Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Macrì

La guerra «giusta» e la pace da costruire. Snodi dell'età contemporanea

La guerra «giusta» e la pace da costruire. Snodi dell'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 216

La sofferenza delle istituzioni democratiche faticosamente costruite dopo la fine della Seconda guerra mondiale a garanzia della pace universale appare oggi quanto mai evidente, incancrenita dall’avvento di nuove (e inedite) emergenze scatenate dallo sfruttamento crescente di interi territori, dalla sempre più scarsa cura del creato, dal primato del profitto sul bene comune. Tutti segnali lasciati troppo tempo ai margini del dibattito politico internazionale, ma che i conflitti attualmente in corso in diverse parti del mondo impongono di affrontare, come del resto ha fatto negli ultimissimi tempi papa Francesco, infliggendo un colpo durissimo all’idea che le guerre possano trovare giustificazioni di carattere morale e richiamando un rischio, quello del genocidio, che si pensava erroneamente oramai stipato nella soffitta del Novecento. Il presente volume intende proporre, attorno alla rinnovata questione della guerra e della pace, una riflessione capace di aggiungere nuove sensibilità, così da invogliare il lettore a porsi nuove domande, senza accontentarsi di quanto già acquisito sulla scorta di metodologie (sempre meno) stabili, messe a dura prova dagli effetti multidimensionali delle crisi incombenti.
20,00

Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto

Le libertà in ostaggio. Mappe di mediazione interculturale tra storia, politica e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Le migrazioni ridefiniscono il senso della storia. Con intensità diverse, ma in qualsiasi epoca, non solo nell’età contemporanea. E lo fanno agendo a tutti i livelli (individuale, di gruppo, nazionale, internazionale) e sotto molteplici aspetti (culturale, sociale, giuridico, antropologico, economico). “Le libertà in ostaggio” propone un percorso di approfondimento del fenomeno migratorio in età contemporanea, attraverso due sezioni, una storica e una giuridica, che si intrecciano illustrando le nuove domande di cittadinanza provenienti dalle soggettività non autoctone che si muovono nello spazio pubblico del presente. Tracciare nuove mappe di libertà, ponendo al centro dell’indagine il significato storico-politologico delle migrazioni e le sue argomentazioni giuridiche – declinate in senso interculturale –, significa riorientare il lettore e l’operatore sociale lungo un tragitto sempre in trasformazione e intriso di problematiche, ma pure contrassegnato da rinnovate opportunità. Con i contributi di Domenico Bilotti, Luca Castagna, Donato Di Sanzo, Gianfranco Macrì, Stefano Montesano, Paolo Naso.
15,00

L'Europa fra le corti. Diritti fondamentali e questione islamica

L'Europa fra le corti. Diritti fondamentali e questione islamica

Gianfranco Macrì

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 142

La caratteristica più evidente dello spazio pubblico interculturale è quello di offrire ai soggetti che compongono la complessità la chance di integrare, senza demolire, il contesto di riferimento. La cifra politica di questo nuovo modo di intendere la convivenza civile parte dal presupposto che la persona umana rappresenta la "posta in gioco" più preziosa da preservare e che le comunità, i gruppi, le organizzazioni, hanno il compito di supportare questa risorsa senza pretendere di egemonizzare il rapporto con i poteri pubblici. Sulla base di questo presupposto, chiunque può ritrovare le ragioni per non considerarsi "estraneo" ovunque risieda, valorizzando il proprio bagaglio culturale all'interno di una dimensione inclusiva e non respingente. Compito del diritto interculturale sarà quello di "tradurre" le dinamiche del confronto in regole progressivamente accessibili, facili da declinare perché flessibili, senza imporre modelli rigidi frutto di una visione della società fortemente condizionata da canoni monoculturali. L'islam rappresenta una buona cartina di tornasole per verificare come la democrazia costituzionale si predispone a guidare i grandi cambiamenti in corso. E l'Europa, quella dei diritti e delle libertà fondamentali, attraverso i suoi documenti e l'azione dei suoi tribunali, si presenta come lo spazio politico-istituzionale e ordinamentale più importante per analizzare fino a dove e attraverso quali soluzioni è possibile spingersi per dare risposte ai problemi della post-modernità.
14,00

