Libri di Giacinto Spagnoletti
I grandi cimiteri sotto la luna
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2021
pagine: 233
«La tragedia spagnola è un carnaio. Tutti gli errori di cui l’Europa sta mortalmente soffrendo, e che si sforza di vomitare tra spaventose convulsioni, vengono a raccogliersi e a imputridire qui. Impossibile allungare la mano senza rischio di setticemia. Di volta in volta, si vedono affiorare alla superficie del pus ribollente visi un tempo, ahimè, familiari, ora quasi irriconoscibili, che, appena uno cerca di fissarli, si dileguano e si sciolgono come ceri. Sinceramente, non ritengo utile tirar fuori di là nessuno di questi cadaveri. Per disinfettare una simile cloaca – immagine di quel che sarà domani il mondo – occorrerebbe prima agire sulle cause della fermentazione. […] La guerra di Spagna è un carnaio. È il carnaio dei princìpi veri e falsi, delle buone e delle cattive intenzioni. Però, una volta cotti tutti insieme nel sangue e nel fango, vedrete che cosa saranno diventati, vedrete che zuppa fradicia. Se c’è uno spettacolo compassionevole, è quello dei tanti disgraziati, accovacciati da mesi intorno al calderone della strega, che assaggiano con la forchetta, ognuno vantando il proprio pezzo: repubblicani, democratici, fascisti o antifascisti, clericali e anticlericali, povera gente, poveri diavoli. Alla vostra salute!». Con una lettera di Simone Weil.
Lettere inedite (1941-1993)
Mario Luzi, Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2011
pagine: 245
Poesia italiana contemporanea
Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 746
Il teatro della memoria. Riflessioni agrodolci di fine secolo
Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il libro è un'autobiografia intellettuale che, nel meditare sugli avvenimenti più recenti, diventa un invito a rileggere alcuni eventi del passato in modo del tutto proprio, spesso con ironia. Si incontrano in queste pagine personaggi come Pavese, Calvino, Barilli, Alvaro, Morselli, e molti altri. Accanto ai loro ritratti si troveranno approfondimenti su argomenti vasti e complessi della società attuale e della scrittura di ieri e di oggi: il rapporto fra psicanalisi e letteratura, divagazioni sulla satira, un'indagine sulla condizione femminile, eccetera.
Letteratura e utopia. Alle origini della fantascienza
Giacinto Spagnoletti
Libro
editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.
anno edizione: 1998
pagine: 138
Inventare la letteratura
Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 415
I nostri contemporanei. Ricordi e incontri
Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 280
Svevo. Da «Una vita» a «La coscienza di Zeno»
Giacinto Spagnoletti
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1991
pagine: 40
L'«impura» giovinezza di Pasolini
Giacinto Spagnoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 1998
pagine: 130
I grandi cimiteri sotto la luna
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2017
pagine: 233
«La tragedia spagnola è un carnaio. Tutti gli errori di cui l'Europa sta mortalmente soffrendo, e che si sforza di vomitare tra spaventose convulsioni, vengono a raccogliersi e a imputridire qui. Impossibile allungare la mano senza rischio di setticemia. Di volta in volta, si vedono affiorare alla superfìcie del pus ribollente visi un tempo, ahimè, familiari, ora quasi irriconoscibili, che, appena uno cerca di fissarli, si dileguano e si sciolgono come ceri. Sinceramente, non ritengo utile tirar fuori di là nessuno di questi cadaveri. Per disinfettare una simile cloaca - immagine di quel che sarà domani il mondo -occorrerebbe prima agire sulle cause della fermentazione. [...] La guerra di Spagna è un carnaio. E il carnaio dei princìpi veri e falsi, delle buone e delle cattive intenzioni. Però, una volta cotti tutti insieme nel sangue e nel fango, vedrete che cosa saranno diventati, vedrete che zuppa fradicia. Se c'è uno spettacolo compassionevole, è quello dei tanti disgraziati, accovacciati da mesi intorno al calderone della strega, che assaggiano con la forchetta, ognuno vantando il proprio pezzo: repubblicani, democratici, fascisti o antifascisti, clericali e anticlericali, povera gente, poveri diavoli. Alla vostra salute!»
I grandi cimiteri sotto la luna. Il più celebre atto d'accusa contro la guerra civile spagnola
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 285
Nel 1936 scoppia in Spagna la guerra civile. I morti saranno oltre 600000. Ma questo è solo l'inizio, perché la guerra di Spagna è anche la prova generale della guerra mondiale. Bernanos, scrittore accesamente religioso, dapprima sedotto dal franchismo, ben presto si ribella alle violenze della repressione antirepubblicana. Da questa rivolta nasce "I grandi cimiteri sotto la luna", in cui la Spagna diventa simbolo della tragedia del mondo. E il genio apocalittico di Bernanos fa di uno scritto di circostanza un'opera universale.