Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Del Monaco

Predella. Volume Vol. 25

Predella. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 232

In questo numero: Giacomo A. Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli; Gianluca del Monaco; Emanuele Zappasodi; Oscar Schiavone; Francesco De Carolis; Alessio Costarelli; Marco M. Mascolo; Pasquale Fameli; Paola Lagonigro.
50,00

Immagini latenti. Cortocircuiti tra visivo e verbale nel Novecento

Immagini latenti. Cortocircuiti tra visivo e verbale nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nuovi approcci ascrivibili all'ambito dei visual studies sembrano avere soppiantato quelli della storia dell'arte, che resta invece strumento fondamentale anche per indagare tematiche più trasversali, come l'arcano rapporto che lega l'immagine e la parola. In questa prospettiva, la storia dell'arte può liberarsi dai suoi vincoli tradizionali e aprirsi all'esplorazione di altri domini culturali, da quello letterario a quello filosofico, per analizzare le immagini "latenti", ossia le traduzioni verbali di oggetti figurativi o la sublimazione in termini letterari e poetici di opere visuali già prodotte. I contributi contenuti in questo volume tentano perciò di indagare, da diversi punti di vista, come i meccanismi propri del visivo possano influenzare o determinare le forme verbali, ma anche i modi in cui queste ultime riescono talvolta ad accostarsi e tradurre il contenuto ineffabile delle immagini artistiche.
25,00

Simone di Filippo detto

Simone di Filippo detto "dei Crocifissi". Pittura e devozione del secondo Trecento bolognese

Gianluca Del Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 352

Simone di Filippo, ribattezzato “dei Crocifissi” nel Seicento per sottolineare il valore devozionale della sua produzione, è tra i protagonisti della pittura bolognese della seconda metà del Trecento. Autore di affreschi e tavole dipinte, è una personalità tipica di artista pienamente inserito nella realtà sociale, religiosa e politica di una città comunale italiana. Nonostante la quantità di opere firmate, la valorizzazione della sua figura ha dovuto attendere il secolo scorso e la riscoperta critica del Trecento bolognese da parte di Roberto Longhi. Dopo aver ripercorso la vicenda degli studi, il volume esamina per la prima volta l’intera attività artistica di Simone, interrogandosi sulle questioni ancora aperte, dalla formazione del pittore a contatto con Vitale e gli altri protagonisti della pittura e miniatura bolognese del secondo quarto del Trecento, al dialogo con le novità neogiottesche e tardogotiche sul finire del secolo, ai problemi dell’organizzazione della bottega in vista di commissioni di diverso prestigio.
40,00

L'Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento

L'Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento

Gianluca Del Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 304

A più di ottant'anni dalle illuminanti intuizioni di Roberto Longhi e dopo gli studi capillari di Alessandro Conti e di Massimo Medica sulla miniatura bolognese di età gotica, è parso maturo il tempo di dedicare un volume a una delle personalità cardine per la cultura figurativa bolognese del Trecento, il geniale anonimo felicemente soprannominato "l'Illustratore" da Longhi stesso per sottolinearne la straordinaria capacità narrativa con cui, tra gli anni trenta e quaranta, «andava illustrando i libri di culto e di legge come se avesse a mano i più affascinanti romanzi popolari». Il volume propone una lettura del linguaggio dell'Illustratore in connessione con la visualizzazione narrativa dei contenuti del testo svolta dalla miniatura nei manoscritti universitari, tenendo conto inoltre del ruolo della committenza, laddove è possibile definirla. Il libro costituisce una monografia dedicata a un miniatore bolognese e rappresenta un significativo contributo per approfondire la posizione originale di Bologna nel Trecento europeo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.