Libri di Gianluca Salviotti
AI management. Strategie e approcci in azienda
Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 176
L’intelligenza artificiale (AI) è senza dubbio la tecnologia digitale oggi più dibattuta e al centro dell’hype generalizzato, compreso quello manageriale. Malgrado la crescente diffusione e i continui investimenti da parte delle imprese, rimane grande incertezza sul suo perimetro di applicazione e sulle modalità per implementarla al meglio in azienda. Per questo motivo è necessaria una più ampia riflessione sugli aspetti tecnici, di business, organizzativi e di contesto. A partire da tali elementi, gli autori offrono riflessioni e spunti pratici per comprendere al meglio l’AI e le sue implicazioni, partendo dal significato reale del fare AI in azienda oggi. Da qui, fornire gli strumenti necessari per disegnare e inquadrare le iniziative AI in maniera coerente con i più ampi obiettivi di business e i percorsi di evoluzione digitale. E ancora, individuare i principali approcci per implementare un sistema AI in un’impresa, tenendo conto, al contempo, dei rischi, dei vincoli e degli aspetti organizzativi da non sottovalutare.
The blockchain journey. A guide to practical business applications
Gianluca Salviotti, Leonardo Maria De Rossi, Nico Abbatemarco
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2018
pagine: 130
Digitale e manifatturiero. Impatti, prospettive e stato dell'arte per le aziende italiane
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 154
Il settore manifatturiero sta vivendo uno dei momenti più sfidanti della sua storia. La complessità del contesto globale in cui operano le aziende manifatturiere si unisce a trend di consumo che richiedono caratteristiche di flessibilità e adattamento mai sperimentati in passato. La digitalizzazione consente alle imprese manifatturiere di raccogliere queste sfide e trasformarle in opportunità. Nel paradigma della quarta rivoluzione industriale, l'impatto del digitale sulle aziende manifatturiere può essere letto secondo una duplice prospettiva. Da un lato, il digitale entra nei prodotti, con la possibilità di avere oggetti sempre più "smart" e "connessi". Dall'altro lato, il digitale entra nelle operations delle aziende manifatturiere secondo il paradigma denominato Industry 4.0. Entrambe le direttrici digitalizzazione hanno impatti significativi sulle principali aree e sui principali ruoli manageriali dell'azienda manifatturiera. Il testo si concentra sugli impatti della trasformazione digitale dal punto di vista di tutti i manager coinvolti: dal Responsabile IT a quello delle Risorse Umane, dal Marketing Manager al CFO, passando per le Operations e il Supply Chain Management. Il lavoro si basa su un'iniziativa di ricerca basata su oltre 1.200 casi di aziende manifatturiere italiane e sulle evidenze emerse nel confronto diretto con ognuno dei principali interlocutori aziendali. Grazie all'analisi estesa e al confronto diretto con le varie comunità professionali coinvolte dalla quarta rivoluzione industriale, gli autori dei diversi capitoli offrono una serie di spunti e implicazioni operative per i manager impegnati nei percorsi di digitalizzazione delle loro aziende.
Complessità aziendale e valore dei sistemi informativi
Severino Meregalli, Gianluca Salviotti
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 182
La governance dei sistemi informativi. Un vademecum per il consiglio di amministrazione
Severino Meregalli, Gianluca Salviotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 64
Comunicare 2.0
Alberto Clerici, Maurizio De Pra, Gianluca Salviotti
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2012
pagine: 240
Grazie al Web siamo sempre più spesso immersi in una rete globale di informazioni, relazioni e conoscenze in cui i protagonisti della comunicazione, coloro che "producono" i contenuti, non sono solo le aziende o gli sviluppatori, ma siamo noi, gli utenti. Il volume presenta il complesso e variegato insieme di strumenti e servizi che siamo abituati a racchiudere sotto l'etichetta di "Web 2.0". Gli autori ci aiutano a mettere ordine tra social network, blog e wiki, ricerca online e file sharing, Facebook e Twitter, Skype e Google; tecnologie che fanno ormai parte del nostro vissuto quotidiano, anche se spesso non ne conosciamo le reali potenzialità e li utilizziamo senza conoscerne regole, opportunità e rischi. L'obiettivo è quello di fornire una mappa dei concetti di fondo e delle logiche che animano gli strumenti del Web 2.0, secondo tre grandi categorie d'uso: la comunicazione, la collaborazione e la ricerca di informazioni, e una guida pratica al loro utilizzo, con particolare enfasi sugli aspetti relativi alla sfera professionale.
Sistemi ERP e gestione della complessità. Casi di aziende italiane in crescita
Severino Meregalli, Gianluca Salviotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 206
Comunicare 2.0. Lavorare con gli strumenti del nuovo web
Alberto Clerici, Maurizio De Pra, Gianluca Salviotti
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2012
pagine: 229
Grazie al Web siamo sempre più spesso immersi in una rete globale di informazioni, relazioni e conoscenze in cui i protagonisti della comunicazione, coloro che "producono" i contenuti, non sono solo le aziende o gli sviluppatori, ma siamo noi, gli utenti. Il volume presenta il complesso e variegato insieme di strumenti e servizi che siamo abituati a racchiudere sotto l'etichetta di "Web 2.0". Gli autori ci aiutano a mettere ordine tra social network, blog e wiki, ricerca online e file sharing, Facebook e Twitter, Skype e Google; tecnologie che fanno ormai parte del nostro vissuto quotidiano, anche se spesso non ne conosciamo le reali potenzialità e le utilizziamo senza conoscerne regole, opportunità e rischi. L'obiettivo è quello di fornire una mappa dei concetti di fondo e delle logiche che animano gli strumenti del Web 2.0, secondo tre grandi categorie d'uso: la comunicazione, la collaborazione e la ricerca di informazioni, e offrire una guida pratica al loro utilizzo, con particolare enfasi sugli aspetti relativi alla sfera professionale.