Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Guzzardi

Persona e mercato nella società digitale

Persona e mercato nella società digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 172

Non esiste oggi settore dell'economia che non sia stato chiamato a rivedere processi, modelli di business, canali di approvvigionamento e di vendita, a fronte della diffusione delle nuove tecnologie e delle opportunità della data economy. I "capitalisti della sorveglianza", mettendo in collegamento le informazioni estratte dai "dispositivi intelligenti" e attraverso una profonda attività di profilazione, sono in grado di ricavare conoscenza (un surplus comportamentale) e approfittare delle munifiche occasioni provenienti dal targeted advertising e dall'«inquietante» mondo del neuromarketing. In tale scenario, e al cospetto di una rivoluzione digitale spinta anche dalla "retorica dell'inevitabilismo", il diritto deve continuare a svolgere la propria funzione ordinante e regolatrice, al fine di assicurare il necessario bilanciamento tra progresso tecnologico e tutela dell'individuo rispetto, in particolare, al suo diritto all'autodeterminazione. I diversi contributi raccolti nel volume intendono per l'appunto offrire al lettore, anche attraverso una disamina dei più recenti provvedimenti normativi e il riferimento agli arresti giurisprudenziali più significativi, occasioni di riflessione sul complesso (e virtuoso) equilibrio tra persona e mercato, al cospetto di una società (sempre più) digitale.
26,00

Diritto privato delle biotecnologie. Appunti del corso di lezioni

Diritto privato delle biotecnologie. Appunti del corso di lezioni

Gaetano Guzzardi

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Torre

anno edizione: 2021

pagine: 184

Il testo, come l'omonima disciplina impartita, si pone l'obiettivo di affrontare, anche a beneficio di studenti di corsi di laurea non giuridici, anzitutto una disamina essenziale di alcuni istituti fondamentali del Diritto privato, così da permettere di acquisire quelle nozioni di base necessarie, poi, per le complesse tematiche giuridiche specificatamente connesse al campo delle biotecnologie. L'opera raccoglie, con un'impostazione il più possibile semplificata, una selezione di temi affrontati durante il corso di lezioni, corredata da alcuni richiami ai più significativi arresti giurisprudenziali in materia, nonché da una seppur minima (ma essenziale) bibliografia di riferimento per ulteriori (e più specifici) approfondimenti. La trattazione, segnatamente, si snoda attraverso la disamina di questioni afferenti ai rapporti tra la vita e il diritto (tutela del concepito e dei diritti della personalità, interruzione volontaria della gravidanza, procreazione medicalmente assistita, autodeterminazione nelle cure mediche e nella sperimentazione, disposizioni anticipate di trattamento), nonché al c.d. diritto patrimoniale, sia con riguardo alle possibilità di sfruttamento dei beni (materiali e immateriali) e alle dinamiche appropriative della ricchezza (proveniente, in particolare, da attività inventive nel campo biotecnologico), sia in ordine ai connessi profili di responsabilità. Ciò, al fine di fornire un quadro d'insieme dei principi e delle regole che involgono tale articolato àmbito, nella consapevolezza che l'innovazione tecnologica è vero progresso se guidata da logiche di senso e da precise scelte valoriali (innanzitutto, di tutela della vita e della dignità umana), che anche il non giurista (e, nel particolare caso di specie, lo scienziato) non può disattendere.
25,00

La permuta atipica. Tratti ricostruttivi e regole operazionali

La permuta atipica. Tratti ricostruttivi e regole operazionali

Gaetano Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il contratto di permuta, pur non avendo ricevuto di recente particolari attenzioni da parte della dottrina, è schema negoziale di frequente utilizzo, specialmente nel settore immobiliare, apprezzato per la propria duttilità e capacità di agevolare la circolazione della ricchezza. L'ipotesi più ricorrente e che pone le maggiori incertezze, come testimoniato altresì dai numerosi riscontri giurisprudenziali, attiene allo scambio di una cosa presente con una cosa futura, ove la centralità del momento obbligatorio di facere, rappresentato dalla realizzazione della cosa futura, si innesta nell'ambito di un negozio tipicamente traslativo. L'indagine si propone di dimostrare come anche tale tipo di scambio presenti i tratti distintivi di un (unitario ma atipico) rapporto permutativo, nonostante l'inesistenza di una delle cose scambiate all'atto della conclusione del contratto. In tale direzione, poi, l'indagato riscontro in ordine alla compatibilità delle principali (e ordinarie) tecniche rimediali e al possibile contributo dell'autonomia negoziale consente di non dover ricorrere alle articolate prospettazioni in termini di contratto misto di vendita e appalto o di sequenze di contratti collegati per garantire una appropriata allocazione del rischio connesso alla permuta atipica.
41,00

Autonomia negoziale e contratto di permuta

Autonomia negoziale e contratto di permuta

Gaetano Guzzardi

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Torre

anno edizione: 2018

pagine: 126

15,00

Cooperazione imprenditoriale e contratto di rete

Cooperazione imprenditoriale e contratto di rete

Gaetano Guzzardi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 178

L'autore analizza con chiarezza il contratto di rete alla luce delle recenti trasformazioni del mercato e dello scenario economico nazionale ed internazionale.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.