Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Caselli

Il credito e la crescita. Banche e finanza per le imprese

Il credito e la crescita. Banche e finanza per le imprese

Stefano Caselli, Giampaolo Gabbi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un approccio oggettivo al rapporto fra banche e imprese richiede oggi di invertire la narrativa che riguarda le prime e ridare una giusta prospettiva a ciò che esse possono fare per la ripresa di un'economia stagnante. I bilanci degli istituti di credito documentano lo sforzo di ricapitalizzazione fatto da tutto il comparto: senza esagerazione, il capitale delle banche è il capitale del paese. Un argine di tenuta, un motore essenziale per alimentare le prospettive di crescita, un elemento che permette di competere su scala internazionale. Il livello attuale di capitalizzazione pone il sistema bancario italiano in una situazione di solvibilità superiore sia alla fase pre-crisi sia a quanto richiesto dalle Autorità di Vigilanza. È dunque il momento di passare oltre, e utilizzare queste risorse per investimenti a favore di privati e imprese. Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di un'ampia mole di dati, è possibile superare segmentazioni e classificazioni artificiali che hanno segnato la storia delle strategie bancarie, per muovere verso un'offerta puntuale e calibrata sul reale profilo di ogni singolo cliente. Per il mercato delle imprese il disegno di prodotti su misura comporta una scelta più complessa, che vede affiancarsi al credito nuovi servizi che abbracciano tutta la gamma delle operazioni di finanza. Il ruolo della banca diventa così determinante nel guidare gli interlocutori (soprattutto i piccoli) a scelte non facili di apertura del capitale e di ricorso ai mercati per la raccolta delle risorse di cui hanno bisogno per crescere.
32,00

Defex. Aftermath. Volume Vol. 1

Defex. Aftermath. Volume Vol. 1

Marv Wolfman, Stefano Caselli, Sunder Raj

Libro: Libro in brossura

editore: Italycomics

anno edizione: 2005

pagine: 144

12,00

Hack/Slash

Hack/Slash

Tim Seeley, Stefano Caselli, Federica Manfredi

Libro

editore: Italycomics

anno edizione: 2005

pagine: 96

8,00

Anni spietati. Torino racconta violenza e terrorismo

Anni spietati. Torino racconta violenza e terrorismo

Stefano Caselli, Davide Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 193

Torino, quartiere San Paolo. Accanto alla via intitolata all'eroe della Resistenza Paolo Braccini c'è via Francesco Millio; è una strada anonima come tante, più brutta che insignificante, attorniata da condomini in stile anni '50. Ci sarebbe davvero poco da dire su via Millio, se non fosse per quella ammaccatura circolare al centro della saracinesca metallica di un negozio. È lì, immobile, dal 9 marzo 1979. Quel giorno in via Millio - durante una sparatoria tra un commando di Prima linea e una pattuglia di polizia - esplosero sessantaquattro pallottole: una trafisse il torace di Emanuele Iurilli, studente di diciotto anni. Morì per caso, mentre stava rientrando da scuola. Quella di Emanuele lurilli è una delle tante cicatrici incise nei muri di Torino. A ricordarle, a raccontarne il dolore e lo smarrimento, l'indignazione e la rabbia, la reazione e la rivolta, sono due giovani autori - Stefano Caselli e Davide Valentini, torinesi entrambi - che non hanno ricordi diretti degli anni '70 ma hanno però in comune lo stupore per la scoperta di una città a volte inafferrabile e di strade percorse abitualmente che sono state teatro di appostamenti, scontri, attentati e omicidi solo pochi anni prima che loro nascessero. Hanno raccolto memorie e storie, hanno ascoltato i parenti delle vittime e recuperato le testimonianze sui tanti cittadini comuni - piccoli imprenditori, guardie carcerarie, poliziotti, consiglieri comunali, dirigenti d'azienda, baristi e studenti...
15,00

Private equity e intervento pubblico. Esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica
40,00

Per amore o per forza. I destini incrociati di banche e imprese

Per amore o per forza. I destini incrociati di banche e imprese

Stefano Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2014

pagine: XXV-190

Le banche si trovano di fronte a un bivio: salvare se stesse o salvare il paese e le aziende? Quale modello di servizio è oggi praticabile? Con quale tipo di azionisti? Le risposte coinvolgono in maniera forte accademici, manager, legislatori ma soprattutto mettono in luce come il destino delle banche sia indissolubilmente legato a quello delle imprese, chiamate anch'esse a scelte complesse e difficili sotto il profilo della strategia e della proprietà, statale o familiare che sia. Sullo sfondo, il ruolo dello Stato: non più come erogatore di risorse, ma come fattore di produzione di buone regole e buone soluzioni che possano facilitare quello scambio di risorse finanziarie fra banche e imprese, cruciale per l'intero sistema paese. I destini sono quindi indissolubilmente incrociati. Al centro della riflessione dell'autore il ruolo e la responsabilità che il sistema finanziario ha nei confronti del sistema industriale e del paese più in generale. Ciò non solo alla luce dell'esigenza di un nuovo sviluppo ma anche di fronte alla prossima scadenza che sancisce il passaggio da un sistema bancario vigilato a livello domestico a uno realmente integrato a livello europeo, sotto il controllo della BCE.
16,00

