Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giò Stajano

Roma capovolta

Roma capovolta

Giò Stajano

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Roma, fine anni Cinquanta. Una città scintillante e segreta, sedotta dalla dolce vita felliniana, ma ancora severa e provinciale nel giudicare ogni trasgressione. È qui che Giò Stajano, nata Gioacchino Stajano Starace Briganti di Panico – suo padre era il conte Stajano Briganti di Panico, nobile feudatario salentino, sua madre era la figlia di Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista –, conduce la propria battaglia personale: vivere apertamente e senza scuse la propria omosessualità. Tra nobili corrotti, artisti, monsignori e starlette, Stajano tratteggia una Roma “capovolta” e notturna, dove il desiderio si mescola alla malinconia e la provocazione alla solitudine, portando il lettore dentro una società nascosta, tra feste sontuose e bassifondi, flirt impossibili e amare illusioni. Romanzo considerato osceno alla sua prima apparizione, oggi "Roma capovolta" si rivela un’opera pionieristica che ha saputo catturare, con leggerezza e ironia tagliente, lo spirito di un’epoca e la nascita di un mondo. Un libro che ha dato scandalo ed è stato messo all’Indice e bruciato, che ha sfidato convenzioni e ipocrisie con un’irriverenza sorprendentemente moderna. Un libro scandaloso che ha sfidato convenzioni e ipocrisie con un’irriverenza sorprendentemente moderna. Il primo romanzo omosessuale in Italia, sequestrato, messo all’Indice e bruciato in piazza. Postfazione di Walter Siti.
16,00

Pubblici scandali e private virtù. Dalla Dolce Vita al convento. Dialogo con Willy Vaira

Pubblici scandali e private virtù. Dalla Dolce Vita al convento. Dialogo con Willy Vaira

Giò Stajano

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Giò Stajano (1931-2011) è stata la transessuale più famosa d'Italia, primo gay pubblicamente dichiarato, poi riservata signora dedita alla pittura che, all'ora dell'aperitivo, non ha mai rinunciato al suo Martini Dry. Nell'ipocrita Belpaese degli anni Cinquanta Giò lanciò la pietra dello scandalo. La sua aspirazione era il successo e non la ribellione, la sua motivazione era personale e non politica. Ma certo quello scandalo contribuì grandemente alla nascita del movimento gay in Italia. In questo libro Giò si racconta a Willy Vaira: l'infanzia dorata segnata dalla personalità del nonno, quell'Achille Starace segretario del Partito nazionale fascista; la Dolce vita romana, vissuta da protagonista tra set cinematografici, via Veneto e night club; il romanzo Roma capovolta, che raccontava le abitudini sessuali dell'epoca senza veli, sequestrato e poi bruciato in piazza; Parigi con i suoi cabaret osé; l'operazione nel 1982 per cambiare sesso a Casablanca. E ancora gli eccessi, come la prostituzione e l'editoria pornografica, le frequentazioni col mondo della politica, della cultura e dello spettacolo; il lungo ritiro nel monastero di Vische, dove andò sotto mentite spoglie per confezionare uno scoop giornalistico e poi trovò la fede e divenne quasi suora laica. Quando nel 2007 arriva in libreria la prima edizione di "Pubblici scandali e private virtù" Giò Stajano si è da tempo ritirata a vivere in una casetta di venticinque metri quadri nel profondo Salento ed è scomparsa dalle scene; ma continua a essere un personaggio iconico per il movimento LGBTQ in Italia. E quella autobiografia la porta di nuovo alla ribalta nazionale. A 90 anni dalla nascita e 10 dalla scomparsa, esce questa nuova edizione riveduta e corretta, con un album fotografico.
14,50

Esercizi d'amore

Esercizi d'amore

Giò Stajano, Willy Vaira

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2008

pagine: 56

10,00

Pubblici scandali e private virtù. Dalla Dolce Vita al convento. Dialogo con Willy Vaira

Pubblici scandali e private virtù. Dalla Dolce Vita al convento. Dialogo con Willy Vaira

Giò Stajano

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 132

Giò Stajano è stata, prima del cambio di sesso, l'omossessuale più famoso d'Italia, protagonista degli anni romani della "dolce vita". Oggi una riservata signora dedita alla pittura e a agli esercizi spirituali. La sua è stata un'esistenza sempre "oltre le righe", dall'infanzia, caratterizzata dalla forte presenza del nonno (quell'Achille Starace che fu tra i più alti gerarchi del regime fascista) fino alla "dolce vita" romana, vissuta da assoluto protagonista, personaggio tra i più trasgressivi e scandalosi di quell'Italia perbenista. In queste pagine Stajano racconta tutta la sua vita al giornalista Willy Vaira: dagli eccessi (la prostituzione e l'editoria pornografica) alle frequentazioni col mondo della politica, della letteratura, del giornalismo, del cabaret e della pittura, dal cinema alla recente conversione al cattolicesimo praticante.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.