Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampiero Sartarelli

Etica e psicologia sociale. Vivere in armonia con la psicopandemia

Etica e psicologia sociale. Vivere in armonia con la psicopandemia

Giampiero Sartarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2023

pagine: 142

L'opera di agevole consultazione per studenti, docenti, operatori sanitari, esperti di scienze umane, sviluppa in modo sinergico differenti espressioni dell'esperienza umana: le forme dell'intelligenza; il rispetto della legalità; la suggestione delle masse; la psicopandemia manipolata dalla politica con fattori ansiogeni; i danni alla salute prodotti dai cosidetti  "vaccini"; l' ascesa del transumanesimo; le proposte per la rinascita dell' Essere umano.
18,00

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Giampiero Sartarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 152

La pedagogia penitenziaria e della devianza nasce dall'incontro di varie discipline, in particolare pedagogia generale, pedagogia speciale, studio dei diritti umani, diritto penitenziario, psicologia e criminologia. Prendendo le mosse da un'analisi dei principali aspetti della devianza minorile e dei vari modelli di giustizia, con questo volume si intende fornire a tutti gli operatori (educatori, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, personale di polizia penitenziaria) un manuale sul tema, specificamente pensato per l'aggiornamento e la formazione. Il volume potrà certamente essere utile anche per i candidati ai concorsi nell'Amministrazione Penitenziaria e nella Giustizia minorile.
15,00

Intelligenza etica. Per vivere e lavorare con più armonia

Intelligenza etica. Per vivere e lavorare con più armonia

Giampiero Sartarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 112

L'intelligenza etica comprende l'intelligenza emotiva e al contempo ne supera i suoi confini. Il senso di responsabilità per le conseguenze delle proprie azioni, lo spirito di solidarietà sociale, la capacità di mantenere gli impegni presi (come nella relazione amorosa), rappresentano importanti aree interne dell'essere umano. Il fiorire e l'evolversi di questi fondamentali spazi valoriali presuppone di per sé la presenza di una sensibilità emotiva che consente di accogliere l'altro, distinto da noi. L'intelligenza etica si fonda pertanto sullo spirito creativo e libero, sul senso di giustizia e di legalità, sulla trasparenza nelle relazioni sociali e negli affetti, sulla deontologia nell'esercizio delle attività lavorative e professionali. Tutto questo matura nel "centro" della Persona. L'orientamento filosofico-sociale da un lato e psicologico dall'altro, consentono all'Autore di raffigurare differenti espressioni dell'esperienza umana: la vita di coppia, le dinamiche della leadership nelle organizzazioni, i comportamenti dei politici permeati da "deficienza etica".
10,00

Dallo yoga al counseling. Percorsi per la creatività e il benessere

Dallo yoga al counseling. Percorsi per la creatività e il benessere

Giampiero Sartarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 272

Quest'opera valorizza i percorsi psicologici a mediazione corporea, utilizzati nell'evoluzione personale e dei gruppi, quali lo Yoga, la Bioenergetica di A. Lowen, l'Onirodramma (teatro onirico), il Counseling.
20,00

Psicologia della corporeità nei processi formativi

Psicologia della corporeità nei processi formativi

Giampiero Sartarelli

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2007

pagine: 248

Quest'opera valorizza la corporeità nell'ambito delle metodologie didattiche attive, proprie della Psicologia della Formazione, partendo dall'analisi del "corpo" così come ci viene proposta da alcune concezioni filosofiche e dalla medicina anatomo-fisiologica. Emergono con chiarezza i differenti postulati e le diverse implicazioni, in ambito terapeutico e formativo, di una visione del corpo oggetto (o corpo medico) rispetto al corpo vissuto, propria della psicologia contemporanea e dell'antropologia personalistica. L'autore concepisce la formazione come lo strumento essenziale del cambiamento della soggettività delle persone e dei gruppi, come la forza motrice dell'attivazione/sviluppo delle capacità, delle risorse personali e dei sistemi di relazione (o parti) all'interno degli individui e delle organizzazioni. L'insieme di questi processi ha inizio e passa attraverso il corpo, le sue valenze e i suoi linguaggi.
20,00

Intelligenza etica. Per vivere e lavorare con più armonia

Intelligenza etica. Per vivere e lavorare con più armonia

Giampiero Sartarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 124

L'intelligenza etica comprende l'intelligenza emotiva e al contempo ne supera i suoi confini. Il senso di responsabilità per le conseguenze delle proprie azioni, lo spirito di solidarietà sociale, la capacità di mantenere gli impegni presi (come nella relazione amorosa), rappresentano importanti aree interne dell'essere umano. Il fiorire e l'evolversi di questi fondamentali spazi valoriali presuppone di per sé la presenza di una sensibilità emotiva che consente di accogliere l'altro, distinto da noi. L'intelligenza etica si fonda pertanto sullo spirito creativo e libero, sul senso di giustizia e di legalità, sulla trasparenza nelle relazioni sociali e negli affetti, sulla deontologia nell'esercizio delle attività lavorative e professionali. Tutto questo matura nel "centro" della Persona. L'orientamento filosofico-sociale da un lato e psicologico dall'altro, consentono all'Autore di raffigurare differenti espressioni dell'esperienza umana: la vita di coppia, le dinamiche della leadership nelle organizzazioni, i comportamenti dei politici permeati da "deficienza etica".
10,00

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Giampiero Sartarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 154

La pedagogia penitenziaria e della devianza nasce dall'incontro di varie discipline, in particolare pedagogia generale, pedagogia speciale, studio dei diritti umani, diritto penitenziario, psicologia e criminologia. Prendendo le mosse da un'analisi dei principali aspetti della devianza minorile e dei vari modelli di giustizia, con questo volume si intende fornire a tutti gli operatori (educatori, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, personale di polizia penitenziaria) un manuale sul tema, specificamente pensato per l'aggiornamento e la formazione. Il volume potrà certamente essere utile anche per i candidati ai concorsi nell'Amministrazione Penitenziaria e nella Giustizia minorile.
17,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.