Libri di Gianfranco Nappi
Agroecologia. Il futuro dell’agricoltura
Gianfranco Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2024
pagine: 108
La produzione di cibo, con coltivazione della terra e allevamenti animali intensivi, rappresenta oggi uno dei punti estremi della crisi climatica indotta dall’ossessione produttivistica e di mercato che inquina, genera storture e ingiustizie distributive, sfruttamento del lavoro, fa di ciò che mangiamo sempre più spesso la negazione del gusto e della vita. Ma c’è un altro modo per parlare di agricoltura e di cibo? Per ricongiungere uno degli atti più ricchi di significato alla sua dimensione naturale e di socialità? Questo lavoro ci accompagna in un viaggio di conoscenza del sistema di produzione globale del cibo e delle sue alternative non solo necessarie ma del tutto possibili avendo chiaro che parlando di cibo non siamo in un territorio marginale ma in uno degli snodi fondamentali del capitalismo contemporaneo.
J'accuse regi lagni. Terra dei fuochi che può diventare giardino d'Europa e la nuova illusione che si sta consumando ignominiosamente. Rimaniamo a guardare?
Gianfranco Nappi
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un atto di denuncia su una nuova ipotesi di futuro, fondata su sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico, culturale, che si va consumando negativamente per quella che era la Campania Felix e che non accetta di rimanere Terra dei fuochi. Ma anche un gesto di speranza, perché uno spazio di speranza, nonostante tutto c’è. Ed è affidato anche a quel che tutti noi sapremo fare. Con un saggio storico sui Regi Lagni di Alfonso De Nardo, esperto di bonifiche e di loro storie, ed una intervista del 1980 a Luigi Cosenza, ingegnere e pianificatore territoriale della seconda metà del ‘900.
Frammenti di storia delle civiltà del grano e del pane nel Mediterraneo e altri saggi sul cibo all'epoca della globalizzazione
Gianfranco Nappi
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2023
L’autore riflette sulla stratificazione di storie, culture, valori simbolici rappresentata dal cibo in generale e da grani e pani in particolare fin quasi a poter delineare una storia del Mediterraneo e delle sue genti letta proprio attraverso questi fondamenti dell’alimentazione. E al tempo stesso su quanto tutto ciò sia posto in tensione con l’evoluzione degli ultimi trenata anni di sviluppo capitalistico che ha ridotto il cibo a merce tra le merci, emblema di quei processi di sfruttamento della natura e dell’uomo che hanno raggiunto un punto limite. Il cibo al centro dello scontro quindi. E anche possibile punto di attacco per una alternativa. Prefazione di Piero Bevilacqua.
Le ragazze e i ragazzi di via Cervantes. Quasi una cronaca delle vicende e dei percorsi della redazione napoletana dell'Unità
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2021
Rivivono attraverso le voci dei protagonisti le vicende della redazione napoletana de l’Unità, per circa un quarantennio riferimento di primo piano del panorama informativo e della cultura napoletana, che ha "regalato" al giornalismo del nostro paese professionisti di grande competenza.
Latte nobile. Storie di terra di coraggio di futuro
Gianfranco Nappi
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2011
pagine: 112
Dedicato a Enrico Berlinguer. Con una selezione di suoi testi. Per un mondo nuovo di pace e di giustizia
Gianfranco Nappi
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2022
Nel quadro delle iniziative di Infiniti mondi per i 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer questo lavoro critico, con un ricco corredo di suoi testi, ricostruisce gli anni più controversi di Enrico Berlinguer, gli ultimi, quelli detti da tanti dell’isolamento e dell’arroccamento e invece nella realtà quelli nei quali egli seppe parlare alla società italiana e alla sinistra europea forse come nessun altro prima e sicuramente come nessun altro dopo. Foto originali dall’Archivio Mario Riccio e Luciano Ferrara.
Il paradigma Mezzogiorno. Ecomomia e società alla prova della modernizzazione di qualità. Politica e centrosinistra sfidati a non ripetere gli errori del passato
Gianfranco Nappi
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 136
"Ho avvertito il bisogno di contribuire ad una discussione non banale e non formale su di una intera esperienza meridionale e napoletana in particolare per come essa si è venuta configurando negli anni recenti. E per questo che in primo luogo provo a porre in relazione le questioni nostre con lo stato del confronto e della ricerca sulle dinamiche più attuali della modernizzazione (...). È solo da questo allargamento dell'orizzonte che possiamo meglio comprendere il valore di ciò con cui ci stiamo misurando noi qui da oltre dieci anni ed anche il senso dei problemi nuovi che sono maturati. (...) Al tempo stesso le questioni del Mezzogiorno pongono un problema di coerenze nuove da costruire." (Dall'introduzione di Gianfranco Nappi)
Salto nel Sud. Sinistra e net-economy
Gianfranco Nappi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 160
Per uno sguardo nuovamente critico. L'ultima generazione di Enrico Berlinguer. Testimoni di quella stagione. Per la sinistra necessaria
Gloria Buffo, Pietro Folena, Marco Fumagalli, Franco Giordano, Gianfranco Nappi
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2025
pagine: 168
Pensare il Mondo. La nuova Collana di Infinitimondi per leggere criticamente il tempo presente e aprire uno slargo di orizzonte sul futuro. I contributi qui raccolti sono di alcuni di quegli ultimi “Ragazzi di Berlinguer”, quelli che hanno sviluppato il massimo del loro impegno politico giovanile nella FGCI, Segretari nazionali di quella organizzazione o componenti della sua Segreteria dalla fine degli anni ‘70 alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso. In larga misura oggi, e da diversi anni, bisogna aggiungere, si tratta di figure che hanno scelto di fare un passo indietro da ruoli di direzione politica, lontane dalla politica attiva nei partiti, impegnate in attività sociali o culturali, ‘senza casa’ in qualche modo. Qui si ritrovano proponendo una lettura originale di una vicenda generale di così grande importanza; raccontano un Berlinguer, il loro, lontano dalle deformazioni e dalle rimozioni che ancora oggi si possono ben ritrovare, con analisi critica ma anche con significativi accenti autocritici. Quell’ultimo Berlinguer agisce ancora nel profondo del loro sguardo critico sul mondo. Insieme ad Aldo Tortorella a cui il volume è dedicato. In questo loro ritrovarsi non c’è alcun ritorno, se non la volontà, questa sì determinata, di mettere a disposizione di una giovane generazione, il loro bagaglio di esperienze. Chiude non a caso il volume una postfazione affidata di un ragazzo nato ben dopo il 1984, Pierpaolo Farina, e che però è stato capace, con il suo sito www.enricoberlinguer.it e con le sue ricerche, i suoi documentari, di testimoniare come proprio per le giovani generazioni si sia in presenza di un vero, attuale, fecondo Maestro. Postfazione Pierpaolo Farina.