Libri di Gianluca Pascale
I danni non patrimoniali. Alla luce del decalogo di San Martino 2019
Gianluca Pascale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 274
L'opera ricostruisce in modo chiaro ed esauriente l'attuale assetto del danno non patrimoniale, esplicando la normativa di riferimento alla luce del decalogo di San Martino del 2019 che, non senza contrasti, ha dato risposta a molte delle criticità della disciplina. Completo e puntuale, il testo offre un'analisi dell'istituto del risarcimento del danno non patrimoniale, con una specifica attenzione rivolta alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati. La trattazione supporta il professionista nell'individuazione della tipologia di danno e dei presupposti per la richiesta di risarcimento, mediando concretamente tra teoria e pratica.
La responsabilità medica alla luce del nuovo «decalogo» della Cassazione
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 102
Responsabilità del medico e risarcimento del danno dopo le sezioni unite
Gianluca Pascale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 264
La presente opera è aggiornata alla riforma della responsabilità professionale del personale sanitario di cui alla legge Gelli-Bianco. La tanto attesa novella affronta e disciplina, tra gli altri, i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente della professione sanitaria e della struttura sanitaria pubblica o privata, dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria e dell’obbligo di assicurazione. Il testo, con formulario e giurisprudenza, è uno strumento operativo per i professionisti che si trovano a dirimere le questioni giudiziali e stragiudiziali riguardanti la responsabilità del medico e il relativo risarcimento del danno. Il commento, anche attraverso schemi e tabelle, analizza in modo chiaro e dettagliato gli orientamenti giurisprudenziali, sottolineandone l’aspetto processuale e sostanziale. I principali argomenti affrontati sono: - l’attività medica e i diritti del paziente; - la responsabilità da contatto; - l’aspetto contrattuale del rapporto del paziente con il medico; - la responsabilità nell’ambito del rapporto tra paziente e medico; - il nesso causale nella colpa medica e la violazione delle linee guida; - le varie forme di risarcimento possibili (danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, iatrogeno, morale, esistenziale, tanatologico, biologico terminale, parentale); - la responsabilità medica sotto il profilo penale. Nel Cd-Rom allegato trova spazio un ricco formulario, in formato editabile e stampabile. Requisiti minimi hardware e software - Sistema operativo Windows 98 o successivi - Browser Internet - Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
Autovelox. Ricorsi e tutele contro le sanzioni amministrative
Gianluca Pascale, Cinzia Portelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-264
Il volume offre un'attenta disamina dei profili normativi connessi all'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità mediante l'utilizzo delle più frequenti apparecchiature elettroniche, con specifica attenzione agli autovelox. Vengono tracciate le linee guida per la tutela dell'utente della strada contro gli abusi dei principi di imparzialità, buon andamento, e trasparenza dell'azione amministrativa della P.A. mediante un puntuale esame degli elementi che legittimano una valida opposizione avverso la sanzione per eccesso di velocità senza tralasciare gli aspetti di carattere procedurale. L'opera si concentra, inoltre, sulle problematiche inerenti il diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione ed in particolare sulla normativa in tema di diritto alla riservatezza dei dati personali e sulle procedure esperibili dinanzi al Garante della Privacy.
Il contratto di fideiussione
Gianluca Pascale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-312
Il negozio fideiussorio, sebbene abbia le sue origini già nell'antico diritto romano, risulta essere un mezzo sempre più utilizzato e in grado di garantire in maniera pratica la solvibilità necessaria tra gli operatori commerciali. Questo volume, pur senza prescindere dai necessari riferimenti dottrinali, offre una disamina della disciplina della fideiussione e degli istituti affini (contratto autonomo di garanzia e mandato di credito) con particolare attenzione alla giurisprudenza ed ai suoi orientamenti, prevalenti e minoritari, alla luce delle fattispecie più ricorrenti nella prassi negoziale delle garanzie personali. In questo lavoro si è cercato di tracciare le linee guida della garanzia fideiussoria e di rendere al lettore un'immagine dell'istituto della fideiussione il più possibile completa e aggiornata, mantenendo il testo aderente all'evoluzione sia del materiale normativo sia dell'impianto concettuale della materia. Uno sforzo specifico è stato rivolto alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati, alla luce non solo della dottrina ma anche della più rilevante giurisprudenza nazionale. Allo stesso tempo il volume offre un supporto agli esperti del settore non limitandosi a fornire le nozioni di un manuale o la rassegna giurisprudenziale tipica di un codice commentato, ma mediando efficacemente tra teoria e pratica.
I danni non patrimoniali. Il quadro normativo e giurisprudenziale
Gianluca Pascale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 210
Nel tempo, la normativa in materia di risarcimento del danno non patrimoniale è stata interpretata dalla giurisprudenza per adeguare la disciplina prevista dal Legislatore alle necessità concrete delle aule di giustizia. I Giudici, con le loro sentenze, hanno dovuto colmare i vuoti che si sono creati per il ritardo del Legislatore nell'effettuare uno sforzo di aggiornamento normativo della materia, necessario per il superamento delle problematiche oggettivamente complesse, evidenziate dalla prassi dal sistema risarcitorio. La legge 4. Agosto 2017, n 124, che è intervenuta sugli articoli 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, è soltanto un inizio della necessaria riforma legislativa del risarcimento del danno. Il volume offre un'attenta disamina dei profili del risarcimento del danno non patrimoniale, esaminando la normativa di riferimento alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale che, non senza contrasti, ha risolto le principali criticità della disciplina. L'opera offre una ricostruzione dell'istituto del risarcimento del danno non patrimoniale il più possibile completa e puntuale, con una specifica attenzione rivolta alla ricerca della maggiore attualizzazione delle tematiche e dei problemi affrontati, alla luce non solo della dottrina prevalente, ma anche della giurisprudenza nazionale aggiornata alla recenti pronunce della Suprema Corte n. 19151 del 19 luglio 2018, n. 17018 del 28 giugno 2018 e n. 13370 del 29 maggio 2018. Seguendo tali esigenze e finalità si è voluto ricostruire, in modo chiaro ed esauriente, l'attuale assetto del danno non pa- trimoniale al fine di fornire un'opera in grado di supportare e agevolare gli operatori del settore, mediando efficacemente tra teoria e pratica.
Responsabilità del medico e risarcimento del danno dopo le sezioni unite
Gianluca Pascale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 249
Il testo, con formulario e giurisprudenza, vuole essere uno strumento operativo per i professionisti che si trovano a dirimere le questioni giudiziali e stragiudiziali riguardanti la responsabilità del medico e il relativo risarcimento del danno. Il commento organizzato anche con schemi e tabelle riporta in modo chiaro e dettagliato gli orientamenti giurisprudenziali sottolineandone sia l'aspetto processuale che sostanziale. Partendo dalla responsabilità da contatto si analizza l'aspetto contrattuale del rapporto del paziente con il medico. Si passa poi ad illustrare la responsabilità nell'ambito del rapporto tra paziente e medico sia quest'ultimo libero professionista o dipendente di struttura sanitaria. Si esamina, poi, l'aspetto più sostanziale sulla ricerca del nesso causale nella colpa medica e la violazione delle linee guida. Si analizzano le varie forme di risarcimento possibili: danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, iatrogeno, morale, esistenziale, tanatologico, biologico terminale, parentale. Infine si affronta la tematica della responsabilità medica anche sotto il profilo penale.