Libri di Gian Paolo Cammarota
Pensare il proprio tempo, tra scelta e destino. La serietà «lieve» di Roberto Racinaro
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il volume raccoglie gli Atti della giornata del 14 febbraio 2019 dedicata all'intitolazione a Roberto Racinaro (1948-2018) della Sala del Senato accademico dell'Università degli Studi di Salerno. Oltre agli interventi pronunciati in quell'occasione il volume, voluto e curato da amici e allievi, presenta un profilo biografico e bibliografico del Prof. Racinaro e una ricostruzione dei momenti salienti della sua carriera accademica e scientifica.
Esperienza morale e conoscenza. Per una critica dell'esperienza
Gian Paolo Cammarota
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 156
Come tutte le esperienze di relazione, l'esperienza morale nasce come una costrizione, come qualcosa che nega una presupposta libertà arbitraria. Essa non accade, ma è il prodotto di un processo conoscitivo, di una vera e propria attività di legiferazione, rispetto alla quale ci sentiamo obbligati. In realtà, a partire dall'esperienza dell'obbligo, facciamo esperienza dell'autonomia. Nell'analizzare da un punto di vista storico-filosofico il concetto di esperienza morale, il volume, facendo riferimento al fondamentale contributo di pensiero di Hermann Cohen, mette in luce in che senso si possa e si debba affermare che l'esperienza morale è possibile solo grazie alla conoscenza e ad una critica dell'esperienza e, per far questo, pone in discussione il modo in cui Martin Heidegger, con la sua ermeneutica della fatticità, ha inteso l'esperienza effettiva della vita, l'esperienza come essere-nel-mondo.