Libri di Giancarlo Cerini
Fotorime. L'infanzia tra immagini e parole
Enrico Michelini, Paola Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 137
Un viaggio nel mondo dell'infanzia tra foto e testi in rima. Il tutto correlato da un'appendice di esempi e suggerimenti pensati per insegnanti: una traccia utile per realizzare con gli alunni percorsi di lettura e interpretazione dei linguaggi dell'immagine fotografica e della poesia. Prefazione di Giancarlo Cerini.
Essere docenti in Emilia Romagna 2011-12
Giancarlo Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2012
pagine: 128
Essere studenti. Annuario 2007 sul sistema educativo dell'Emilia Romagna
Giancarlo Cerini, M. Teresa Bertani, Milla Lacchini
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2007
pagine: 128
Essere docenti. Manuale per insegnanti neoassunti 2009
Giancarlo Cerini, Laura Gianferrari, Giacomo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2009
pagine: 176
La strategia del portfolio dolente
Giancarlo Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2011
pagine: 208
Le nuove indicazioni per il curricolo verticale
Giancarlo Cerini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 298
Giancarlo Cerini è dirigente tecnico del MIUR e opera in Emilia-Romagna. È direttore del periodico bimestrale "Rivista dell'istruzione", autore di numerose pubblicazioni, e collabora con organismi scientifici e professionali. Ha fatto parte del Nucleo redazionale nazionale che nel 2012 ha provveduto alla revisione delle Indicazioni per il primo ciclo.
Atlante delle riforme (im)possibili
Giancarlo Cerini
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2021
pagine: 384
20 schede sintetiche 20 commenti 20 data-base.
Una mappa per la riforma. Viaggio tra 212 commi della legge 107/2015
Giancarlo Cerini, Mariella Spinosi
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il dirigente scolastico di oggi. Nuovi temi e approfondimenti per il «concorso» e la professione
Giancarlo Cerini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 326
Al Dirigente scolastico si chiede di gestire l’organizzazione di una scuola, promuovendo la qualità dell’istruzione, in un ambiente educativo capace di portare ciascun allievo a dare il meglio di sé. Il dibattito sulla riforma (legge n. 107/2015) ha enfatizzato in questo periodo il ruolo del capo d’istituto; è quindi necessario delinearne il nuovo profilo, ispirato da una forte visione culturale ed educativa, senza trascurare i necessari strumenti normativi, organizzativi e gestionali. Il Dirigente di nuova generazione è chiamato a: - valorizzare le risorse della propria scuola predisponendo ambienti di apprendimento innovativi; - costruire una comunità professionale e il senso di appartenenza degli operatori; - partecipare alla governance territoriale del sistema educativo; - promuovere la cultura della valutazione e della responsabilità sociale. A partire da questi aspetti, il volume presenta 24 saggi d’autore sulle funzioni del Dirigente, corredati da introduzioni, riferimenti normativi e approfondimenti a cura di Giancarlo Cerini. Giancarlo Cerini, Dirigente tecnico del MIUR e opera in Emilia-Romagna. È direttore del periodico bimestrale “Rivista dell’istruzione”, autore di numerose pubblicazioni, e collabora con organismi scientifici e professionali. Fa parte del Comitato Scientifico Nazionale che segue l’attuazione delle Indicazioni per il primo ciclo. Contributi di: Giorgio Allulli, Nerino Arcangeli, Anna Armone, Pietro Boscolo, Pier Giovanni Bresciani, Mario Castoldi, Giancarlo Cerini, “Chiamalascuola”, Paolo Cortigiani, Dino Cristanini, Franca Da Re, Mario G. Dutto, Maria Grazia Mura, Maurizio Muraglia, Marco Orsi, Angelo Paletta, Damiano Previtali, Anna Maria Poggi, Donatella Poliandri, Roberto Serpieri, Ivana Summa, Antonio Valentino
Una bussola per le deleghe. I nuovi decreti legislativi
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il complesso delle innovazioni del sistema scolastico italiano, che vanno sotto il nome di “Buona scuola”, dopo l’approvazione e la prima attuazione della legge 107/2015, trova ora un nuovo punto d’approdo nella emanazione di otto decreti legislativi, approvati dal Governo il 13 aprile 2017. Il libro contiene i testi integrali degli otto decreti legislativi, corredati di analisi e commenti curati da valenti autori ed esperti delle materie interessate. Schede di sintesi e quadri sinottici consentono di orientarsi nel corpus dei decreti, rintracciandone i contenuti essenziali, mentre ulteriori schemi rimandano ai prossimi provvedimenti necessari per dare compiuta regolazione alle novità legislative.
Un'ancora per la valutazione. Nuovo quadro normativo e indicazioni operative. I voti, le rubriche, i giudizi. I nuovi esami di stato, le prove INVALSI. La certificazione delle competenze
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il recente decreto legislativo 62/2017 (attuativo della legge 107/2015) introduce importanti cambiamenti nella valutazione degli apprendimenti, nella certificazione delle competenze, nelle modalità degli esami di Stato. Per affrontare questi temi, oggetto di ulteriori decreti e note ministeriali, questo volume offre un’esauriente e aggiornata presentazione delle novità introdotte in materia di valutazione; le commenta con un occhio attento agli impegni dei docenti e delle scuole; affronta le implicazioni operative attraverso esempi, schede di sintesi, riepilogo degli adempimenti. La valutazione non è solo una procedura che va curata con attenzione, trasparenza e tempestività, ma rappresenta un momento fondamentale della relazione educativa che si viene ad instaurare tra insegnanti, allievi e i genitori: dà conto del lavoro svolto dalle scuole; riconosce meriti e impegno degli allievi; qualifica l’insegnamento. I curatori, Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi, insieme agli autori dei dodici saggi che compongono il volume, cercano di rispondere ai numerosi quesiti, attraverso un’informazione precisa.
Competenze chiave per la cittadinanza. Dalle indicazioni per il curricolo alla didattica
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2018
pagine: 240
Indicazioni nazionali e nuovi scenari. Didattiche per competenze. Percorsi per la sostenibilità. Criteri per la valutazione e certificazione.