Libri di Gianni Cabianca
La guerra a chi giova?
Gianni Cabianca
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 248
La guerra è un fenomeno esclusivamente umano. Ed è solo attraverso un inquadramento culturale che ne indaghi gli aspetti psicologici, filosofici, sociologici e antropologici, che se ne può capire la natura e quindi l'anacronismo che la permea. Questo libro cerca di scandagliare anche i rapporti che intercorrono fra guerra e democrazia, fra guerra e propaganda e quale ruolo si debba attribuire all'ipocrisia nella manipolazione delle coscienze. Da ultimo, come naturale conseguenza dell'analisi delle cause e della genesi delle guerre, si propongono quelli che possono rappresentare dei possibili rimedi efficaci per cercare di scongiurare una guerra totale che potrebbe portare all'estinzione del genere umano.
Diario di bordo (1999-2000) ovvero: a scuola fra due millenni
Gianni Cabianca
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 214
Questo "diario di bordo" racconta l'anno scolastico di un insegnante di una scuola media di provincia dove funziona tutto alla perfezione durante le vacanze, la ricreazione, le gite ecc.. e ancora meglio quando gli alunni, gli insegnanti e il preside decidono di dimostrare quello che sanno fare. Ah, ma è ambientato nel lontano 1999-2000; adesso è tutta un'altra cosa.
Il nome
Gianni Cabianca
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 94
Paesaggi imprevedibili, segnali indecifrabili e, dietro, macerie. Trasformazioni frenetiche senza potersi figurare un futuro. Mutazioni genetiche, per chi saprà adattarsi. Ci sarà un nome per questo? Saprà la parola scovare ancora indizi d'arte? O crearla? E l'arte, sarà un concetto sopravvissuto o il punto d'inizio di un nuovo ordine?
Perchè mi sono sbattezzato
Gianni Cabianca
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 178
È comodo essere credenti, affranca dalla responsabilità e dalla fatica di cercare. Se poi si crede in qualcosa su cui convergono miliardi di persone, beh, questo dà una certa sicurezza e dà anche modo di usufruire di molti vantaggi fra cui la solidarietà, l'appoggio del branco, il senso di appartenenza, di sussidiarietà ecc... Ci sono infiniti motivi, non sempre nobili, per decidere di credere, mentre la strada della ricerca personale è cosparsa delle ossa di coloro che hanno inseguito dei miraggi. Per molti la religione rappresenta una stampella insostituibile nella loro fragilità esistenziale. Non si intende togliergliela se questa li fa vivere meglio e permette loro di sopportare con serenità le brutture della vita. Non si deve comunque guardare il cristianesimo come se si trattasse di un monolite granitico. Al suo interno si sviluppano articolazioni estremamente variegate e a volte molto interessanti. Specie nelle micro cellule parrocchiali o fra gruppi spontanei e nelle associazioni si muovono persone di grande afflato umanitario, che spendono la loro vita nel tentativo di alleviare le sofferenze altrui. A queste persone va rispetto e riconoscenza.