Libri di Gianluigi Colin
Sudari. Catalogo della mostra (Milano, 11 maggio-10 giugno 2018)
Gianluigi Colin
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 127
La mostra "Sudari" presenta una serie di opere realizzate ad hoc per la Triennale: opere astratte, ricche di colori stratificati e diffusi, composta da un mosaico di opere. Apparentemente lavori pittorici, sono invece tessuti di scarto, utilizzati per la pulizie delle rotative di un quotidiano. Le opere sono dunque il risultato della cancellazione, o meglio della dissoluzione, delle notizie. Una evocazione a quel fenomeno di "rimozione" che avviene anche in ognuno di noi e al necessario recupero del valore della memoria. "Sudari" è la ricerca di chi vive dentro il complesso sistema dei media, di chi esercita, anche attraverso il lavoro sistematico di scrittura e di organizzazione delle notizie, un meccanismo di riflessione dei linguaggi che costituiscono quello che Alberto Cavallari, scrittore e storico direttore del Corriere, ha chiamato la "fabbrica del presente". Il libro, ricco di immagini, racconta e svela il processo di "prelievo" delle opere nella tipografia e ci riportano nel cuore del mondo dell'informazione e al tempo stesso in un inaspettato atelier.
La Lettura. Fotostorie
Antonio Troiano
Libro
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2016
pagine: 310
La lettura. Graphic novel
Gianluigi Colin, Antonio Troiano
Libro
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2015
pagine: 270
Le mappe del sapere. Visual data di arti, nuovi linguaggi, diritti. L'infografica ridisegna le conoscenze. Catalogo della mostra (Milano 15 novembre-14 dicembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 237
Le "Visual Data" della "Lettura" sono una sorta di piccola cattedrale del sapere. Il lettore può scegliere di entrarvi dalla porta d'accesso che preferisce, partendo dal singolo dato. Un dato che altri potrebbero ritenere del tutto irrilevante". (Ferruccio de Bortoli). Una selezione commentata delle più significative visualizzazioni dati pubblicate ogni settimana sul supplemento culturale del "Corriere della Sera".
(R)esistenze
Danilo De Marco, Gianluigi Colin
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 180
Il volume si pone l'obiettivo di inserire l'episodio storico della Resistenza nel quadro più ampio del "principio di resistenza", che donne e uomini di ogni tempo hanno reinventato e alimentato contro la sopraffazione, l'ingiustizia, la negazione della libertà e della dignità. Ne sono testimonianza le immagini "forti" presenti nelle tre sezioni del volume: "Achtung, banditen!" e "Resistenze infinite" di Danilo De Marco e "I disastri della guerra" e "Presente storico" di Gianluigi Colin. Le immagini sono accompagnate da saggi di Fulvio Abbate, Elio Bartolini, Pierluigi Cappello, Erri De Luca, Pierluigi Di Piazza, Gian Paolo Gri, Peter Handke, Claudio Magris, Tito Maniacco, Predrag Matvejevic, Ettore Mo, Arturo Carlo Quintavalle.
Vie di memoria-Streets of memory
Gianluigi Colin
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 240
Jorge Luis Borges diceva che "Noi siamo la nostra memoria, siamo questo museo chimerico di forme incostanti". "Vie di Memoria", realizzato da Gianluigi Colin e curato da Moreno Gentili, non è altro che il sorprendente censimento di questo universo di forme, ricostruito attraverso performance in numerose città: da Milano a Napoli, da Roma a Buenos Aires. Foto, documenti, lettere, e altri piccoli frammenti della sfera affettiva (ma anche memorie nascoste negli spazi immateriali della Grande Rete) sono trasformati, con il linguaggio della Copy art, da intimi simulacri di emozioni in altrettante nuove straordinarie icone.