Libri di Gimede Gigante
Business model and profitability in the banking strategy
Melania Franzese, Giordano Di Vegli
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2023
pagine: 152
Principles of international finance
Gimede Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 449
Prefazione di Matteo Arpe.
Corporate and investment banking
Stefano Caselli, Gimede Gigante, Andrea Tortoroglio
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2021
pagine: 624
Finance lab
Gimede Gigante, Andrea Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2021
pagine: 210
Prefazione di Maurizio Bernardo.
Economia, gestione e finanza dei football club professionistici
Gimede Gigante, Claudio Sottoriva
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 394
Già dai primi anni Duemila l'analisi dell'economia delle società di calcio professionistiche ha destato l'interesse di docenti universitari, consulenti aziendali, giornalisti e tifosi. Direttamente interessate al tema sono state le proprietà dei football club, la FIGC, le Leghe, la Consob (relativamente alle società quotate), l'Associazione Italiana Calciatori, lo Stato e la pubblica opinione in generale. Successivamente, l'introduzione della normativa europea relativa al Financial Fair Play nel 2009 e l'evoluzione della normativa relativa alla cessione dei diritti TV hanno determinato l'esigenza di approfondire le caratteristiche principali delle società di calcio professionistiche. I numeri contenuti nell'edizione 2020 del Report Calcio (oltre 32 milioni di tifosi, 3,8 miliardi di ricavi e un impatto socio-economico di 3,1 miliardi) testimoniano che il calcio è il principale sport italiano, nonché un fondamentale strumento di sviluppo sostenibile del Paese. Il contributo offre anche una prima analisi dell'impatto di Covid-19 sull'intera industry nella stagione 2019-2020 e contiene alcune riflessioni finali in merito ai recenti trends (Blockchain, Minibonds, Retail Bonds, Kickbonds) che potrebbero impattare sui futuri modelli di business dei principali club. Gli Autori si sono impegnati a proporre una lettura moderna delle principali problematiche economico-manageriali che caratterizzano i football club, con l'auspicio di facilitare lo sviluppo di un patrimonio storico e umano in radicale trasformazione.
SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon
Gimede Gigante, Andrea Conso, Enrico Maria Bocchino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 102
Mergers & Acquisitions
Gimede Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nell'attuale contesto economico, caratterizzato da una crescente globalizzazione e da un'inesorabile competizione, le imprese mettono in atto varie strategie per preservare il proprio operato e, contestualmente, per crescere il più velocemente possibile. In tali circostanze, un numero sempre maggiore di società ritiene che la crescita per "linee esterne", mediante operazioni straordinarie, sia la modalità più efficace e più rapida per estendere il proprio giro di affari. Le fusioni e le acquisizioni rappresentano, nell'ottica dell'imprenditore, la via più idonea - sia in termini di risorse finanziarie impiegate, sia in termini di coinvolgimento delle parti nel lungo periodo - per perseguire una crescita adeguata e duratura. Tuttavia, gli studi in materia hanno evidenziato l'inefficacia della maggior parte di queste operazioni in termini di pieno soddisfacimento delle aspettative e di raggiungimento dei relativi target fissati. A fronte di questi esiti, l'autore indaga sulle potenziali criticità e, al contempo, identifica le migliori pratiche possibili per i processi di fusione e acquisizione.
Le SPAC in Italia. Stato di un fenomeno in evoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 106
La «SPAC», acronimo di Special Purpose Acquisition Company, è un veicolo di investimento quotato, la cui raccolta sul mercato dei capitali è destinata ad una o più operazioni di investimento/integrazione in aziende «target» (la "business combination"), entro un termine prestabilito, generalmente compreso fra 18 e 24 mesi. Dal 2011 al 2018 le SPAC hanno contribuito positivamente allo sviluppo dei mercati finanziari italiani, concorrendo a sviluppare una cultura finanziaria più evoluta e moderna. Al 2018 sono state quotate 28 SPAC, per una raccolta complessiva superiore a 3,8 miliardi di Euro, e 17 di queste hanno completato la business combination. Il 2017 è stato l'anno di maggior diffusione in Italia con 10 SPAC ammesse alla quotazione e più di 1,7 miliardi di Euro raccolti, complici fra l'altro l'elevata liquidità a disposizione degli investitori istituzionali e un più favorevole contesto normativo per lo sviluppo del mercato dei capitali. Questa monografia si propone di fornire un quadro di sintesi delle principali caratteristiche che connotano il modello di investimento delle SPAC in Italia, sul piano tanto economico-finanziario quanto giuridico, al fine di giungere ad una valutazione complessiva, per quanto necessariamente provvisoria, di un fenomeno estremamente rilevante per le imprese italiane alla ricerca di capitali. L'analisi viene condotta anche nel confronto con alcuni modelli di investimento alternativi, in particolare la partecipazione in fondi di investimento di private equity.