e problemi, e una sezione finale con simulazioni di seconda prova. Didattica orientativa con esercizi In laboratorio per conoscere le proprie capacità, costruire l'e-Portfolio e fare scelte consapevoli per il futuro di studio e di lavoro.
E se dovrò partire anch'io? La verità sulla Grande Guerra raccontata ai ragazzi. Tutto quello che non si dice
Gabriella Fornari
Libro: Copertina morbida
editore: DBS
anno edizione: 2015
pagine: 144
Chimica organica, biochimica e laboratorio. Laboratorio. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 96
Chimica organica, biochimica e laboratorio. Teoria. Per le Scuole superiori
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 424
Microbiologia e chimica delle fermentazioni. Per le Scuole superiori
Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando, Valentina Evangelisti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Che cosa hanno in comune una bibita, un detergente e un bagno galvanico? Contengono tutti l?acido citrico, un composto usato per aromatizzare, per ridurre la durezza delle acque e come coadiuvante nel trattamento dei metalli. Come ottenere acido citrico in grandi quantità? Grazie ai microrganismi e alle biotecnologie, che consentono di produrre su larga scala questo e altri composti utili per l?industria. La microbiologia applicata * Come si classificano e come si moltiplicano i microrganismi? Quali sono le vie metaboliche microbiche? I capitoli iniziali rispondono in concreto a queste domande, nel contesto degli impieghi produttivi dei microrganismi. Le biotecnologie per i processi industriali * Bevande, cibi, farmaci: tanti esempi di come le biotecnologie, siano esse tradizionali (fermentazioni) o recenti (DNA ricombinante), entrano nella vita di tutti i giorni. Il laboratorio che serve * Per sviluppare con gradualità le competenze di laboratorio: semplici attività per acquisire manualità con lo scopo di arrivare a realizzare esperienze più complesse, spiegate passo per passo. Le risorse digitali Tutte le pagine del libro da sfogliare con: * 4 video (40 minuti), per esempio Coltura batterica su piastra di Petri, Trasformazione batterica con il gene dell?insulina * 160 esercizi interattivi online su ZTE * 2 audio in inglese (10 minuti), per esempio The History of Fermentation online.zanichelli.it/fornarievangelisti
Chimica organica biochimica e laboratorio. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
Chimica organica, biochimica e laboratorio. Teoria. Per gli Ist. tecnici e professionali
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
Chimica e restauro. La scienza dei materiali per l'architettura
Enrico Pedemonte, Gabriella Fornari
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 167
Ordinario di chimica industriale il primo, già docente di chimica analitica, fisica e organica e tecnologia dei materiali il secondo, Enrico Pedemonte e Gabriella Fornari offrono uno strumento per comprendere la chimica applicata al restauro architettonico. La chimica è infatti presente nel restauro sia come metodo per le analisi dei materiali e dei fenomeni di alterazione sia come mezzo di controllo e di decisione negli interventi, nei casi di consolidamento, protezione, pulitura.