Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Enrico Manzoni

Detti e ridetti dell'età classica

Detti e ridetti dell'età classica

Gian Enrico Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume vuole indagare quanto ci sia di vero o di falso, o soltanto di approssimativo, in molti modi di dire che ripetiamo a proposito dell'antichità classica greca o latina, dalle citazioni alle riflessioni sentenziose penetrate nel nostro sentire comune. Il confronto con le fonti rivela come molte espressioni non corrispondano alla verità documentata: anche se noi parliamo di tre individui generici indicandoli come Tizio, Caio e Sempronio, nessun romano si è mai chiamato Caio; il corriere ateniese Filippide non aveva questo nome e mai corse ad Atene ad annunciare la vittoria sul campo di Maratona nel 490 a.C.; Vespasiano non ha inventato i gabinetti pubblici e Pindaro non fece voli pindarici. Eppure, dice un noto adagio antico, vox populi, vox Dei. Queste pagine dimostrano che la vox populi di molte citazioni non è di origine divina: è solo molto umana, con i limiti e i difetti che ciascuno di noi porta con sé.
15,00

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Versionario. Per le Scuole superiori

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Versionario. Per le Scuole superiori

Gian Enrico Manzoni, Chiara Filippini, Daniela Sgarzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

11,10

Scienza e tecnica nelle letterature greca e latina

Scienza e tecnica nelle letterature greca e latina

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 176

Quattro saggi di altrettanti autori, tutti docenti a vario titolo nelle Università della Lombardia, raggruppati intorno al tema comune della Scienza e tecnica nelle letterature greca e latina. L’arte della medicina greca antica è qui indagata nel suo rapporto con la letteratura, a partire dall’epica omerica per giungere con un allargamento di orizzonti ai secoli centrali dell’età classica. Il contrasto tra la volontà olimpica e quella titanica di Prometeo si rivela sotto forma del sacrificio consapevole del benefattore che, col dono del fuoco, favorisce la civilizzazione della società umana. Dello storico Erodoto viene indagato l’apporto offerto alla nuova cultura illuministica, che permette l’apertura di vasti spazi a nuovi svariati campi di apprendimento e di conoscenza. Di tecnica e lavoro nei suoi aspetti anche lessicali si può opportunamente parlare a proposito del mondo romano, nel quale viene privilegiato l’intervento concreto come soluzione dei problemi piuttosto che la riflessione scientifica metodologicamente fondata.
18,00

La vita in parole. I perché dei 300 vocaboli più utilizzati

La vita in parole. I perché dei 300 vocaboli più utilizzati

Gian Enrico Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 160

Davvero le parole volano, come recita il celebre proverbio latino secondo il quale verba volant, scripta manent. Ma il loro volo non è sinonimo di perdita nel nulla o di vana inconsistenza, anzi, è il contrario: le parole volano nel senso che si trasmettono velocemente da un uomo all’altro, da un gruppo sociale, politico o religioso all’altro, da una generazione a un’altra generazione, lasciando non solo una traccia, ma una striscia storicamente rilevante. Spetta alla linguistica e all’antropologia indagarne l’evoluzione e spiegarne la trasformazione del significato. In questo volume esamineremo l’etimologia di 300 parole, ripercorrendone il tragitto linguistico e culturale che, da lidi spesso insospettabili, le ha portate oggi a essere parte integrante del nostro vocabolario quotidiano.
12,00

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
26,50

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
27,90

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio e Teoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio e Teoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Gian Enrico Manzoni, Chiara Filippini, Daniela Sgarzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 896

Il cammino delle parole: legere significa «leggere» ma anche «raccogliere»: la lettura è quindi anche scelta, che facciamo con gli occhi e con la mente; aspicio e respicio ci parlano della direzione dello sguardo, che condiziona anche l’amore e il rispetto (che in italiano deriva proprio da respicio). Le rubriche Il cammino delle parole, Parole e civiltà, Parole da capire e Parole, cultura e società aprono finestre sulla cultura latina e danno profondità a parole ancora vive per noi. Come si fa: un esempio, la regola, prova tu: come riconoscere l'uso di suus e di eius? Come tradurre videor? Come si fa propone tre tappe: l’esempio da tradurre (Le frasi), la teoria da ripassare (Ricorda), un esercizio (Prova tu) con il Guarda! per l’autocorrezione. La rubrica aiuta ad acquisire un metodo di traduzione e a evitare gli errori più frequenti. Geostoria ed educazione civica: versioni da tradurre: “Cicerone in esilio, da Roma a Tessalonica”: riportiamo su una mappa le tappe del suo viaggio. “Doti del buon maestro e doveri degli alunni”: Quintiliano racconta della scuola a Roma; che cosa dice la Costituzione sul diritto all’istruzione? A partire da un testo di versione, i focus e le attività di storia, geografia, educazione civica e Agenda 2030 creano collegamenti interdisciplinari e fanno dialogare passato e presente.
39,00

Verba nostra. Ediz. blu. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
26,10

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Teoria. Per le Scuole superiori

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Teoria. Per le Scuole superiori

Gian Enrico Manzoni, Chiara Filippini, Daniela Sgarzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 384

18,40

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Con Teoria e Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Con Teoria e Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Gian Enrico Manzoni, Chiara Filippini, Daniela Sgarzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 1024

Il cammino delle parole: legere significa «leggere» ma anche «raccogliere»: la lettura è quindi anche scelta, che facciamo con gli occhi e con la mente; aspicio e respicio ci parlano della direzione dello sguardo, che condiziona anche l’amore e il rispetto (che in italiano deriva proprio da respicio). Le rubriche Il cammino delle parole, Parole e civiltà, Parole da capire e Parole, cultura e società aprono finestre sulla cultura latina e danno profondità a parole ancora vive per noi. Maiorum verba: la parola agli autori: Livio racconta la storia di Lucrezia; Catullo invita a cena l'amico Fabullo. Alla fine di ogni unità il tema (Eroine del mondo antico; I Romani a tavola) viene ripreso dando voce agli autori. Tutte insieme, queste pagine formano un'antologia che si costruisce piano piano. Laboratorio delle competenze: latino e greco a confronto: una favola di Fedro a confronto con il suo originale greco, Il sistema politico di Roma spiegato da Cicerone e Polibio. Nel Laboratorio delle competenze il tema dell’unità torna nel confronto tra un testo latino e un testo greco con traduzione: per esercitare le competenze di analisi contrastiva, a livello grammaticale, lessicale e contenutistico.
41,30

Verba nostra. Corso di lingua e cultura latina. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
27,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.