Libri di Gian Matteo Roggio
La mariologia dei papi e il rosario. Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478–2017). Tra storia e teologia
Salvatore Maria Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 348
Il rosario, ritenuto dai papi come "compendio del Vangelo", è certamente uno degli elementi portanti dell'identità spirituale del cattolicesimo romano, toccando le tre architravi "sensibili" della dottrina relativa all'Eucaristia, al vescovo di Roma, alla Madre del Signore, sia nel loro aspetto teorico sia nella loro ricezione da parte del grande universo della pietà popolare e della stessa religiosità popolare. Il rosario, corona della Vergine o salterio mariano, si inserisce così a vario titolo e modo nel dialogo ecumenico, nell'agone politico, nella predicazione e nella catechesi. Indagarne la fisionomia e la storia teologica è lo scopo di questa ampia e documentata ricerca.
Medjugorje. Le prime apparizioni raccontate dalla veggente Vicka
Janko Bubalo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 320
Riedizione in una veste grafica nuova dell’importante documento storico pubblicato nel 1985, e subito riedito nel 1986, dalle Edizioni Messaggero Padova: la trascrizione delle registrazioni dei colloqui tra padre Janko Bubalo e Vicka, la maggiore dei «veggenti» di Medjugorje. P. Janko interrogò in maniera familiare e vivace, talvolta scherzosa, ma al tempo stesso incalzante e precisa Vicka facendosi raccontare, fin nei particolari più discussi o irritanti, i primi tre anni di apparizioni: dal 24 giugno 1981 al 31 dicembre 1983. Sono quindi pagine che rappresentano una testimonianza storica unica e imprescindibile per la conoscenza dei fatti. La Premessa alla prima edizione italiana fu firmata dai curatori dell’opera: il francescano Smiljan-Dragan Kožul e il paolino, divenuto poi celebre come esorcista della diocesi di Roma, Gabriele Amorth. Unica novità presente della nuova edizione è la Prefazione del mariologo Gian Matteo Roggio, docente presso la Pontificia facoltà teologica Marianum di Roma, che aiuta a comprendere, nell’attuale contesto storico ed ecclesiale, il valore di queste pagine.
Apparizioni e mariofanie. Teologia, storia, verifica ecclesiale
Salvatore Maria Perrella, Gian Matteo Roggio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
Le apparizioni mariane continuano ad essere un argomento di attualità nel vissuto della Chiesa e non solo, generando prese di posizione spesso non equilibrate né fondate su una seria ricognizione dei fatti. Questo libro vuole perciò apportare una pacata chiarificazione del complesso fenomeno, sottraendo il lettore alla confusione e all'ignoranza, così come alla vana credulità che tutto accetta per partito preso, o al suo opposto, la grettezza di mente che tutto nega per partito preso. Dopo aver inquadrato le parole "apparizione" e "mariofania" nel vocabolario teologico della Chiesa cattolica ed aver brevemente raccontato la storia delle apparizioni/mariofanie che hanno maggiormente segnato la storia della Chiesa nelle Americhe, in Europa ed in Africa, gli autori spiegano quale sia la procedura con cui l'autorità ecclesiastica valuta l'autenticità di questi eventi, e la applicano al noto caso di Medjugorje, ancora sotto inchiesta. Dal libro emerge il valore teologico e mariologico proprio delle apparizioni/mariofanie autenticate dalla Chiesa che, pur non appartenendo ai fondamenti della fede, ne costituiscono un'impronta singolare che tutti possono accogliere con gioia quale carisma finalizzato al rinnovamento della comunità credente, nella consapevolezza della vicinanza di Dio.
Bellezza e solidarietà. La spiritualità dell'apparizione di Maria a La Salette
Angelo Avitabile, Gian Matteo Roggio, Isidro A. Perin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 184
Lo studio prende avvio dalla semplice osservazione che, in un mondo di fame e di stenti come quello quotidianamente affrontato dai due giovanissimi pastori de La Salette, essi seppero anzitutto riconoscere il bello: testimoniarono infatti di aver incontrato una "Bella Signora". Scopo della prima parte del volume è quindi quello di tematizzare alcune linee portanti della teologia della bellezza. In seguito l'analisi si volge alla Scrittura e alla cristologia per verificare se e come, a partire dall'esperienza dell'Antico Testamento e dalla tradizione d'Israele, si possa parlare di una cristologia della bellezza, avvicinando l'intera opera di salvezza dal punto di vista della bellezza stessa.