Libri di Giancarlo Mei
Giallo piceno. 5 delitti tra le rue
M. Gabriella Mazzocchi, Giancarlo Mei, Ugo Quartaroli, Francesco Tranquilli, Federica Zeppilli
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 220
Da un'idea di M. Gabriella Mazzocchi è nato un piccolo gruppo di giallisti piceni, quattro ascolani e un sambenedettese. Ciascun autore di Giallo Piceno esprime il proprio mondo, le proprie tematiche e il proprio stile, mentre il fatto geografico è solo un pretesto per stare insieme, per proporre, per la prima volta nel territorio piceno, un'antologia di opere gialle inedite. Gli autori hanno già all'attivo diverse pubblicazioni, non c'è nessun esordiente e i racconti sono molto diversi tra loro: M. Gabriella Mazzocchi propone una storia che ha radici nel passato e legami col mercato dell'arte; Giancarlo Mei un breve racconto che si svolge in carcere in un imprecisato giorno degli anni Cinquanta; Ugo Quartaroli la storia di un feroce e metodico serial killer; Francesco Tranquilli un racconto di ambientazione teatrale, durante una rappresentazione di Madama Butterfly; Federica Zeppilli ripropone il personaggio di Chiara Palermi, ballerina prestata all'investigazione, per un giallo ambientato nel mondo della danza. Cosa che accomuna i cinque racconti è l'ambientazione: Ascoli Piceno fa da sfondo, tra rue, piazze, palazzi e monumenti. Prefazione di Alessandro Robecchi.
Spiriti liberi. L'avventura brasiliana di Flora Purim & Airto Moreira
Giancarlo Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2017
pagine: 335
“Spiriti Liberi” è la biografia di Flora Purim e Airto Moreira, cantanti e percussionisti brasiliani, fin dagli anni Settanta accolti di diritto nel gotha mondiale della musica afroamericana. La narrazione di ampio respiro, guidata dalla stretta collaborazione con i due protagonisti, usa l'intensità e la sincerità di un diario privato, filtrando tutte le conquiste, le gioie, ma anche le contraddizioni e i drammi personali che hanno costellato un percorso artistico semplicemente incredibile, vissuto al fianco di titani come Hermeto Pascoal, Cannonball Adderley, Stan Getz, Miles Davis, Joe Zawinul e Wayne Shorter, Gii Evans, Chick Corea, Herbie Hancock, George Duke e Dizzy Gillespie. Il Brasile e la lotta per emergere durante gli anni della bossa nova e del samba jazz, gli Stati Uniti, il jazz-rock e la creatività psichedelica, gli scontri con la società e la legge, il carcere, il successo e la ricerca spirituale. Cinquant’anni di popular music vissuti tra Brasile e il resto del mondo, regalando creatività attraverso formule musicali sempre nuove e sorprendenti: la Flora Purim & Airto Moreira Band, naturalmente; ma anche il Sambalan^o e il Sambrasa Trio, il Quarteto Novo, i Return To Forever, i Weather Report, i Fingers, gli Opa, la UNO Orchestra, i Fourth World, il Planet Drum di Mickey Hart, i Megadrums e gli Eyedentity. Il libro ricostruisce tutti gli avvenimenti vissuti da due caposcuola, unici e inimitabili, ambasciatori di una spiritualità trascendente e di una lingua musicale senza confini.
Graphia
Giancarlo Mei
Libro: Copertina rigida
editore: Lìbrati
anno edizione: 2015
pagine: 432
Raniero Battifiore, 55 anni, ex-maresciallo dei Carabinieri residente a Roma, vedovo, andato in pensione in anticipo per problemi personali, viene chiamato ad Ascoli Piceno dal vecchio amico Cesare Calvaresi (maresciallo capo della locale stazione dei Carabinieri) per indagare in modo ufficioso su un caso che per motivi di immagine l'Arma stessa non pare essere intenzionata a risolvere: un appuntato di circa trent'anni, un ragazzo serio e affidabile, in preda ad improvvisa follia, un paio di mesi prima aveva ucciso sua moglie e poi si era suicidato. Il maresciallo Calvaresi aveva formalmente accettato di chiudere la faccenda come voleva il suo Comando; non convinto si dovesse archiviare l'indagine sul delitto, però, aveva pensato di usare il collega di un tempo, Raniero Battifiore, per andare avanti lavorando come una sorta di investigatore privato. "Graphia" intreccia diversi generi letterari: parte dal noir a tinte forti ma si tinge a poco a poco di elementi fantastici e paranormali; allo stesso modo, un certo neorealismo che caratterizza i personaggi principali, viene stemperato da elementi comici, a tratti grotteschi.
Canto latino. Origine, evoluzione e protagonisti della musica popolare del Brasile
Giancarlo Mei
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 308
I brasiliani dicono che il loro paese è nato cantando e che Dio è brasiliano. Hanno una visione molto speciale della musica, assieme al calcio il loro miglior biglietto da visita. Nel canto popolare del Brasile è riassunta l'intera storia del paese. Quasi tutti i musicisti brasiliani hanno incrociato ed assimilato movimenti culturali, lotta politica, letteratura e cinema. 'Canto Latino' racconta l'epopea del suono brasiliano, esponendone la ricchezza, il fascino, ma anche la complessità. Il cd allegato contiene dieci brani tratti dall'album 'Passarinho urbano' di Joyce.