Libri di Gian Marco Caletti
Habeas corpus digitale. Lo statuto penale dell’immagine corporea tra privatezza e riservatezza
Gian Marco Caletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
Sollecitato dalle distorsioni della “società digitale”, lo studio propone l’idea di un diritto alla inviolabilità dell’immagine in condizioni di intimità: una sorta di “habeas corpus” da declinarsi in termini di privatezza, quale libertà da intrusioni digitali nella sfera corporea, e di riservatezza, quale tutela da indebite condotte diffusive. L’indagine si sviluppa secondo una scansione progressiva delle fasi di vita dell’immagine (realizzazione, produzione, creazione, conservazione, condivisione privata, diffusione), tesa a ricostruirne un vero e proprio “statuto penale”. Così strutturato, l’itinerario consente non solo di mettere a fuoco diversi profili di irrazionalità del tessuto normativo, dovuti all’anacronismo delle disposizioni o alla loro frettolosa compilazione, ma anche di inquadrare fenomeni recenti, come il “deepfake” e il “cyberflashing”, e interrogarsi criticamente sulla fondatezza di eventuali interventi punitivi. La sistematizzazione proposta, infine, si rivela funzionale a mappare le ipotesi in cui il diritto alla disponibilità digitale del proprio corpo funge da limite a fattispecie penali esistenti, come quelle in materia di pedopornografia.
Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente
Gian Marco Caletti
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 504
Da tempo appare chiaro che l'essenza del delitto di violenza sessuale risiede nell'imposizione di un atto sessuale non voluto. Disciplinare il reato significa dunque guardare nell'intimità dei protagonisti, ricostruirne le reciproche volontà, interpretarne le azioni e stabilirne gli effetti comunicativi. Per secoli, il diritto penale ha sciolto questo enigma affidandosi all'elemento della violenza, indice sicuro della coercizione e della sua colpevole consapevolezza, dando vita ad una fattispecie "iconograficamente perfetta". Sulla scorta dei significativi mutamenti del costume sociale degli ultimi decenni, tuttavia, non risulta difficile porre l'accento su casi di compressione dell'autodeterminazione sessuale che prescindano dall'utilizzo della violenza fisica, ad esempio sulla base di dinamiche asimmetriche di potere, contesti implicitamente coartanti o incomprensioni sul piano dello sviluppo dell'interazione intima. È così che il diritto penale moderno si trova ad interrogarsi sulla opportunità di riformulare il delitto sostituendo all'elemento della violenza quello dell'assenza di consenso. L'indagine realizzata nel libro si propone di offrire un contributo in questa prospettiva, da una parte sottolineando l'anacronismo di uno dei dogmi più longevi del diritto penale, dall'altra ricercando una soluzione alternativa equilibrata e rispettosa del principio di colpevolezza. L'analisi dapprima si addentra in una dimensione storica, utile a rintracciare i profondi legami tra la tipizzazione tradizionale e il retaggio culturale di epoche lontane, al quale fanno da corollario stereotipi consolidatisi già nella mitologia greca. Nella seconda parte, l'opera ricostruisce lo stato del diritto vivente, per mapparne le lacune nella tutela dell'autodeterminazione e le tensioni con il principio di legalità. Infine, l'indagine si sviluppa concentrandosi sui paradigmi di incriminazione del "rape" ("stupro") nei sistemi giuridici angloamericani, proponendo una trattazione comparata dell'evoluzione della disciplina del delitto e della dialettica tra i differenti modelli del "no means no", adottato anche in Germania, del consenso affermativo (o "yes means yes") e dell'errore colposo sul consenso introdotto in Inghilterra. L'analisi viene condotta in costante dialogo con diversi casi paradigmatici, alcuni dei quali sono illustrati sin dalle battute introduttive.