Libri di Gino Stefani
Dizionario di musica. Nella globalità dei linguaggi
Gino Stefani, Stefania Guerra Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 9-286
L'obiettivo di questo libro è di mostrare quanto la più incorporea e autonoma delle arti – la Musica – sia in realtà sostanziata delle materie e leggi del cosmo, dei principi costitutivi ed evolutivi dei viventi, delle articolazioni, emozioni e sensazioni della nostra realtà psico-corporea umana. Si tratta di rivisitare l'esperienza musicale, condensata in circa 60 termini tecnici e nelle relative definizioni dei dizionari musicali, facendone emergere le implicazioni sinestesiche, simboliche, interdisciplinari, nell'ottica della Globalità dei Linguaggi (GdL): una disciplina della comunicazione e dell'espressione con tutti i linguaggi, ideata da Stefania Guerra Lisi. Ai musicisti, insegnanti e studenti di musica il Dizionario prospetta un ampio orizzonte sull'homo musicus. Educatori e terapeuti vi trovano strumenti per valorizzare a fini formativi e socializzanti le competenze musicali più quotidiane e comuni. Gli amatori, ascoltatori o strumentisti, approfondiranno le motivazioni dei loro interessi.
Cofanetto Interartes. MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2023
pagine: 1094
La Globalità dei Linguaggi (GdL) è una disciplina che sviluppa la Comunicazione e l'Espressione con tutti i linguaggi, nella presa di coscienza del “Corpo plurisensoriale Matrice di Segni e Sinestesie”. Il Cofanetto InterArtes è un sussidiario metodologico per chi opera nei vari ambiti dell'educazione e della cura, che promuove “integrazione, interdisciplina, intercultura”, valorizzando la diversità nel Progetto Persona, che accompagna la crescita dal Grembo Materno al Grembo Sociale. Il Cofanetto InterArtes offre strumenti interdisciplinari, mostrando l'inscindibilità delle arti in ogni progetto educativo-terapeutico, in quanto rivolto all'Unità Psicofisica: dall'Arte di Vivere alle Arti.
Musica: dall'esperienza alla teoria
Gino Stefani
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1998
pagine: 136
L'integrazione: nuovo modello di sviluppo
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 208
I quattro elementi nella globalità dei linguaggi
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2001
pagine: 336
Gli stili prenatali nelle arti e nella vita
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2001
pagine: 240
Globalità dei linguaggi. Manuale di musicarterapia
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 254
Il manuale nasce dalle esigenze di chi opera nel campo dell'arte-terapia secondo il metodo Stefania Guerra Lisi. Gli esempi portati dimostrano l'applicabilità, il buon esito raggiunto e la ricchezza delle varianti: dalla preparazione al parto ai vari luoghi e modi dell'aver cura, fino alle situazioni di stati alterati di coscienza o terminali e di risveglio dal coma. In particolare, si rivolge a educatrici di asilo nido, insegnanti, educatori, tecnici della riabilitazione, psicologi e psicoterapeuti.
L'integrazione interdisciplinare nella globalità dei linguaggi
Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 456
"Sussidio" significa soccorso, aiuto, supplemento di energia, strumenti per il superamento di una difficoltà che può precipitare senza l'apporto esterno. Questo volume -un sussidiario a tutti gli effetti - intende proporre una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell'handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer, sullo sfondo di adulti indaffarati e travolti loro stessi da separazioni, carriere, rapidi cambiamenti. Il nostro progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l'Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano. Per realizzare formativamente questi obiettivi il sussidio didattico si articola in introduzioni sui temi di fondo (con interventi dei pedagogisti F. Larocca, A. Canevaro e F. Montuschi) e in alcune decine di Unità Didattiche Essenziali interdisciplinari proponibili a diversi livelli (Infanzia, Elementare, Media, Superiore). La tela di fondo è la continuità fra "Mente e Natura" per andare "Verso una ecologia della mente": perché l'integrazione è possibile solo se si ritrovano gli universali, la "struttura che connette" ogni diversità, e che fa emergere l'inconscio a coscienza.
Contatto, comunicazione, autismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Nella complessità del mondo attuale l'esplosione della comunicazione, con tutte le sue potenzialità e i suoi problemi, ha visto contemporaneamente l'esplosione della realtà dell'autismo. Tra i due poli, il contatto: facilitato o impedito, cercato o negato. In due convegni nazionali mirati sulla Globalità dei Linguaggi, studiosi di varie discipline hanno esplorato questi temi. Il volume raccoglie, in sostanza, i contributi ivi presentati, rivolgendosi elettivamente a insegnanti e pedagogisti, animatori, educatori e operatori sociosanitari, docenti e studenti di scienze umane, psicologi e medici.