Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gilbert Simondon

Immaginazione e invenzione (1965-1966)

Immaginazione e invenzione (1965-1966)

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 236

Viene qui proposto per la prima volta in italiano il corso tenuto da Simondon alla Sorbona nel 1965-1966. Il filosofo francese sviluppa in maniera approfondita la sua teoria dell’immagine, ripercorrendone la genesi. Come si forma l’immagine e come diventa una funzione vitale quando serve l’invenzione e la tecnica? Completamente inedito, questo testo integra i precedenti studi di Simondon sull’immagine mentale e appare come un complemento essenziale alla comprensione del suo lavoro.
22,00

L'individuazione psichica e collettiva

L'individuazione psichica e collettiva

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il pensiero di Simondon opera a distanza dallo schema metafisico che riproduce ovunque coppie di opposizioni nelle quali il soggetto è ciò che sta di fronte all’oggetto, l’uomo alla natura, la natura all’artificio o alla società, la scienza alla politica, la conoscenza all’azione. Esso ci allontana dalle metafisiche della rappresentazione, dove si tratta sempre di conoscere per agire, essendo il conoscere sempre separato dall’agire. Il fatto di spostare l’accento dai principi e dai termini costituiti verso le operazioni, e verso l’individuazione come operazione, definisce contemporaneamente l’essere della conoscenza e l’essere del collettivo come attività. Non si tratta più di conoscere prima di agire, di conoscere e di agire separatamente, secondo il modello che struttura le nostre società moderne, dove la conoscenza spetta alla scienza e l’azione (intesa come gestione) spetta alle istanze di rappresentazione della «società». A voler riassumere in uno slogan le linee direttrici che orientano il pensiero di Simondon, diremmo che si tratta di farla finita con le opposizioni soggetto/oggetto, natura/artificio, individuo/società, soggettività/mondo e di prendere sul serio, almeno con la filosofia, i possibili del vivente.
18,00

Del modo di esistenza degli oggetti tecnici

Del modo di esistenza degli oggetti tecnici

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2021

pagine: 296

Come restituire alla tecnica lo statuto che le spetta all'interno della cultura e quindi comprendere le vere fonti dell'alienazione di cui invece la tecnica stessa viene accusata di essere la radice? Troppo spesso, in effetti, la realtà tecnica è stata giudicata all'interno dell'opposizione tra contemplazione e azione, teoria e pratica, tempo libero e lavoro. Tali opposizioni non sono tuttavia adeguate, poiché la peculiarità dell'oggetto tecnico non è data dal suo carattere d'uso, ma dal suo funzionamento operativo. Come accade per l'oggetto estetico o per l'essere vivente, anche all'oggetto tecnico bisogna attribuire uno statuto ontologico per comprenderne il senso e la genesi. Per fare ciò è possibile studiare le relazioni dell'uomo con la realtà tecnica, soprattutto dal punto di vista dell'influenza sull'educazione e sulla cultura. Ma è anche necessario capire quale sia la genesi della tecnicità stessa, e questo è possibile mediante l'analisi dell'insieme delle relazioni fondamentali dell'uomo con il mondo. Pubblicata nel 1958, quest'opera di estrema originalità ha modificato in modo profondo e durevole la riflessione filosofica sulla tecnica.
23,00

L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana

L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 792

Questo testo costituisce la prima traduzione italiana integrale del capolavoro di Gilbert Simondon (1924-1989): la tesi di dottorato principale. In questo saggio, l’autore promuove una puntuale critica alle classiche concezioni filosofiche delle nozioni di individuo e soggetto, ripensandone le definizioni a partire dal processo che sottende alla loro costituzione ed elaborazione. A tale scopo, Simondon sviluppa alcune significative suggestioni provenienti dalla tradizione della fenomenologia francese, dalla Gestaltpsychologie, dalla Teoria dell’Informazione e dalla Fisica quantistica, articolando, al contempo, una riflessione autonoma e sistematica, atta a ripensare l’individualità alla luce dei contributi delle più recenti teorie scientifiche. Il volume consta della traduzione italiana del monumentale saggio simondoniano, con Prefazione di Jacques Garelli; questa edizione ripresenta nella sua unitarietà complessiva l’opera simondoniana.
36,00

Sulla tecnica

Sulla tecnica

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 422

A quali condizioni la tecnica può essere promotrice di vero progresso per l’umanità? Non si può comprendere la vita sociale senza la sua dimensione tecnica, così come gli sviluppi della tecnica (positivi o negativi) non sono indipendenti dai fattori psicosociologici. I testi riuniti in questo libro aiutano a comprendere in che modo, dall’educazione alla pubblicità e alla cultura in generale, sia possibile pensare la dimensione tecnica della società senza ridurla ad una fonte di alienazione. Un vero approccio psicosociologico dà agli uomini la possibilità di non essere schiavi dello sviluppo tecnico, ma, grazie ad una rinnovata relazione con gli esseri tecnici, di sentirsi a proprio agio nel mondo attuale. Trattando i diversi aspetti del rapporto dell’uomo con la tecnica e con il mondo, Gilbert Simondon mette in evidenza il senso autentico della tecnica: quello di essere, per l’uomo, la vera mediazione con la natura, il metaxu tra l’uomo e il mondo.
23,00

L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana

L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana

Gilbert Simondon

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 1010

Questo testo costituisce la prima traduzione italiana integrale del capolavoro di Gilbert Simondon (1924-1989): la tesi di dottorato principale. In questo saggio fondamentale, l'autore promuove una puntuale critica alle classiche concezioni filosofiche delle nozioni di individuo e soggetto, ripensandone le definizioni a partire dal processo che sottende alla loro costituzione ed elaborazione. A tale scopo, Simondon sviluppa alcune significative suggestioni provenienti dalla tradizione della fenomenologia francese, dalla GestaItpsychologie, dalla Teoria dell'Informazione e dalla Fisica quantistica, articolando, al contempo, una riflessione autonoma e sistematica, atta a ripensare l'individualità alla luce dei contributi delle più recenti teorie scientifiche. Il primo volume di quest'opera consta della traduzione italiana del monumentale saggio simondoniano, con Prefazione di Jacques Garelli; questa edizione ripresenta nella sua unitarietà complessiva l'opera simondoniana. Il secondo volume raccoglie l'Introduzione, le note, l'apparato al testo e il commento storico-critico-analitico di Giovanni Carrozzini, curatore della presente edizione italiana.
48,00

L'individuazione psichica e collettiva

L'individuazione psichica e collettiva

Gilbert Simondon

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 286

Secondo Gilbert Simondon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
18,00

Caosmos. Filosofia e tecnica nelle società di controllo
15,00

L'individuazione psichica e collettiva

L'individuazione psichica e collettiva

Gilbert Simondon

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 248

Secondo Gilbert Simodon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.