Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Ottaviani

Amore e morte ai tempi dei romani

Amore e morte ai tempi dei romani

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2020

pagine: 97

L'autore, nei panni di un collezionista di documenti antichi, immagina di acquistare da un antiquario un rotolo scritto in latino contenente una corrispondenza. Si tratta di un carteggio in cui il cavaliere Ebuzio svela al nobile amico Varrone, di scritto in scritto, un terribile segreto che l'opprime: ha tradito i suoi compagni per salvare se stesso e la sua amante. È il periodo in cui le sette religiose esercitano una forte attrattiva sulla popolazione, minaccia che le autorità romane reprimono puntualmente con pugno di ferro. In questo clima di "caccia alle streghe" si svolge la vicenda di Ebuzio, tra mito e credenze. Conclude l'opera una selezione di racconti brevissimi che rivelano l'anima poliedrica di Giancarlo Ottaviani.
14,90

Le veline del Minculpop. La cattura del consenso

Le veline del Minculpop. La cattura del consenso

Giancarlo Ottaviani

Libro

editore: Curcio

anno edizione: 2019

pagine: 160

12,90

La scuola del Risorgimento. Cinquant'anni della scuola italiana 1860-1910
9,00

I temi dei balilla. Mussolini visto dai bambini

I temi dei balilla. Mussolini visto dai bambini

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Cultura e Dintorni

anno edizione: 2013

pagine: 44

7,00

Ritorno alla memoria e altri racconti

Ritorno alla memoria e altri racconti

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2016

pagine: 73

L'autore, nei panni di un collezionista di documenti antichi, immagina di acquistare da un antiquario degli antichi rotoli scritti in latino contenenti delle lettere. Si tratta della corrispondenza intercorsa tra un tale Ebuzio, nobile dell'antica Roma, e Varrone, datata 186 a.C. In quell'anno a Roma ci fu una forte ondata repressiva contro il culto di Dioniso, dio del vino giunto a Roma col nome di Bacco, e i riti in suo onore, importati da una Grecia colta ma ormai decadente. I conservatori infatti, capeggiati da Catone il Censore, vedevano di cattivo occhio tutto ciò che veniva importato dall'Eliade, temendo che potesse corrompere quei costumi austeri e quella disciplina su cui ritenevano basarsi la potenza di Roma. Attraverso questo epistolario immaginario ma non troppo (gli scriventi sono citati da Tito Livio), l'autore ricostruisce la "caccia alle streghe" che portò alla proibizione di quei culti. In appendice, Freddi trasalimenti, serie di racconti brevi e surreali.
9,90

Brogliaccio di vita

Brogliaccio di vita

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2017

pagine: 93

«I quattro rotoli erano avvolti in una custodia rugginosa, impilati tra libri antichi. L'uomo che li vendeva aveva lineamenti del viso secchi, due occhi verdi a punta di spillo, in un viso di faina. "Tremila euro, non meno" mi disse, con aria ammiccante e con una voce forte, inadatta al suo fisico minuto. Aperto l'involucro, vidi che si trattava di documenti scritti in latino, con mende che ne rendevano difficile la lettura, in alcuni punti. [...] Riuscii a decifrare un nome che mi mise ansia: Ebuzio. Mi ricordava qualche cosa. Cercai di leggere qua e là alcune parti di uno dei documenti, mi sembravano interessanti, ma la lettura completa avrebbe richiesto tempo. [...] Li avrei quasi sicuramente comprati, ma prima chiesi di fare la fotocopia di almeno uno dei quattro rotoli, in pegno avrei lasciato cinquecento euro. Acconsentì. Il giorno dopo andai all'appuntamento per acquistare i rotoli: l'uomo era sparito. Non lo vidi più. Il rotolo da me fotocopiato contiene la corrispondenza tra Ebuzio, cavaliere romano, e un suo nobile e colto amico, Vairone, nel 156 a.C. Ho deciso di tradurla».
9,50

