Libri di Giancarlo Siani
Il lavoro. Cronache del Novecento industriale (1980-1985)
Giancarlo Siani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 256
Questo volume, curato dal prof. Isaia Sales, con la collaborazione della Fondazione Giancarlo Siani onlus, raccoglie 57 articoli e inchieste di Giancarlo Siani, che si trovò ad affrontare, dal 1980 al 1985, dalle pagine della rivista Il Lavoro nel Sud e da Il Mattino, due grandi questioni sociali: la spietata crisi industriale e l'affermarsi dei clan di camorra, come mai era avvenuto nel passato. Siamo negli anni Ottanta, gli anni del dopo terremoto. Giancarlo Siani scrive reportage da fabbriche in crisi, pubblica resoconti di manifestazioni di protesta degli operai, intervista sindacalisti, studenti e disoccupati, e si spinge a scrivere analisi e soluzioni per contrastare la chiusura di centinaia di fabbriche di tutti i distretti industriali campani, con la perdita di migliaia di posti di lavoro. Solo nella città di Napoli si perdono 15.416 addetti all'industria. Questo volume contiene gli interventi di Paolo Siani, Luigi Sbarra, Pieropaolo Bombardieri, Maurizio Landini, Isaia Sales, Carlo Borgomeo, Doriana Buonavita, Nicola Ricci, Giovanni Sgambati. Gli scritti di Giancarlo dedicati al lavoro sono un documento straordinario per i giovani, gli operai e per i sindacalisti.
Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici
Giancarlo Siani
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 912
Giancarlo Siani pubblicò ben 651 tra articoli e inchieste, sulla rivista “Il Lavoro nel Sud” e sulle pagine de Il Mattino”, interamente raccolti in questa opera "Le parole di una vita", curata dal prof. Raffaele Giglio, con la prefazione del prof. Francesco Barbagallo. Le centinaia di pagine scritte da Giancarlo Siani sono un documento impressionante della cultura, dell'entusiasmo di vita, della partecipazione intensa per i problemi e le difficoltà degli altri di un giovane cronista scalzo. Era la tarda primavera del 1979. Al principio dell'autunno 1985 quel giovane cronista, rimasto precario, fu ammazzato da camorristi dei clan Nuvoletta e Gionta, d'intesa con la mafia di Totò Riina. Il volume è introdotto da un messaggio della Presidenza della Repubblica, in cui si afferma che ”La testimonianza di vita di questo giovane giornalista napoletano che con passione, accuratezza e completezza trasmetteva, dalle sue indagini, coraggiose parole di verità, deve essere di esempio non solo per coloro che vogliono accostarsi a questa professione ma per tutti i ragazzi alla ricerca di modelli positivi”. Questa opera nasce con gli auspici della Fondazione Giancarlo Siani Onlus.
Giornalista giornalista. Dagli articoli pubblicati su Il Mattino (1980-1985)
Giancarlo Siani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 128
Marco Risi nel film Fortapàsc ha immortalato Giancarlo come "giornalista giornalista". Giancarlo, nell'immaginario collettivo, rimarrà per sempre il ragazzo di 26 anni che consumava le suole delle scarpe per reperire notizie per i suoi articoli. Questa pubblicazione raccoglie trentatre articoli, i più significativi, scritti da Giancarlo Siani su Il Mattino. Questa pubblicazione intende dare vita ad un progetto di lettura e di studio degli articoli e delle inchieste di Giancarlo tra i giovani studenti, aspiranti giornalisti e tra coloro che amano la libera informazione come bene comune. Il libro è corredato da testi introduttivi, tra i quali testimonianze di colleghi.
Fatti di camorra. Dagli scritti giornalistici
Giancarlo Siani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il volume "Fatti di camorra" raccoglie una settantina di articoli giornalistici di Giancarlo Siani; una selezione di articoli che gli sono costati la vita. Paolo Siani, fratello di Giancarlo nella sua postfazione scrive " Sì, avete letto bene: gli articoli che gli sono costati la vita. È possibile che chi scrive di certi argomenti, chi vive in certi contesti, paghi con la vita per quello che scrive. Qui è possibile." Roberto Saviano scrive nella sua prefazione: "Giancarlo Siani era stato ammazzato per aver scritto. Rileggere i suoi articoli oggi significa trattare Giancarlo Siani non come un simbolo immobile dell'anticamorra, ma come il promotore presente e attivo di un'idea, quell'idea che era diventata il suo stile di vita, fatta di ricerca, informazione, approfondimento. Giancarlo Siani aveva capito che sono queste le armi più forti che abbiamo contro le mafie, armi che le mafie temono più delle manette, più del carcere. Leggere questi articoli significa ridare al lavoro di Siani la dignità che troppo a lungo gli è stata tolta. Leggerli significa tenere in vita Giancarlo e il suo esempio, non solo il suo ricordo."
Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici 1979-1985
Giancarlo Siani
Libro: Libro in brossura
editore: Phoebus
anno edizione: 2011
pagine: 878
La sera del 23 settembre 1985 Giancarlo Siani viene ucciso sotto casa, mentre è ancora al volante della sua Mehari, è l'esecuzione del clan dei Nuvoletta a Napoli. Ha appena compiuto 26 anni. Nonostante la condanna degli autori del crimine, rimane ancora un enigma la morte di Giancarlo Siani, giornalista precario del quotidiano napoletano "Il Mattino". Siani ha indagato con coraggio e determinazione non solo sulla camorra, ma ha saputo denunciare le ingiustizie sociali, rischiando di persona e scoprendo sulla propria pelle il perverso intreccio tra politica e criminalità.