Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Domenico Mosco

Parole legate

Parole legate

Gian Domenico Mosco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 68

Parole legate raccoglie poesie scritte nell’arco di più di cinquant’anni, ma con un lungo periodo di stasi tra quelle scritte negli ultimi anni, presentate per prime, e quelle giovanili qui selezionate.
10,00

Le società quotate. Casebook

Le società quotate. Casebook

Gian Domenico Mosco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 280

A distanza di cinque anni dalla precedente, la seconda edizione del «Casebook» mette nuovamente a disposizione di studenti, operatori e giuristi del settore una raccolta aggiornata di casi giurisprudenziali e pratici relativi ai principali temi della Corporate Governance delle società quotate, arricchita di una parte dedicata ad alcune recenti vicende giudiziarie di altri Paesi. Il testo a stampa è inoltre completato da un apposito sito consultabile dai lettori contenente una ricca documentazione e slides di informazione e commento dei principali aspetti del diritto delle società quotate. Ancora una volta lo stesso lettore è chiamato a individuare il corretto ragionamento giuridico e la soluzione del caso, verificando le norme rilevanti e le modalità applicative da seguire. In relazione ai casi di ordinamenti diversi dal nostro, vale anche l'interrogativo di come e in base a quali precetti del diritto vivente italiano sarebbero stati risolti in Italia.
21,00

Tutela dell’ambiente e responsabilità d’impresa

Tutela dell’ambiente e responsabilità d’impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 248

25,00

Commentario del codice civile. ART. 2602/2620. Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi

Commentario del codice civile. ART. 2602/2620. Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi

Gian Domenico Mosco

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 296

I consorzi e le società consortili sono oggi i principali strumenti messi a disposizione dall?ordinamento per la collaborazione tra imprese. Inizialmente considerati dal codice civile sotto il profilo della concorrenza, la pratica prima e poi lo stesso legislatore ne hanno esteso l?uso da parte di imprese d?ogni dimensione, con un?inusuale ricchezza di interessi perseguiti e di contenuti contrattuali e organizzativi.Un successo, confermato da una diffusione in tutti i settori eco-nomici che supera le 30.000 unità, che è dovuto sia a una corni-ce normativa ormai nota e consolidata, sia alla ricca legislazio-ne speciale in materia, sia alla trasformazione in punti di forza di fattori che sono stati a lungo visti in chiave negativa, come l?ampiezza della nozione, una disciplina organizzativa essenzia-le, precorritrice di quella della s.r.l. dopo la riforma del 2003, la limitazione della responsabilità nei consorzi imprenditori, l?uso in funzione consortile delle società.Il commento fornisce indicazioni non solo teoriche ma prati-che, dà conto delle principali figure consortili disciplinate dal-le leggi speciali, esamina i più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, frutto questi ultimi di decisioni che negli anni sono divenute numerose. Pur tenendo presente il passato dei consorzi, si cerca di comprenderne i contenuti attuali e di in-travederne i possibili sviluppi operativi e di regolamentazione.Sono di guida i precedenti commenti agli art. 2602-2620 del prof. Remo Franceschelli, l?ultimo pubblicato nel 1992.
63,00

Le deleghe assembleari nella società per azioni

Le deleghe assembleari nella società per azioni

Gian Domenico Mosco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XII-184

12,91

Le società quotate. Casebook

Le società quotate. Casebook

Gian Domenico Mosco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 383

Il volume mette a disposizione di studenti, operatori e giuristi del settore una raccolta di casi relativi alle nostre società quotate. I casi giurisprudenziali e pratici, scelti tra i più importanti degli ultimi anni, riguardano i principali temi della Corporate Governance delle società quotate. Sperimentare in prima persona con riguardo a vicende reali quali norme trovano applicazione e in che modo sono applicate è diventato indispensabile per affrontare problemi che hanno soluzioni non facilmente identificabili anche conoscendo contenuti e interpretazioni della regolamentazione. Lo stesso lettore è quindi chiamato a individuare il corretto ragionamento giuridico e la soluzione del caso, verificando le norme rilevanti e le modalità applicative da seguire. Per facilitarne il compito, ogni caso è preceduto da una scheda che riassume i termini della vicenda, il quadro normativo di riferimento, i punti centrali della controversia (se si tratta di un caso giurisprudenziale), i temi richiamati e le questioni risolte o aperte. Sono inoltre fornite le indicazioni bibliografiche essenziali attraverso le quali è possibile, se si vuole, ampliare la ricerca e i link dei principali materiali da consultare.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.