Il controllo della pubblicità sotto il Minculpop

Il controllo della pubblicità sotto il Minculpop

Giancarlo Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2018

pagine: 106

Il monopolio dell'informazione e la propaganda furono aspetti tipici della dittatura fascista che si assicurò così il controllo totale sulla stampa, sull'industria cinematografica, sulla radio, sulla pubblicità e sulla cultura. La' funzione di regia era affidata all'onnipresente Minculpop, il Ministero della Cultura Popolare, il quale vietava o imponeva la divulgazione degli argomenti e la pubblicazione di notizie e fotografie. L'obiettivo era convincere gli italiani della assoluta indipendenza economica raggiunta dal Paese per merito del Regime e inculcare un'immagine esaltante della patria fascista. Una vasta disamina dell'attività della propaganda dimostra, con esempi concreti, quanto fosse pervasiva e costante l'esaltazione dei prodotti italiani e delle superiori virtù italiche.
14,90

Baccanti e baccanali

Baccanti e baccanali

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2018

pagine: 82

L'autore questa volta si mette nei panni di un collezionista di testi antichi cui viene rifilato un rotolo che conteneva la corrispondenza intercorsa tra un certo Ebuzio e un certo Varrone. Attraversando le bellezze dell'antica Roma, tra gli echi ancora forti dei culti greci e del dio Dioniso, l'autore si imbatte nelle baccanti e nei baccanali e in quella che oggi chiameremmo "caccia alle streghe". Un excursus attento tra storia, mito e credenze.
12,90

Vivi nascosto

Vivi nascosto

Giancarlo Ottaviani

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 58

L'opera di Giancarlo Ottaviani è composta in realtà da due libri: "Vivi nascosto" e "Racconti d'oggi". Nel primo, l'autore immagina di scovare presso un antiquario un manoscritto quattro-cinquecentesco testimone di uno scambio epistolare avvenuto fra il nobile e colto Varrone e il cavaliere romano Ebuzio. Il secondo racchiude invece una serie di brevi racconti che hanno come protagonista la "comare secca", ossia la morte. L'autore conduce il lettore indietro nel tempo e poi nel presente. O meglio, giustappone abilmente i due piani cronologici. Fra riti dionisiaci ed esperienze di vita molteplici, si snodano esistenze ed esperienze vicine e lontane.
9,50

Le veline del regime

Le veline del regime

Giancarlo Ottaviani

Libro: Libro rilegato

editore: Euroma La Goliardica

anno edizione: 2011

pagine: 40

5,00

Il controllo della pubblicità sotto il Minculpop

Il controllo della pubblicità sotto il Minculpop

Giancarlo Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2004

pagine: 95

Il Minculpop, oltre alla stampa, controllava anche la pubblicità commerciale propagandando l'orbace e le fibre sintetiche invece della lana raffinata, del cotone e della seta, il carcadé invece del caffè. Ma per quali scopi? Il primo era quello di impedire l'acquisto di tutto quello che non c'era perché la Società delle Nazioni ci aveva isolati commercialmente in rigide sanzioni commerciali punitive. Il secondo scopo era quello, in nome dell'autarchia, di costringere ad acquistare prodotti italiani per favorire gli agrari e gli industriali italiani. Questa antologia intende essere una plaquette, ricca di note bibliografiche, per coloro che volessero compiere ricerche più ampie e specifiche.
12,00

La cucina dell'era fascista

La cucina dell'era fascista

Giancarlo Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Todariana

anno edizione: 2005

pagine: 79

Cicoria al sugo con soli 20 grammi di burro, lamponi al gelo per non consumare inutilmente grassi e farina, gnocchi di polenta senza burro dal magnifico aspetto, antipasti di peperoni rossi e verdi, di cetrioli alla siciliana e d'altri ortaggi senza una goccia d'olio, costolette di riso, con un tantino di estratto di carne... "La cucina nell'era fascista" raccoglie le curiose ricette dei tempi di guerra in cui tutto mancava, anche l'olio, il burro, la farina e il caffè.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.