Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gilberto Antonelli

Economia

Economia

Gilberto Antonelli, Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Giuseppe Vittucci Marzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 608

55,00

Microeconomia
28,00

Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio

Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio

Gilberto Antonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 806

I saggi qui raccolti in onore di Alberto Quadrio Curzio intendono rifletterne la straordinaria esperienza accademica e di ricerca e coprono un ampio spettro di tematiche fra le più rilevanti nell'ambito dell'economia politica. Oltre che testimoniare l'amicizia per un maestro, questi contributi sottolineano la validità e la vitalità di specifiche idee, condivise dagli autori con Alberto Quadrio Curzio, sul ruolo dell'economia come scienza sociale orientata al progresso civile e al bene comune.
50,00

Economia del lavoro e delle risorse umane
32,00

Economia

Economia

Gilberto Antonelli, Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Giuseppe Vittucci Marzetti, Luca Zamparini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XXI-545

Il volume si propone come un manuale di Economia Politica adatto a studenti che per la prima volta si accostano allo studio di questa materia. Il suo obiettivo è quello di fornire al lettore un supporto per comprendere i principali fatti economici della vita di ogni giorno, ma anche per affrontare l'approfondimento delle scienze economiche in corsi più avanzati. Per questo, a fianco dei temi standard di un corso di Economia Politica di base, vengono affrontati, in modo semplice e rigoroso, anche aspetti preliminari di temi più avanzati e più recenti del dibattito economico. Il volume si articola in tredici capitoli (sei di microeconomia e sette di macroeconomia), ciascuno deì quali è suddiviso in due parti. La prima parte di ciascun capitolo è denominata "Per capire", e presenta nel modo meno tecnico possibile gli elementi teorico-metodologici sufficienti a comprendere l'argomento trattato. La seconda parte di ciascun capitolo, denominata "Per approfondire", intende offrire a lettori di livello più avanzato una metodologia più sofisticata e completa, mentre a lettori meno avanzati offre la possibilità di scegliere su quali approfondimenti investire ulteriori sforzi di apprendimento. Altri importanti strumenti sono costituiti da una serie di box di agile lettura che, approfondendo alcune tematiche, permettono di ricostruire il dibattito più attuale sulle linee di ricerca meno standard, oppure di trovare alcune applicazioni dei modelli teorici enunciati nel manuale, per leggere ed interpretare la realtà odierna. Le parti dei capitoli denominate "Per capire" non presuppongono conoscenze preliminari. La trattazione è svolta prevalentemente ricorrendo all'analisi grafica e nessun concetto viene dato per scontato e nessun passaggio, logico o matematico, viene lasciato alla sola iniziativa del lettore. Nelle parti dei capitoli denominate Per approfondire, la trattazione è solo a tratti formalizzata e anche in queste parti, si cerca di offrire al lettore una introduzione a materiali avanzati senza salti logico-metodologici, ma cercando sempre di ricondurre l'analisi a quella più semplice delle parti introduttive.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.