Diritto civile e religioni

Diritto civile e religioni

Gianfranco Macrì, Marco Parisi, Valerio Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: VII-308

Il testo tratta il ruolo della religione nelle diverse forme di Stato, dal Risorgimento ai giorni nostri, e indaga l'influenza delle istituzioni europee sul principio di sovranità dello Stato per quanto riguarda la disciplina della materia religiosa. Sono presi in esame anche i diritti umani affermati dalla normativa europea e la funzione riservata da quest'ultima alle grandi organizzazioni religiose, nonché il ruolo delle corti di Strasburgo e del Lussemburgo. In particolar modo, i capitoli affrontano i principali aspetti delle discipline di merito in materia di religione nel nostro paese. In primis, sono analizzate In maniera critica le leggi costrittive, che impongono il pensiero unico della maggioranza parlamentare e ignorano il ricco pluralismo culturale che caratterizza l'Italia. Gli autori entrano nel merito di alcune questioni già normate (divorzio, aborto) e altre, molto attuali, che riguardano l'accanimento terapeutico, l'eutanasia e il testamento biologico. Infine sono presi in esame gli aspetti specifici delle regole religiose (alimentazione, simboli, abbigliamento, riti, festività religiose). Il volume propone un innovativo esperimento scientifico e didattico, anche in riferimento all'auspicata modernizzazione dell'impianto legislativo interno dell'Italia.
28,00

Diritto ecclesiastico europeo

Diritto ecclesiastico europeo

Gianfranco Macrì, Marco Parisi, Valerio Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VII-216

Nel quadro generale dell'assetto costituzionale italiano, il volume espone e spiega il diritto ecclesiastico vigente e operante in Italia alla luce della partecipazione del nostro paese all'Unione europea. Le fonti e i principi di diritto interno italiano e di diritto europeo sono illustrati anche in rapporto ai contributi e alle opportunità offerti dall'opera delle Corti dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa.
18,00

Europa, lobbying e fenomeno religioso. Il ruolo dei gruppi religiosi nella nuova Europa politica

Europa, lobbying e fenomeno religioso. Il ruolo dei gruppi religiosi nella nuova Europa politica

Gianfranco Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: IX-184

Il presente lavoro si propone di analizzare alcune problematiche di particolare interesse ecclesiastico legate al processo di strutturazione e rafforzamento del costituzionalismo comunitario: un processo ancora non completamente consolidato e fondato su un ordine non monistico, che valorizza e tutela la diversità culturale. Il volume affronta inoltre il tema della "trattazione" specifica del fenomeno religioso da parte del diritto comunitario con particolare riferimento ai caratteri della tutela del diritto fondamentale di libertà religiosa, soprattutto nella dimensione collettiva e socio-politica.
19,00

Diritto, religione e politica nell'arena internazionale

Diritto, religione e politica nell'arena internazionale

Gianfranco Macrì

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 325

Le dinamiche tra dimensione politica e fattore religioso costituiscono uno degli snodi più importanti all'interno dello spazio globale. La nuova forma giuridica della sovranità statale e l'intreccio a rete tra sfere multiple di governo della società civile richiedono l'allestimento di paradigmi innovativi necessari a declinare valori "spendibili" a livello universale. Le religioni, come organizzazioni di interessi e come catalizzatori di bisogni afferenti la sfera individuale, svolgono un ruolo centrale all'interno di questa arena (sovente conflittuale) manifestando condotte differenti - a seconda della diversa matrice culturale di riferimento - di fronte alle richieste dei poteri pubblici a ricomporre equilibri finalizzati alla convivenza pacifica e civile. Si tratta perciò di verificare quanti margini, sotto il profilo politico e giuridico - oltre che sociale ed economico - sono ancora possibili ordinare per offrire a tutti gli attori coinvolti in questa esperienza l'occasione per lasciare un segno di speranza per le sorti dell'umanità. Questo volume raccoglie spunti di riflessione differenti, utili a "farsi un'idea" del modo come provare a costruire un discorso pubblico sensibile alle mutate condizioni dei tempi, capace di includere senza stabilire premesse culturali escludenti e organizzato per categorie valoriali aperte.
19,00

Costituzione iraniana e islam

Costituzione iraniana e islam

Gianfranco Macrì

Libro

editore: Plectica

anno edizione: 2010

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.