Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Cucugliato

Estetiche e pratiche cosmiche. Narrazioni iniziatico-teosofiche nell’opera in prosa del primo Pirandello (1886-1909)

Estetiche e pratiche cosmiche. Narrazioni iniziatico-teosofiche nell’opera in prosa del primo Pirandello (1886-1909)

Giacomo Cucugliato

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 720

Sembra ormai assestata, nella critica pirandelliana più recente, la propensione a considerare il rapporto dello scrittore con i temi della teosofia ovvero con l’insieme dei pensieri che convergono nell’‘oltre’, come un tributo pagato ai tempi di fine Ottocento, tra positivismo perdente e neoidealismo vincente, e, insieme, come esperienza tematica che, al massimo, si concretizza in ben precise e limitate opere (le novelle e qualche saggio, soprattutto) e in un tempo molto limitato, concluso sul piano teorico e su quello pratico nei primi anni del nuovo secolo ventesimo. Giacomo Cucugliato, con questo ben documentato e, forse perciò, (più) convincente volume, invita tanto gli studiosi quanto i lettori appassionati di Pirandello a cambiare parametri e orientamenti. Secondo il giovane e già ben informato studioso delle Narrazioni iniziatico-teosofiche nell’opera in prosa del primo Pirandello (1886-1909), le pratiche artistico-letterarie dello scrittore siciliano si configurano decisamente in estetiche «cosmiche», combinando l’attenzione all’interesse esplicito per la teosofia. Tali connessioni permettono a Cucugliato di indicare l’autentico acquisto storico-critico della sua ricerca che consiste nella valorizzazione, paradossalmente sorretta, ancora una volta, dalla ‘teosofia’, del dettato narrativo, pienamente letterario, delle novelle «metafisiche» e, soprattutto, conclusivamente, della scrittura romanzesca. Cucugliato dimostra, quindi, con lo spessore e l’eleganza di questo lavoro che, davvero, c’è un ‘oltre’ anche nella critica pirandelliana contemporanea.
70,00

Veneravamo le madri

Veneravamo le madri

Giacomo Cucugliato

Libro: Libro in brossura

editore: Controluna

anno edizione: 2025

pagine: 71

Attraverso il gesto sacro e dissacrante del dire e del conoscere poetico, "Veneravamo le madri" osa una profanazione, o meglio uno svelamento, della nota uterina della manifestazione, tentando di toccare quello stato verginale della materia che, se visto, può forse ancora permettere la ritessitura di un dialogo immaginifico col divino, ovvero un ritorno a un discorso mitico e sacrale sul materno.
13,00

Anticamera del fuoco

Anticamera del fuoco

Giacomo Cucugliato

Libro

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2021

pagine: 40

"Anticamera del fuoco" di Giacomo Cucugliato è poema cristico e problematico, incentrato sul conflitto tra linguaggio ed Essere, tra presenza e drammaturgia dell'esistere. L'autore opera verso una testualità a metà strada tra l'epigonismo delle avanguardie e la restaurazione di un tempo ideale, in geometrie stilematiche e simboliche che segnano il passo di un percorso teofanico quanto tellurico. Ed è proprio nello scarto terreno, nel riconoscimento della sofferenza esistenziale e umana, nella sua presa di coscienza, che si situa in realtà un'ambizione alla cosmogonia, alla grandezza immaginifica. Anticamera del fuoco è un tentativo di superamento della condizione umana, che affonda le radici nel sangue e nella terra, principiale rispetto all'archetipo di ogni possibile cristologia. Un tentativo che è sempre superamento di se stessi.
10,00

La vergine nuda

La vergine nuda

Giacomo Cucugliato

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2016

pagine: 112

Questa raccolta poetica (i cui componimenti hanno visto la luce tra gennaio e agosto 2016) è frutto di un travagliato percorso esistenziale, in cui il pensiero dell'autore è divenuto carne viva dello stesso, recando con sé, nel corpo, tutte le sue piaghe intellettuali. Tema centrale della raccolta è la perdita di ogni certezza scaturita dal portare agli estremi l'uso della logica raziocinante; da questo buco nero, ove navigano le immagini turbolente dell'inconscio e in cui Assenza è il termine sovrano, geminano fiori di Luce che si riscoprono essere tracce di una Logica nuova, una Logica forse animica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.