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

Adalberto Alberici, Stefano Caselli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

La capacità delle banche di valutare i rischi propri della loro attività definisce la linea di confine fra quelle la cui sopravvivenza sarà legittimata dal mercato e le altre. La capacità di impostare processi metodologici coerenti per la valutazione dell'impresa e il presidio dei relativi strumenti di analisi fondamentale rappresentano, per tutti gli operatori del settore, una condizione preliminare imprescindibile. Il volume, con il suo taglio pragmatico, si rivolge agli operatori economici, ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici.
22,00

Capitali di ventura. I segreti dell'industria dell'innovazione

Capitali di ventura. I segreti dell'industria dell'innovazione

Gabriele Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 186

Il venture capital è oggi uno degli strumenti fondamentali per la creazione d'impresa e per garantire quella crescita di cui i nostri sistemi economici hanno tanto bisogno. Non può più dunque essere considerato un fenomeno di nicchia. "Capitali di ventura" non è perciò un libro soltanto per venture capitalist. Con il tono amichevole di un diario, raccoglie e sintetizza quindici anni di lavoro, appunti ed esperienze, conversazioni, vittorie e disfatte. È dedicato a chi ha risorse finanziarie e ancora non le ha investite nelle innovazioni che il nostro paese può consegnare al mondo, a partire dall'ambito delle scienze della vita; e agli innovatori, quei ricercatori e imprenditori che, fuori dai grandi circoli internazionali, faticano a orientarsi nel flusso di informazioni che su questi temi inonda ogni giorno la rete. Racconta di un'industria - quella degli investimenti in imprese e innovazioni ad alto contenuto tecnologico - che già ha avuto e avrà ancora numerosi impatti sulle nostre vite, capace di superare in velocità e dimensioni la old economy e di instaurare nuovi paradigmi, nuovi stili di consumo, nuove enormi ricchezze. La meccanica dei fondi di venture capital e insieme le sue contraddizioni vengono svelate in alcuni dei loro dettagli più segreti, con la speranza che ciò possa migliorarne l'efficacia come strumenti d'investimento. Sfide e trappole sono spiegati considerando tutti gli stakeholder dell'ecosistema, dagli uffici di trasferimento tecnologico delle università ai business angel, agli operatori di corporate venture capital. Prefazione di Stefano Caselli.
25,00

La grande tentazione. Perché non possiamo rinunciare a banche e mercati

La grande tentazione. Perché non possiamo rinunciare a banche e mercati

Stefano Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

L’emergenza Covid-19 ha fatto riaffiorare nel nostro Paese vecchi paradigmi che sostengono un ritorno dell’intervento pubblico nell’economia. È questa la grande tentazione da cui, secondo l’autore, dobbiamo tenerci alla larga: il passaggio dalla cosiddetta mano invisibile del mercato a quella, fin troppo ingombrante, dello Stato. Per recuperare il terreno perduto occorre invece sfruttare la forza straordinaria di banche e mercati finanziari, tra i più efficaci strumenti di politica economica in nostro possesso, gli unici capaci di moltiplicare risorse, idee ed energie da integrare nel sistema produttivo italiano. Questo non significa marginalizzare lo Stato, che, sempre in una logica di affiancamento temporaneo al mercato o con meccanismi di mercato, deve invece sostenere attivamente le politiche di sviluppo. Per esempio disegnando quelle regole, soprattutto fiscali, che permettono al sistema finanziario di liberare risorse utili alla crescita, intervenendo nell’economia con una logica vicina a quella del private equity e del partenariato pubblico-privato, orientando, attraverso banche e mercati finanziari, le risorse disponibili per supportare le aziende. Solo così si potrà rilanciare il Paese, sostenere le imprese e affrontare le sfide del futuro.
17,00

Riri Williams. Ironheart

Riri Williams. Ironheart

Brian Michael Bendis, Stefano Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Panini Comics

anno edizione: 2025

pagine: 256

Attenzione, gente, c’è una quindicenne super geniale in città determinata a diventare la nuova Iron Man! Ed è anche la protagonista della nuova serie in arrivo su Disney+! Ma sarà pronta per tutti i problemi che comporta essere il Vendicatore dorato? Attenzione: a farle da mentore sarà… il fantasma di Tony Stark?!
12,00

Corporate and investment banking

Corporate and investment banking

Stefano Caselli, Gimede Gigante, Andrea Tortoroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2021

pagine: 624

78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.